Salta al contenuto principale


OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale


Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51%) ha sorpreso gli analisti: un addebito di 4,1 miliardi di dollari relativo al suo investimento in OpenAI.

Questa cifra rappresenta un aumento del 490% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’analista di Bernstein, Firoz Valliji, ha affermato che, in base al precedente rapporto trimestrale di Microsoft, secondo cui l’azienda detiene una partecipazione del 32,5% in OpenAI, ciò significa che OpenAI ha subito una perdita trimestrale superiore a 12 miliardi di dollari.

Questo perché Microsoft utilizza un metodo contabile chiamato “metodo del patrimonio netto” per gestire la sua partecipazione in OpenAI. Con questo metodo, Microsoft dichiara solo la sua quota di perdite o guadagni dell’azienda di intelligenza artificiale. OpenAI è stata recentemente ristrutturata in un’entità a scopo di lucro e Microsoft ne deterrà una partecipazione del 27,5% in futuro.

Una perdita di 12 miliardi di dollari in tre mesi rappresenterebbe una delle perdite trimestrali più ingenti nella storia di un’azienda tecnologica. Non è lontana dai 13 miliardi di dollari di fatturato che OpenAI aveva dichiarato agli investitori di aspettarsi di raggiungere nel corso dell’anno.

I dettagli specifici dietro le perdite non sono chiari perché OpenAI non pubblica i suoi risultati finanziari. L’azienda deve affrontare enormi costi di elaborazione dati, poiché investe massicciamente nella formazione di nuovi modelli di intelligenza artificiale, e il settore è impegnato in una costosa guerra dei talenti.

Il CEO Altman ha informato gli investitori che la società prevede diversi anni di ingenti perdite, poiché investe in tecnologie che, a suo avviso, trasformeranno l’economia.

In un discorso tenuto alla Stanford University lo scorso anno, ha affermato: “Che bruciamo 500 milioni, 5 miliardi o 50 miliardi di dollari all’anno, non mi interessa. Non mi interessa davvero. Sarà costoso. Ma ne varrà assolutamente la pena”.

Intanto, nel mondo finanziario e tecnologico, cominciano a emergere i primi segnali di preoccupazione: diversi analisti parlano apertamente di una possibile “bolla dell’intelligenza artificiale”. Le valutazioni miliardarie, i flussi di capitale senza precedenti e l’enorme entusiasmo mediatico ricordano a molti l’epoca delle dot-com, quando la crescita esponenziale e le promesse di rivoluzioni tecnologiche si scontrarono con una realtà economica insostenibile.

Se da un lato l’IA rappresenta senza dubbio una delle più grandi rivoluzioni industriali della nostra epoca, dall’altro il ritmo vertiginoso degli investimenti, le spese operative colossali e l’incertezza sui modelli di monetizzazione fanno temere che il settore possa presto trovarsi di fronte a un inevitabile ridimensionamento. Le prossime trimestrali dei colossi dell’IA potrebbero essere decisive per capire se stiamo assistendo alla nascita di un nuovo paradigma economico o all’esplosione di una nuova bolla tecnologica.

L'articolo OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale proviene da Red Hot Cyber.