Salta al contenuto principale


Le esigenze sociali del giubileo



Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la bolla Antiquorum habet fida relatio, con la quale promosse il pellegrinaggio a Roma in segno di penitenza[1]. Da allora si è cominciato a celebrare periodicamente un Anno giubilare, attualmente ogni 25 anni, ferma restando l’esistenza degli Anni giubilari straordinari, come quello del 1983 indetto da Giovanni Paolo II, a 1950 anni dalla morte e risurrezione di Cristo, e quello del 2015, «il Giubileo della Misericordia», proclamato da papa Francesco.

Con la bolla Spes non confundit papa Francesco ha indetto il Giubileo ordinario dell’anno 2025[2]. In essa ci invitava a costruire la pace e ad aprirci alla vita. Inoltre, esortava le nazioni più ricche a condonare i debiti dei Paesi poveri e a riconoscere la propria responsabilità ecologica nei confronti di essi. Ci spronava a intraprendere un autentico cammino di conversione e di rinnovamento sociale. A tale scopo, è opportuno comprendere che cosa comportava la celebrazione del Giubileo in Israe­le, quale ne fosse il progetto e quale grado di attuazione possa e debba avere oggi. In questo articolo ci proponiamo di affrontare tali questioni.

Dall’esperienza dell’esodo nacque un progetto sociale


La confessione del popolo ebreo: «Il Signore ci fece uscire dall’Egitto con mano potente» (Dt 6,21) attraversa tutto l’Antico Testamento. Essa costituisce il nucleo della fede di Israele, che riconosce l’esistenza di un Dio liberatore, il quale lo ha sottratto alla schiavitù e lo ha costituito come popolo di sua proprietà, fatto di persone uguali tra loro e davanti a lui.

A partire da questo disegno divino, gli israeliti introdussero profondi cambiamenti nella società tradizionale cananea, affinché tutte le famiglie e i clan potessero accedere in modo equo alle risorse fondamentali e ai mezzi di sussistenza (cfr Gs 13–21). Per garantire tale condizione, si avvertì presto la necessità di creare istituzioni capaci di rimuovere le ingiustizie, ristabilire l’uguaglianza e conservare l’unità scaturita dall’esperienza dell’esodo. Nacquero così l’Anno sabbatico e l’Anno giubilare[3].

L’Anno sabbatico è un’istituzione propria di Israele. Secondo gli antichi codici giuridici, andava celebrato ogni sette anni[4]. Questo settennio si ispirava alla settimana: come ogni sette giorni c’è un giorno di riposo, il sabato, così pure ogni sette anni c’è un anno di riposo, l’Anno sabbatico. Durante questa celebrazione si prescrivevano il riposo della terra, la liberazione degli schiavi e la remissione dei debiti. Era un eccellente programma e una magnifica utopia: l’opportunità di rivivere come popolo, ogni sette anni, l’esperienza di giustizia, libertà e uguaglianza nata dal ricordo liberante dell’esodo.

L’Anno giubilare doveva essere celebrato ogni 50 anni, al termine delle sette settimane di anni (cfr Lv 25,8-55). Era un tempo di liberazione per tutti gli abitanti d’Israele: «Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nella terra per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia» (Lv 25,10). Le norme dell’Anno giubilare, redatte dopo l’esilio (587-538 a.C.), radicalizzarono le esigenze dell’Anno sabbatico. Tra esse spiccano le leggi relative alla proprietà della terra e il divieto di prestiti a interesse.

L’esperienza dell’esodo rivela il Signore come Dio liberatore. Credere nel Signore significa riconoscere che egli è l’unico proprietario della terra e il garante della sua giusta distribuzione. La terra apparteneva al Signore già prima che Israele vi entrasse (cfr Es 15,13.17); fu lui a prometterla e a donarla a Israele nel corso della storia della salvezza. Essa costituiva la sua eredità. Come il Signore è geloso e proibisce altri dèi, così vieta altri modelli sociali all’interno dell’organizzazione tribale.

La lotta del Signore – e dei suoi inviati, i profeti – contro l’idolatria si spiega come difesa della fede nell’unico Dio e del modello di convivenza sociale che ne deriva. Occorre considerare che siamo dinanzi all’irrinunciabile specificità del Dio rivelato: Dio è così, è un Dio generoso, misericordioso, pura gratuità. È un Dio anche giusto, ma nel senso pieno del termine: non vi è infatti ingiustizia più grave che quella di trattare tutti allo stesso modo. Le stesse clausole dell’Alleanza lo dimostrano (cfr Es 20–24; Lv 19; Dt 24).

L’Anno giubilare esprime una delle utopie sociali e umane più straor­dinarie della storia. Non abbiamo alcun indizio, né nella Bibbia né in documenti extrabiblici, che le sue prescrizioni siano state messe in pratica; tuttavia la sua utopia orientò il popolo d’Israele verso la costruzione di un mondo migliore e contribuì a mantenere viva la sua speranza[5].

La realtà economica e sociale di Israele


La Palestina era una terra piccola e povera. La terra, ben distribuita e coltivata, offriva tutto il necessario per rispondere ai bisogni quotidiani in un’economia fondamentalmente familiare e di sussistenza. «Giuda e Israele erano al sicuro; ognuno stava sotto la propria vite e sotto il proprio fico, da Dan fino a Bersabea» (1 Re 5,5). Purtroppo, già nell’VIII secolo a.C. il contrasto tra ricchi e poveri diveniva scandaloso. I profeti condannavano il lusso, l’accaparramento di terre e l’appropriazione di case, e si schieravano dalla parte dei poveri[6].

