Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII
In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che «il voto ardente del Nostro cuore non fu quello soltanto d’illuminare le menti, sibbene di muovere e purificare i cuori, indirizzando i Nostri sforzi a far rifiorire in mezzo ai popoli le virtù cristiane»[1]. Tale desiderio, osserva Leone XIII, lo ha condotto a scrivere ampiamente sulla questione sociale. Forse con sorpresa del lettore del XXI secolo, il Pontefice ricorda di aver composto nove encicliche (elencate in ordine logico, non cronologico), con la Rerum novarum penultima nella serie[2]. Vi include anche testi che oggi non vengono abitualmente fatti rientrare nella Dottrina sociale della Chiesa, come l’enciclica Aeterni Patris sulla filosofia cristiana.
Trent’anni dopo, quando papa Pio XI decide di riproporre al mondo cattolico l’insegnamento sociale leonino, elogia la Rerum novarum come parte di un grande corpus di documenti che, insieme, costituiscono il «fondamento saldissimo ed immutabile» del pensiero sociale del suo illustre predecessore[3].
L’enciclica Rerum novarum di Leone XIII sulla condizione dei lavoratori viene spesso presentata come l’inizio della moderna Dottrina sociale della Chiesa. Essa segna un punto di svolta nel magistero pontificio in materia di politica e società, sia nello spirito sia nei contenuti, mostrando una Chiesa disposta a servire il mondo, impegnandosi con le più urgenti realtà politiche, sociali ed economiche del suo tempo.
Tuttavia, Leone XIII e Pio XI suggeriscono che simili narrazioni comuni sulla Dottrina sociale della Chiesa potrebbero non cogliere il significato più profondo della Rerum novarum: se questa enciclica fa parte di un ricco insieme di testi leoniani, non deve essere letta isolatamente, ma come parte di un più ampio progetto intenzionale di confronto con la modernità. In altre parole, più che l’inizio, essa rappresenta il culmine di tale progetto[4].
Quali insegnamenti emergono dalla lettura delle altre encicliche di Leone XIII? E che cosa esse rivelano sul suo disegno complessivo? Questo articolo presenta una breve trattazione di cinque documenti del Pontefice che precedono la Rerum novarum, proponendo una chiave di lettura suggerita da lui stesso e poi da Pio XI, che li considera essenziali per capire sia l’enciclica del 1891 sia l’intera dottrina sociale leoniana. Nella conclusione, proporremo alcune riflessioni sulla natura e sull’estensione della Dottrina sociale cattolica in Leone XIII. Le sue encicliche sono importanti non solo per comprendere in particolare la Rerum novarum, ma anche per cogliere meglio la portata e la visione del pensiero sociale cattolico. Esse suggeriscono che lo stesso Pontefice intendeva che la Rerum novarum fosse letta come parte di un più ampio patrimonio di sapienza, una messe che egli considerava di aver mietuto piuttosto che seminato[5].
Un abbozzo per la «Rerum novarum»: «Quod Apostolici muneris» (1878)
L’enciclica Quod Apostolici muneris sul socialismo si presenta come precorritrice sia della Rerum novarum sia dell’Arcanum, delineando quel tema che Pio XI chiamerà «le tre società necessarie» – Chiesa, Stato, matrimonio e famiglia –, la cui natura, relazione e salute saranno oggetto ricorrente delle encicliche di Leone XIII[6].
Iscriviti alla newsletter
Leggie ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
In questa enciclica il Pontefice sostiene anzitutto che il socialismo diffonde dottrine errate su autorità, uguaglianza e libertà, proponendo un radicale appiattimento della società e negando l’autorità naturale in nome di una falsa uguaglianza[7]. Leone XIII riconosce che «tutti gli uomini sono uguali in quanto, avendo avuto la medesima natura, tutti sono chiamati alla medesima altissima dignità di figliuoli di Dio»[8]; nega tuttavia che tale uguaglianza implichi l’abolizione dell’autorità politica, come se Dio avesse lasciato gli esseri umani privi di una giustizia ordinata. Per il Pontefice, la negazione dell’autorità minaccia l’ordine sociale, in generale, e il matrimonio, in particolare, come fondamento di quell’ordine sociale.
