Microsoft prepara Windows agli attacchi quantistici. Il programma prende vita nelle build di test
In occasione di BUILD 2025, Microsoft ha annunciato l’aggiunta della crittografia post-quantistica (PQC) alle build di test di Windows Insider (a partire dalla versione 27852) e alla libreria SymCrypt-OpenSSL versione 1.9.0 e successive. L’obiettivo è consentire agli utenti di testare algoritmi resistenti ai computer quantistici nelle proprie infrastrutture prima che venga attivato il calcolo quantistico di massa.
Nello specifico, Microsoft ha aggiunto due algoritmi, ML-KEM (un meccanismo di incapsulamento basato su reticolo) e ML-DSA (un algoritmo di firma digitale), alle librerie Cryptography API: Next Generation (CNG), nonché alle funzioni di elaborazione dei certificati e dei messaggi crittografici. Questi algoritmi sono disponibili per i partecipanti al programma Windows Insider.
Il supporto è fornito anche agli utenti Linux tramite la libreria SymCrypt-OpenSSL (SCOSSL), che fornisce un’interfaccia OpenSSL agli algoritmi Microsoft. ML-KEM e ML-DSA che sono tra i primi algoritmi crittografici approvati dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti come resistenti agli attacchi quantistici.
Microsoft sottolinea che l’implementazione tempestiva del PQC è volta ad attenuare i rischi associati allo schema “raccogli ora, decifra più tardi”. Questa tattica prevede l’intercettazione di dati crittografati con metodi classici e la loro successiva decrittografia in futuro tramite computer quantistici.
Questi algoritmi post-quantistici sono stati inclusi nella libreria SymCrypt nel dicembre 2024. Sono ora disponibili per l’uso su una gamma più ampia di sistemi e applicazioni, inclusi Windows e Linux, tramite l’interfaccia SCOSSL di OpenSSL.
L'articolo Microsoft prepara Windows agli attacchi quantistici. Il programma prende vita nelle build di test proviene da il blog della sicurezza informatica.