Salta al contenuto principale


Sicuramente chi bazzica sul #fediverso da molto più tempo di me ne avrà un'opinione più approfondita, documentata e significativa.

Però devo dire che io mi ci sono avventurata proprio come ultima spiaggia: ho lasciato #facebook (e mi è costato, perché era un modo facile per mantenere alcuni contatti davvero storici nella mia vita), ho chiuso #twitter al primo accenno di magagne post-acquisizione di #Elon (non che ci fossi attiva, ma si vota con i piedi e con la presenza, e io lì non ci volevo stare neanche da inattiva) e ho chiuso e cancellato pure il mio (un tempo) attivissimo account #quora appena ho scoperto che avrebbero venduto i contenuti generati dagli utenti ai soliti allenatori di mostri (le #ai. Se non mi posso opporre al raschiamento senza chiudermi in una bolla dove davvero non mi legge nessuno, almeno vorrei evitare che qualcuno che non sono io lucri su quello che ho creato, anche fossero solo idiozie).

Ebbeh oh, qui non mi conosce nessuno, non mi si fila manco un piccione, eppure santoddio ci sto ottocento volte meglio che su una qualunque delle succitate piattaforme.

Un po' perché non c'è la pubblicità, verso cui ormai ho sviluppato un'allergia.
Un po' perché non c'è l'onnipotente #Algoritmo e ho il pieno controllo su quello che vedo e che non vedo.
Un po' perché qui ci ho trovato cose interessantissime da leggere, risorse preziosissime da usare e profili che vale assolutamente la pena di seguire, negli ambiti e per le ragioni più disparate.

Potrei passare ore a sfogliare feed diversi senza che mi monti quel senso di angoscia o peggio la rabbia proprio che hanno caratterizzato nella fase terminale la mia permanenza sui #social #mainstream.

A me sta anche bene, benissimo che non mi si caghi nessuno, che non nasca nessun dialogo (figuriamoci delle amicizie) se quello che ne guadagno è tutto quanto detto sopra. In fondo, per i rapporti umani basta uscire dalla porta di casa, si fa prima.

Un ringraziamento sentito a tutti voi, che contribuite a creare questa isola di pace. Un augurio che duri e che, se mai arrivassero le masse, gli stronzi ne vengano presto filtrati via. 😆