Verso la fine del documento, il Papa affronta esplicitamente la questione dei lavoratori, mettendo in guardia dal pericolo che essi cadano preda del fascino del socialismo, con una chiara inversione della celebre formula che definisce la religione come «oppio dei popoli»[9]. E con un gesto che richiama il principio di sussidiarietà, incoraggia i lavoratori a cercare la propria realizzazione e felicità all’interno delle società. In altre parole, il loro destino dipende in larga misura dalla loro vita coniugale e familiare, così come dall’appartenenza a sindacati e ad altre forme associative analoghe.
L’enciclica Quod Apostolici muneris preannuncia inoltre due preoccupazioni costanti che ricorreranno nelle successive encicliche sociali di Leone XIII: il ruolo della Chiesa e il potere delle idee nella politica. Gli affari pratici e la politica sono realtà mutevoli e contingenti, tuttavia le nostre visioni teoriche in merito restano di fondamentale importanza. Per la Chiesa, dunque, è essenziale non solo articolare, ma anche diffondere insegnamenti che siano veri e utili per la società.
Questa breve presentazione offre motivi fondati per considerare la Quod Apostolici muneris un testo precursore sia dell’Arcanum sia della Rerum novarum, ma anche per comprendere perché questi testi successivi si rendessero necessari. Quod Apostolici muneris è una delle prime formulazioni, da parte di Leone XIII, della triade composta da Chiesa, Stato e famiglia, e quindi è un punto di svolta per le sue future encicliche. Il Papa manifesta una preoccupazione specifica per il modo in cui le idee moderne hanno messo in discussione tali società, al punto che l’insegnamento tradizionale su questi ambiti avrebbe beneficiato di una più ampia elaborazione alla luce delle condizioni contemporanee. Non stupisce, pertanto, che negli anni seguenti il Pontefice sia tornato ad approfondire tutti questi temi e, in particolare, quello del matrimonio. Infatti, il suo grande testo sul matrimonio, l’Arcanum, verrà pubblicato poco più di un anno dopo la Quod Apostolici muneris.
Allora, perché la Rerum novarum arriva soltanto nel 1891? Questa non è una domanda a cui si possa rispondere sulla base della Quod Apostolici muneris. Si può tuttavia notare che per Leone XIII i diritti dei lavoratori sembrano collocarsi logicamente a valle di una serie di altre considerazioni. Pertanto, ha forse senso che essi siano comparsi solo nella parte finale di questa enciclica, ma che un’altra, specifica enciclica a loro dedicata dovesse attendere l’elaborazione di altri documenti. Possiamo anche affermare, seguendo Russell Hittinger, che per Leone XIII i diritti dei lavoratori dovevano trovare il loro posto all’interno delle «tre società necessarie», che sono state messe in discussione nel corso dell’ultimo secolo.
Qui possiamo rilevare una tensione tra ciò che è politicamente urgente e ciò che è logicamente o teoricamente prioritario. Come hanno osservato pensatori sin dall’epoca di Socrate, ciò che è più urgente nella sfera pratica può richiedere una lunga e paziente riflessione sul piano teorico. Si pensi, ad esempio, a temi come il cambiamento climatico o l’intelligenza artificiale: questioni cruciali che reclamano risposte immediate, ma che richiedono anche un tempo adeguato per essere inquadrate in riferimento alle considerazioni fondamentali che le sottendono. La Dottrina sociale della Chiesa, in quanto corpo di sapienza riguardante gli affari pratici, difficilmente può eludere tale tensione.
«Andare e insegnare a tutte le nazioni»: «Aeterni Patris» (1879)
Uno studioso della Dottrina sociale della Chiesa potrebbe sorprendersi nel trovare l’Aeterni Patris inclusa tra i documenti dell’insegnamento sociale di Leone XIII. Sebbene questa sia forse la sua enciclica più conosciuta dopo la Rerum novarum, essa trova solitamente il suo posto nella storia della filosofia piuttosto che nella Dottrina sociale della Chiesa. Tuttavia in essa il Papa sviluppa argomentazioni importanti per la Dottrina sociale della Chiesa, a proposito sia della Chiesa sia del potere delle idee in politica, che la rendono fondamentale nella stessa Dottrina sociale. In effetti, la sua promozione del tomismo può essere compresa non solo come servizio alla conoscenza speculativa, ma anche come orientamento dell’ordine della ragione pratica e della ricerca del bene comune.
