Salta al contenuto principale


Raccoon Stealer: La Fine di un’Operazione Criminale Digitale?


l cittadino ucraino Mark Sokolovsky è stato condannato da un tribunale americano a cinque anni di prigione per aver partecipato a un’operazione di criminalità informatica legata al malware Raccoon Stealer.

Come risulta dagli atti del caso, Sokolovsky, noto anche con gli pseudonimi di Photix e black21jack77777, insieme ai suoi complici, ha affittato malware ad altri criminali informatici secondo il modello “Malware as a Service” (MaaS). L’affitto era di 75 dollari a settimana o 200 dollari al mese.

Raccoon Stealer è stato utilizzato per rubare dati sensibili da dispositivi infetti. Il programma ha rubato credenziali, portafogli di criptovaluta, dati di carte di credito, e-mail e altre informazioni da decine di applicazioni.

Nel marzo 2022, Sokolovsky è stato arrestato nei Paesi Bassi. Nello stesso periodo, l’FBI, insieme alle forze dell’ordine nei Paesi Bassi e in Italia, ha smantellato l’infrastruttura di Raccoon Stealer, cessandone temporaneamente le operazioni.

In seguito all’arresto dello sviluppatore, il gruppo criminale Raccoon Stealer ha annunciato la sospensione del suo lavoro, citando, in particolare, la morte di uno degli sviluppatori chiave durante gli eventi in Ucraina. Tuttavia, il malware ha ripreso più volte la sua attività, aggiungendo nuove funzionalità per rubare dati.

A febbraio 2024, Sokolovsky è stato estradato negli Stati Uniti, dove è stato accusato di frode, riciclaggio di denaro e furto d’identità. In precedenza aveva ammesso la sua colpevolezza e aveva accettato di pagare un risarcimento per un importo di almeno 910.844 dollari.

Secondo l’FBI, il malware collegato a Sokolovsky ha compromesso più di 52 milioni di account che sono stati utilizzati per ulteriori frodi, furti di identità e attacchi ransomware.

Dopo aver disattivato l’infrastruttura Raccoon Stealer nel 2022, l’FBI ha creato un sito Web in cui gli utenti potevano verificare se le loro informazioni erano state rubate da questo malware.

La storia di Raccoon Stealer dimostra come il crimine informatico possa lasciare una scia di distruzione diffusa non solo nello spazio digitale, ma anche nella vita delle persone reali. La condanna di Mark Sokolovsky non segna solo la fine delle sue attività di criminalità informatica, ma anche un segnale che la cooperazione internazionale nella lotta contro le minacce informatiche sta diventando sempre più efficace.

Tuttavia, la recrudescenza del malware dimostra che tali minacce non stanno scomparendo, ma stanno solo cambiando, richiedendo al mondo di essere ancora più vigili.

L'articolo Raccoon Stealer: La Fine di un’Operazione Criminale Digitale? proviene da il blog della sicurezza informatica.