Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato.
Secondo l’accusa, il trentacinquenne Maxwell Schultz, che aveva perso l’accesso ai sistemi aziendali, si è spacciato per un altro appaltatore e si è così reinfiltrato nella rete aziendale. Gli atti del Dipartimento di Giustizia non menzionano il nome dell’organizzazione, il che è tipico nei casi di malintenzionati.
I media locali, citando fonti, hanno riferito che l‘organizzazione potrebbe essere Waste Management, con sede a Houston, ma l’azienda stessa non ha risposto alle richieste dei giornalisti.
L’attacco è avvenuto il 14 maggio 2021. Utilizzando credenziali rubate, Schultz ha eseguito uno script di PowerShell e ha reimpostato circa 2.500 password presso l’organizzazione interessata. Di conseguenza, migliaia di dipendenti e collaboratori negli Stati Uniti hanno perso temporaneamente l’accesso alla rete aziendale.
L’atto d’accusa afferma che Schultz non solo ha reimpostato le password in massa, ma ha anche cercato di eliminare i registri di sistema per nascondere i suoi accessi. In alcuni casi, è addirittura riuscito a cancellare le registrazioni delle sue azioni e a cancellare il registro eventi di PowerShell.
L’accusa stima che l’attacco abbia causato danni per oltre 862.000 dollari. Questa cifra include i tempi di inattività dei dipendenti, le interruzioni dell’assistenza clienti e i costi per le indagini sull’incidente e il ripristino dell’infrastruttura.
La sentenza di Schultz è prevista per il 30 gennaio 2026. Rischia fino a dieci anni di carcere e una multa fino a 250.000 dollari.
Questa azienda ancora anonima non è l’unica ad affrontare simili problemi. Storie di malintenzionati che cercano vendetta sui datori di lavoro o che traggono profitto dall’hacking dei sistemi interni continuano a emergere regolarmente nel 2025.
Negli Stati Uniti, tra questi rientrano incidenti con Coinbase e FinWise, nonché casi di dipendenti IT nordcoreani che impiegavano aziende occidentali sotto falsa identità. In vari paesi, aziende, enti locali e persino agenzie di intelligence come l’agenzia di intelligence britannica GCHQ sono state sotto attacco.
Rapporti precedenti hanno incluso un dirigente senior che ha hackerato un sistema ospedaliero per i propri interessi commerciali, un ex amministratore che ha bloccato l’accesso del suo datore di lavoro alle apparecchiature di rete, uno sviluppatore senior che ha attivato un kill switch in un prodotto e un analista della sicurezza che ha tentato di reindirizzare i pagamenti di riscatto sul proprio account.
Tutto ciò sottolinea che le minacce interne rimangono una delle sfide più urgenti e imprevedibili per qualsiasi organizzazione.
L'articolo Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda proviene da Red Hot Cyber.