Nell’Aeterni Patris, Leone XIII presenta la Chiesa come una fonte di sapere messa a disposizione della vita pubblica, a beneficio della società[10]. La Chiesa non è solo il luogo che custodisce questa sapienza, ma anche un luogo di dialogo, un luogo in cui fede e ragione si incontrano in armonia: «La fede libera e preserva la ragione dagli errori e l’arricchisce di molte cognizioni»[11]. Questo sarà un argomento cruciale nelle encicliche di Leone XIII: la fede e la ragione devono dialogare per il bene comune. Il secondo grande tema dell’enciclica Aeternis Patris è il rapporto tra teoria e prassi. Leone XIII, formatosi nella filosofia di san Tommaso d’Aquino, sa che la politica è un ambito dell’agire pratico, in cui la conoscenza deve essere necessariamente orientata alla ricerca del bene attraverso realtà mutevoli e contingenti.
Qui il Pontefice mostra il suo debito verso il gesuita p. Luigi Taparelli, uno dei primi scrittori de La Civiltà Cattolica[12]. Per quest’ultimo, come per Leone XIII, l’importanza della retta dottrina nella politica e nella società non è questione semplicemente di vincere controversie o di acquisire una conoscenza speculativa, ma anche di essere di beneficio e aiuto per la società. Ciò significa, tra l’altro, che le teorie errate sulla società e sulla politica non solo sono «sbagliate», ma anche dannose per l’essere umano. Il Vangelo e l’insegnamento della Chiesa non solo sono «veri», ma anche buoni per gli esseri umani in quanto cittadini e cristiani.
Alla luce di queste considerazioni, è utile rileggere l’apprezzamento di san Tommaso d’Aquino fatto nell’enciclica[13]. Leone elogia in particolare la capacità di san Tommaso di raccogliere e sintetizzare le dottrine di molti pensatori che l’hanno preceduto, non come un innovatore di idee, ma come uno studioso in grado di raccogliere in modo sistematico e ordinato i frutti e i doni sparsi della Chiesa. Inoltre, ciò che l’Aquinate riesce a compendiare in modo eccellente riguarda questioni di grande utilità per la società domestica, civile ed ecclesiale: gli insegnamenti sulla libertà, l’autorità, l’obbedienza e la carità[14]. Questi sono, naturalmente, gli stessi insegnamenti che, come afferma Leone XIII nell’Aeterni Patris, la Chiesa deve offrire al mondo[15].
Considerando tutto ciò, il Pontefice intende il compito della Chiesa nell’ordine sociale come quello di ricordare al mondo verità perenni, mentre esso cerca di risolvere problemi contingenti e mutevoli. Nell’enciclica, Leone XIII non si presenta come un innovatore radicale per il gusto del sapere, ma come colui che raccoglie una messe seminata da altri nel corso dei secoli, a beneficio dell’ordine sociale. Qui vediamo un approfondimento della sfida che concludeva la sezione precedente: spingere il mondo a una riflessione più profonda, di fronte a urgenze pressanti e immediate[16].
Un manifesto per il matrimonio: «Arcanum» (1880)
L’Arcanum è un’enciclica importante di cui forse i cattolici non hanno mai sentito parlare[17]. Essa è, per il matrimonio, ciò che la Rerum novarum è per il lavoro: una riflessione approfondita sulle sfide del vivere il Vangelo nel contesto moderno[18]. L’enciclica offre anche una delle formulazioni più sintetiche di Leone XIII sulle tre società necessarie – Chiesa, Stato e famiglia – e sul dialogo che propone tra fede e ragione, sviluppandolo a partire dalla Quod Apostolici muneris e andando oltre.
Per il Papa, il matrimonio è un grande dono per la Chiesa, per lo Stato e per la famiglia; infatti, racchiude «fonti ricchissime di pubblica utilità e salvezza»[19]. Il nome dell’enciclica, Arcanum, richiama una sapienza nascosta, ossia l’idea che fin dall’inizio dei tempi Dio ha offerto agli esseri umani una conoscenza dell’importanza e della bontà del matrimonio, la cui pienezza è diventata manifesta solo nella vita di Cristo[20].
