Salta al contenuto principale


Il caso dei numeri di telefono online delle più alte cariche dello Stato va ricondotto alla realtà e l’Agenzia non ha colpe


Il caso dei numeri di telefono online delle più alte cariche dello Stato


a cura del Prof. Marco Bacini, Direttore Master Intelligence per la Sicurezza Nazionale e Internazionale —

I recenti articoli che riportano la presunta “disponibilità online” di numeri di telefono e mail appartenenti a rappresentanti istituzionali, inclusi quelli del Presidente del Consiglio, del Presidente della Repubblica e di vari ministri, hanno suscitato reazioni pubbliche e interrogativi legittimi sull’integrità e la sicurezza del sistema-Paese. Reputo però necessario distinguere con precisione tra ciò che è tecnicamente una minaccia cyber e ciò che invece, si configura come la conseguenza di una dinamica commerciale ben nota: la raccolta e rivendita di informazioni già di dominio pubblico tramite piattaforme B2B.

Il caso dei numeri di telefono online delle più alte cariche dello Stato va ricondotto alla realtà e l’Agenzia non ha colpe


lamiafinanza.it/2025/04/il-cas…


dicorinto.it/articoli/il-caso-…