SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti monitorando direttamente il comportamento e i dati di telemetria dei sistemi satellitari in orbita. L’obiettivo è identificare comportamenti anomali sfruttando apprendimento automatico e intelligenza artificiale, per comprendere il vero stato dei satelliti oltre la semplice protezione dei link di comunicazione.
Lo strumento CROO è stato sviluppato da Proof Labs, una startup di sicurezza informatica spaziale con sede ad Albuquerque, New Mexico, con il contributo di Big Bear AI, azienda di soluzioni di intelligenza artificiale della Virginia, e Redwire Space Systems, impresa aerospaziale e di difesa della Florida. Il modello AI è addestrato usando telemetria satellitare sintetica ad alta fedeltà e altri dati generati da un modello digitale del satellite FireSat costruito da Redwire.
Big Bear AI ha compilato una serie temporale di 1,2 milioni di righe di dati modellando la telemetria di FireSat e altri dati sia in condizioni normali sia in caso di attacchi informatici. I dati includono tutte le informazioni elaborate dal software di volo del satellite, permettendo al modello di apprendere pattern di funzionamento ordinario e anomalie prodotte da scenari ostili.
Proof Labs evidenzia che le soluzioni di sicurezza finora si concentrano soprattutto sul lato terra della rete; la crittografia dei collegamenti satellitari protegge i dati in transito ma non difende il satellite né le funzioni a bordo. CROO mira quindi a rilevare o dedurre attacchi anche attraverso dati generati da dispositivi o sottosistemi non attaccati, con l’intento di prevenire attacchi sofisticati simili a Stuxnet.
CROO sarà distribuito come software e potrà anche essere implementato come hardware installabile sui satelliti; il lancio è previsto per il prossimo anno. Parte del finanziamento proviene da un contratto di ricerca e innovazione firmato con l’U.S. Air Force Research Laboratory nel 2024, e il cliente previsto dalla Space Force è lo U.S. Space Systems Command. Il software sarà proposto a operatori satellitari sia militari sia commerciali.
Secondo i responsabili tecnici, il set di telemetria include parametri come la velocità della ruota di reazione, la posizione del sensore stellare e l’angolo solare riportato dal sensore solare di bordo. Big Bear ha inoltre dichiarato l’intenzione di condividere i dati come repository su GitHub per permettere ad altri di addestrare propri modelli di intelligenza artificiale.
I progettisti sottolineano l’importanza di comprendere il comportamento reale dei componenti del satellite: attacchi simulati contro FireSat hanno preso di mira principalmente le batterie, scelte perché avrebbero generato rumore evidente nella telemetria. Gli attacchi selezionati e gli scenari simulati sono stati pensati per produrre cambiamenti fisici o digitali tali da essere rilevabili nel flusso di telemetria, permettendo a CROO di intercettare segnali di compromissione anche quando alcuni sottosistemi non sembrano compromessi.
L'articolo SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker proviene da il blog della sicurezza informatica.