Podcast | DIRITTO E FEDE: ROSARIO LIVATINO, UN ESEMPIO PER GLI OPERATORI DI GIUSTIZIA
Quest’anno ricorre il 35° anniversario della morte del giudice siciliano assassinato dalla mafia proclamato beato nel 2021. La sua testimonianza sul ruolo del giudice e il suo pensiero sul rapporto tra fede e giustizia nelle parole del collega e amico Salvatore Cardinale.
Tuttavia, questa enciclica – il primo grande documento pontificio sull’argomento dopo il Concilio di Trento – si rende necessaria a causa di coloro che mettono in discussione la natura e il fine del matrimonio, sostenendo, ad esempio, una concezione puramente civile del matrimonio tra cristiani, oppure ammettendo il divorzio[21]. Anche qui si avverte l’influsso di p. Taparelli: la dottrina sul matrimonio è importante non solo sul piano speculativo, ma anche per il bene della società.
Una retta comprensione del matrimonio non può prescindere dal rapporto tra fede e ragione. Fin dai tempi più antichi, l’umanità ha riconosciuto che il matrimonio è assolutamente essenziale, ma spesso ne ha frainteso aspetti fondamentali, talvolta con esiti disastrosi. La Chiesa, grazie alla rivelazione, può contribuire a purificare la ragione, elevandola oltre l’ideologia, verso la grazia soprannaturale. In molti modi, questo è un tema centrale per Leone XIII in tutte queste encicliche: «Benché questo divino rinnovamento che abbiamo detto riguardasse principalmente e direttamente gli uomini costituiti nell’ordine della grazia soprannaturale, tuttavia i suoi preziosi e salutari frutti ridondarono largamente anche nell’ordine naturale»[22]. Questo è il dialogo che il Pontefice propone: non solo predicare la legge naturale sul matrimonio e la famiglia, ma anche chiarirla, rafforzarla e testimoniarla attraverso la rivelazione. Il ricercatore Russell Hittinger si riferisce a questo approccio come a «una pedagogia duplice di Leone XIII»: proporre di «situare l’agente umano che partecipa alla divina provvidenza attraverso la legge naturale e attraverso la legge del Vangelo»[23].
Nell’immaginario collettivo, si tende a tracciare una netta distinzione tra religione e politica. Ma, sin dagli albori del cristianesimo, si è affermato l’importante concetto delle res mixtae: quelle cose che riguardano direttamente sia la Chiesa sia lo Stato. Tra queste, il matrimonio e la famiglia, compresa l’educazione, occupano un posto preminente[24]. Di conseguenza, per Leone XIII il matrimonio si colloca al centro delle relazioni tra Chiesa e Stato ed è anche un limite fondamentale per l’autorità statale. Sebbene egli non adotti una concezione liberale dello Stato, l’enciclica Arcanum propone un’idea di Stato limitato, che non ha autorità per determinare che cosa sia il matrimonio nei suoi elementi essenziali, ma solo per confermarlo[25]. In tal modo Leone XIII apre una via che altri pontefici seguiranno, concependo lo Stato in termini più strumentali[26].
Anche questa sommaria descrizione evidenzia l’affinità tra l’Arcanum e la Rerum novarum: entrambe le encicliche sono dedicate a un tema centrale della dottrina della Chiesa, ma sono anche profondamente consapevoli delle difficoltà da affrontare nel metterla in pratica. Questo spirito di dialogo nasce dal desiderio della Chiesa di condividere con l’intera società la bontà del Vangelo, un’aspirazione che alimenta il dialogo in ogni epoca. Tale impostazione fa capire ancora una volta perché la Rerum novarum debba essere considerata logicamente successiva a questo tipo di considerazioni: per i cattolici che condividono la visione di Leone XIII, gli esseri umani non esistono in un radicale isolamento, come si potrebbe supporre in base alla concezione socialista del lavoratore, ma piuttosto vivono all’interno di società, e prima di tutto come membri di una famiglia.
Tra famiglia e Chiesa: «Diuturnum» (1881) e «Immortale Dei» (1885)
Il messaggio delle encicliche Diuturnum e Immortale Dei può essere riassunto con un passo della prima di esse: «La divina virtù della religione cristiana ha fornito alla cosa pubblica solidi fondamenti di stabilità e di ordine, non appena penetrò nei costumi e nelle istituzioni civili. Non piccolo né ultimo frutto di tale virtù è l’equo e sapiente temperamento dei diritti e dei doveri nei principi e nei popoli»[27].
