Salta al contenuto principale


in italia crescono sempre i movimenti no-qualsiasi cosa. e magari poi ci lamentiamo della disoccupazione.
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
simona
 — (Livorno)
@GianK_hill l'energia serve e servirà sempre di più. rinunciare a ciò che consuma energia è come l'aver rinunciato alle acciaierie per lo stesso motivo. è tutto pil in meno. e per di più lavoro specializzato in meno. rinunciare a tutto quello che consuma energia servirà solo a riportare l'italia all'età della pietra. si può immaginare lo sviluppo senza uso di energia? non vogliamo i datacenter, non vogliamo la ricerca perché controversa, non vogliamo la sperimentazione, non vogliamo ponti... alla fine non vogliamo fare niente e ci lamentiamo e basta. e sopratutto ci aspettiamo che altri risolvano i nostri problemi. oltretutto i datacenter sonno importanti in ottica di sganciarsi in questo senso da fornitori e condizionamenti esteri, google o amazon in primis. chi produce e sviluppa innovazione davvero ha bisogno di infrastrutture e servizi avanzati, cose che solo un datacenter può fornire. se non capiamo neppure questo meritiamo il declino e l'oblio verso cui siamo decisamente diretti. tanto per cominciare i datacenter, per chi non lo sapesse, sono quelle strutture che permette i servizi avanzati della sanità, che permette alle banche di lavorare, è quindi uno strumento determinante e davvero critico sia in termini di sicurezza che in termini di indipendenza politica. il controllo moderno passa dall'avere datacenter con dati di altri paesi e spiare traffico e attività e poterli spegnere e disattivare in caso di divergenza politica. altro che gattini. l'ai poi ha risolto e può risolvere, se ben utilizzata, problemi al momento virtualmente impossibili. se tutti ragionassero così saremmo già tornati alla caverne (e con una popolazione mondiale di qualche milione di persona) da un bel po'. non si può essere così ostili OGNI VOLTA al progresso e rifiutarsi di capire. a stare nel proprio orticello e pensare che tutto sommato qualche grado in più medio non faccia la differenza a casa propria.in epoca moderna non si può progredire senza computer e centri di calcolo.