Per Leone XIII, le vicende del XVIII e XIX secolo hanno minacciato sia l’autorità politica naturale sia l’autorità divina della Chiesa. Egli sottolinea che, una volta demolita l’autorità divina, molte altre cose vengono messe in discussione. Contro questa confusione, il Papa insiste sulla reciprocità del rapporto tra governanti e cittadini, fondato su diritti e doveri. La Chiesa, attraverso la propria missione, cerca di rafforzare ciò che nella società civile è buono e vero, e di correggere ciò che è corrotto o sbagliato. Fa parte del suo compito il contribuire a delimitare la sfera politica. Sviluppando quanto detto nell’Arcanum, il Pontefice presenta in questa enciclica un «movimento a tenaglia», in cui lo Stato è vincolato tra la vita familiare e la Chiesa[28].
Alla base della Diuturnum vi è l’idea che l’autorità politica è naturale, perché gli esseri umani sono per natura politici e hanno bisogno di un’autorità. Non basta affermare che l’autorità deriva accidentalmente dal popolo ai governanti: essa invece è prevista da Dio[29]. Ma questo non equivale a sostenere un diritto divino dei re. La Chiesa, secondo Leone XIII, deve esortare i governanti a un potere mite e giusto, e i cittadini a una giusta obbedienza, pur riconoscendo che talvolta essi hanno il dovere di disobbedire a leggi ingiuste[30]. Il termine che egli invoca è «armonia», o «concordia», che deve esistere tra lo Stato e la Chiesa. Nella Diuturnum, il primo frutto di questa concordia è la libertas della Chiesa di compiere la propria missione, e quindi di aiutare la società, e non in primo luogo di cercare i suoi privilegi[31]. Allo stesso modo, sebbene in queste due encicliche la Chiesa sembri a prima vista, secondo i «modelli» proposti dal cardinale Avery Dulles, soprattutto un’istituzione, essa non è anzitutto preoccupata della propria autoconservazione, ma piuttosto della propria missione a favore dell’intera società, e non solo dei cristiani[32].
Questo spirito di servizio orienta Leone XIII anche nel delineare i rapporti tra le due potestà: ancora una volta la questione centrale tra Chiesa e Stato non sarà tanto quella dei diritti e privilegi della Chiesa in quanto tale, ma soprattutto il matrimonio e la famiglia in quanto res mixtae, e la libertà della Chiesa di difendere tali beni fondamentali[33].
In entrambe le encicliche il Pontefice respinge una concezione rozza della sovranità popolare, di cui egli scrive: «Serve ottimamente ad offrire lusinghe e ad infiammare grandi passioni, non ha in realtà alcun plausibile fondamento, né possiede abbastanza forza per assicurare uno stabile e tranquillo ordine sociale»[34]. Questo linguaggio riecheggia quanto affermato nella Quod Apostolici muneris sull’attrattiva del socialismo per i lavoratori, e lascia intendere che il problema in entrambi i casi risiede, almeno in parte, nella retorica lusinghiera dei demagoghi.
Lettura della «Rerum novarum» e della Dottrina sociale della Chiesa
Concludiamo con tre considerazioni sul confronto tra queste cinque encicliche e la Rerum novarum.
In primo luogo, questo confronto aiuta a identificare le questioni e i temi chiave della Rerum novarum che ricorrono anche nelle altre encicliche di Leone XIII, ma la cui importanza potrebbe sfuggire a chi non conosce l’insieme dei testi leoniani. Per fare un esempio evidente, la Rerum novarum affronta il tema delle tre società necessarie, compreso il matrimonio e la famiglia (cfr nn. 12; 46); il rapporto tra teorie errate e pratiche sociali sbagliate (cfr nn. 17-18); la duplice pedagogia della fede e della ragione (cfr nn. 7-12; 21; 41), compresi gli insegnamenti escatologici e una riflessione sul sabato; il ruolo docente della Chiesa (cfr nn. 2; 16; 21; 25; 26; 63); la vita associativa e la sussidiarietà (cfr n. 48 e seguenti). Una lettura più completa della Rerum novarum richiede che si rivedano le interpretazioni convenzionali alla luce di questi temi.
In secondo luogo, questo confronto consente di delineare una visione più ampia del progetto leoniano. Esso si basa sulle tre società necessarie e sulle loro relazioni, che comprendono elementi sia duraturi sia contingenti. Qualunque opinione Leone XIII abbia avuto su specifiche questioni sociali, essa era sempre legata alla loro incidenza sulla salute di tali società. Queste non sono solo luoghi dove devono essere accolti le teorie e gli insegnamenti giusti, ma soprattutto contesti nei quali essi devono essere vissuti, radicati nella verità sull’essere umano e su Dio. Fondato sulla famiglia e sulla vita matrimoniale, e concependo la Chiesa come un deposito di saggezza, il Papa propone un «movimento a tenaglia», in cui lo Stato deve rispettare e proteggere i diritti, l’autorità e i fini sia della vita familiare sia della Chiesa.
La terza serie di conclusioni riguarda le tensioni durature della Dottrina sociale della Chiesa, che Leone XIII non si aspettava che scomparissero. La prima è di vitale importanza per la filosofia politica: le questioni più urgenti dal punto di vista pratico o politico non sono sempre quelle logicamente prioritarie. Abbiamo visto, ad esempio, che per Leone XIII i diritti dei lavoratori, per quanto importanti, devono essere collocati nel quadro delle tre società necessarie. Una seconda serie di considerazioni riguarda il dialogo tra fede e ragione. Per Leone XIII, buona parte della Dottrina sociale della Chiesa si basa sulla legge naturale ed è, in linea di principio, accessibile con la sola ragione, ma per molti motivi – tra cui la debolezza della volontà e della ragione – la Chiesa deve spesso aiutare la società a comprendere la verità sull’essere umano. Una terza serie di tensioni sembra riguardare le res mixtae, ovvero quegli ambiti della vita sociale che toccano direttamente sia la Chiesa sia lo Stato. Si potrebbe aggiungere che questa sfida non sembra scomparire con il passaggio moderno dalla diade tra Chiesa e Stato a quella tra il singolo individuo credente e lo Stato.
Leone XIII non avrebbe pensato che tali riflessioni si traducessero in prescrizioni immediate per la politica pubblica. Ma questa visione più ampia dei suoi insegnamenti mette in luce alcuni elementi essenziali del suo immaginario sociale.
Copyright © La Civiltà Cattolica 2025
Riproduzione riservata
***
[1] Leone XIII, Lettera apostolica Vigesimo quinto anno, 19 marzo 1902.
[2] Étienne Gilson sviluppa efficacemente questo punto nella sua opera The Church Speaks to the Modern World: The Social Teachings of Leo XIII, Garden City, NY, Image Books, 1954, 23-25 (in it. La Chiesa parla al mondo moderno. L’insegnamento sociale di Leone XIII, Cinisello Balsamo [Mi], San Paolo, 1991).
[3] Cfr Pio XI, Enciclica Divini illius Magistri, 31 dicembre 1929, n. 51 (la numerazione, per questo e gli altri scritti di Leone XIII, eccetto la Rerum novarum, è presa dalla versione inglese).
[4] Cfr M. J. Shuck, «Early Modern Roman Catholic Social Thought, 1740-1890», in K. R. Himes et Al. (edd.), Modern Catholic Social Teaching: Commentaries and Interpretations, Washington D.C., Georgetown University Press, 2005, 112.
[5] Cfr F. R. Hittinger, On the Dignity of Society, Washington D.C., Catholic University of America Press, 2024, cc. 4-5.
[6] «L’unico efficace rimedio per il male, che invade la società, è il ritorno ai principii cristiani», che richiede a sua volta «che la Chiesa possa liberamente informarne i popoli» («Il ritorno ai principi cristiani», in Civ. Catt. 1879 I 394).
[7] Cfr É. Gilson, The Church Speaks…, cit., 15-20; 55; 58; Leone XIII, Enciclica Libertas, 20 giugno 1888.
[8] Leone XIII, Enciclica Quod Apostolici muneris, 28 dicembre 1978, n. 5.
[9] Cfr ivi, n. 11.
[10] L’enciclica Aeterni Patris (4 agosto 1879) può essere letta in parallelo con un’altra enciclica citata da Leone XIII nella lettera apostolica Vigesimo quinto anno del 1902, cioè la Sapientiae christianae (10 gennaio 1890). Cfr É. Gilson, The Church Speaks…, cit., 245-247.
[11] Leone XIII, Aeterni Patris, n. 9; cfr nn. 4-5; 10.
[12] Cfr T. C. Behr, Social Justice & Subsidiarity: Luigi Taparelli and the Origins of Modern Catholic Social Thought, Washington D.C., Catholic University Press of America, 2019. Sebbene questo articolo si concentri sul rapporto fra p. Taparelli e papa Leone XIII, un altro gesuita de La Civiltà Cattolica, consigliere del Pontefice, p. Matteo Liberatore, fu il redattore principale dell’enciclica Rerum novarum. Cfr F. Dante, Storia della «Civiltà Cattolica» (1850-1891). Il laboratorio del Papa, Roma, Studium, 1991, 87-114; G. Sale – A. Spadaro, Il coraggio e l’audacia. Da Pio IX a Francesco, «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici papi, 1850–2016, Milano, Rizzoli, 2017, 58.
[13] Cfr Leone XIII, Aeterni Patris, nn. 18; 29.
[14] Cfr ivi, n. 31.
[15] Cfr J. K. A. Smith, «What to Expect from an Augustinian Pope», in America (americamagazine.org/faith/2025…), 12 maggio 2025.
[16] Cfr F. R. Hittinger, On the Dignity of Society, cit., 136 s.; G. Kaplan, Faith and Reason through Christian History: A Theological Essay, Washington D.C., Catholic University of America Press, 2022, 231-235.
[17] Cfr H. A. Rommen, The State in Catholic Thought: A Treatise on Political Philosophy, Providence RI, Cluny Media, 2016 [1945], 535-541.
[18] Cfr Leone XIII, Enciclica Arcanum divinae, 10 febbraio 1880, n. 2.
[19] Ivi, n. 26. Cfr «Del matrimonio secondo l’idea liberalesca», in Civ. Catt. 1880 I 652, dove si parla dell’«immobile fondamento dell’edifizio domestico, la santità delle nozze».
[20] Cfr Leone XIII, Arcanum, nn. 2-5.
[21] Cfr ivi, nn. 16-20; 28-32.
[22] Ivi, n. 3.
[23] F. R. Hittinger, On the Dignity of Society, cit., 132.
[24] Cfr Leone XIII, Arcanum, nn. 35-36; cfr Id., Enciclica Immortale Dei, 1° novembre 1885, n. 13.
[25] Cfr Id., Arcanum, n. 19; J. C. Murray, «Leo XIII: Two Concepts of Government», in Theological Studies 14 (1953) 551-567.
[26] Cfr F. R. Hittinger, «The Problem of the State in Centesimus Annus», in Fordham International Law Journal 15 (1991) 952-996; H. A. Rommen, The State in Catholic Thought, cit., 799.
[27] Leone XIII, Enciclica Diuturnum, 29 giugno 1881, n. 3; cfr Civ. Catt. 1885 I 506-515; 601-614.
[28] Il cardinale Joseph Ratzinger ha affermato nel 1981: «Così il primo servizio che la fede cristiana rende alla politica è quello di liberare l’uomo dall’irrazionalità dei miti politici […] assumendo una posizione di sobrietà» (J. Ratzinger, Chiesa, ecumenismo e politica. Nuovi saggi di ecclesiologia, Cinisello Balsamo [Mi], San Paolo, 1987). Più tardi, dopo essere diventato papa, egli ha sviluppato questa posizione nel discorso tenuto a Westminster Hall nel 2010: cfr Benedetto XVI, Discorso alle autorità civili, Westminster Hall (Londra), 17 settembre 2010 (vatican.va/content/benedict-xv…).
[29] Cfr Leone XIII, Diuturnum, n. 11.
[30] Cfr Id., Enciclica Immortale Dei, 1° novembre 1885, n. 26.
[31] Cfr H. A. Rommen, The State in Catholic Thought, cit., 531-534.
[32] Cfr Leone XIII, Immortale Dei, nn. 10; 27; A. Dulles, Models of the Church, New York, Image Books, 2002, 26 s.
[33] Cfr Leone XIII, Immortale Dei, n. 27.
[34] Ivi, n. 37.
The post Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII first appeared on La Civiltà Cattolica.