In caso di carestie o disgrazie familiari, le persone si impoverivano e si indebitavano. Per saldare i debiti, erano costrette a vendere i propri campi. Così cadevano in miseria e, in molti casi, finivano per doversi vendere come schiavi. I precetti dell’Anno sabbatico e di quello giubilare intendevano ristabilire l’uguaglianza perduta. Il cuore del messaggio è che «non vi sarà alcun bisognoso in mezzo a voi» (Dt 15,4). L’ideale è che la società di Israele sia egualitaria, che ogni famiglia possieda la terra, affinché tutte possano vivere libere, autonome, autosufficienti, in comunione con gli altri. Questo è il progetto del Signore per il suo popolo.

Iscriviti alla newsletter


Leggie ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Nel libro del Levitico si chiede agli israeliti di prestare ai propri fratelli senza interesse (cfr Lv 25,35-38). La legge che regola il prestito tra israeliti riflette una solidarietà straordinaria, soprattutto se confrontata con la durezza del mondo antico. In Babilonia, il tasso d’interesse annuale sui prestiti in denaro poteva raggiungere il 25%; in Assiria arrivava fino al 50% per i cereali. Questi tassi portavano spesso alla rovina e alla schiavitù. I codici giuridici proteggevano poco i debitori poveri. Al contrario, la legge israelita proibiva di prestare denaro a interesse, esigeva di accogliere il fratello divenuto povero e obbligava a condonare i debiti[7]. Era un progetto umano straordinario, ma la sua pratica tendeva a essere scarsa. Prestare ai poveri era un’opera buona, ma molti si rifiutavano di farlo[8]. Il debitore insolvente, in mancanza di un bene da offrire in garanzia, entrava al servizio del creditore o si vendeva come schiavo[9].

L’impossibilità di pagare i debiti era la causa principale della riduzione in schiavitù degli israeliti. La cancellazione del debito significava allora un ritorno alla libertà. I due aspetti vengono trattati nella stessa legge (cfr Dt 15,1-18) e rimandano entrambi al ciclo settennale. La norma sabbatica e quella giubilare favorivano la ricerca dell’uguaglianza sociale e permettevano di ricominciare a chi aveva perso tutto. La storia del popolo di Israele è attraversata da una chiamata alla liberazione. Il Signore ascolta il grido del suo popolo schiavo in Egitto (cfr Es 3,7) e si fa garante del povero, voce dei senza voce. L’ingiustizia sociale, nel linguaggio biblico, è considerata una forma di idolatria. Quest’ultima, infatti, non si riduce all’adorazione di immagini di legno: la vera pratica idolatrica consiste nell’escludere il Signore, il Dio liberatore, dal centro della vita, per sostituirlo con idoli di morte, come l’avidità di possesso e la brama di potere.

L’Anno di grazia del Signore


Il passo in cui si manifesta più chiaramente il legame fra il progetto di Gesù e il Giubileo è la presentazione che egli fa di sé stesso nella sinagoga di Nazaret: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore» (Lc 4,18-19).

Questa profezia si realizza in Gesù, e la sua portata è universale. Non si tratta di un Giubileo tra i tanti di Israele, ma di un Giubileo unico, quello perfetto della grazia: accogliere l’inviato del Padre, Gesù. Egli è il compimento pieno dell’anno di grazia del Signore: buona notizia per i poveri, liberazione e perdono per tutti[10]. È giunto il regno di Dio. È quel Regno che chiediamo che venga e, come chiediamo al Padre che perdoni i nostri debiti, così pure noi perdoniamo ai nostri debitori (cfr Mt 6,12). Il Signore ci dona la sua misericordia e, al tempo stesso, ci chiede di perdonare sempre e senza condizioni (cfr Mt 18,21-22). Gesù porta a compimento il principio sabbatico della remissione dei debiti[11]. Inoltre, si prende cura del povero: «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40).

Lo spirito e il pensiero cristiano


Nelle prime comunità cristiane «nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune» (At 4,32). Ognuno dava secondo le proprie possibilità; ognuno riceveva secondo il proprio bisogno. I primi cristiani vollero vivere l’utopia del Giubileo: «Nessuno infatti tra loro era bisognoso» (At 4,34).

Questo nuovo spirito dei primi cristiani, ammirato tanto da Diogneto, che si interrogava sulla natura dell’affetto che essi si portavano l’un l’altro[12], fu progressivamente elaborato dottrinalmente e adattato alle circostanze sociali di ogni epoca. I Padri della Chiesa, interpreti autorevoli delle Sacre Scritture e testimoni privilegiati della Tradizione, hanno avuto un ruolo fondamentale nel rendere evidente il senso sociale delle Scritture e nel mostrare che lo spirito comunitario è un elemento essenziale del cristianesimo. Hanno sviluppato alcuni dei concetti basilari della dottrina sociale della Chiesa e ne hanno avviato la riflessione sistematica.

Le idee dei Padri della Chiesa sulle ricchezze sottopongono la vita economica alle esigenze della giustizia e della comunione; affermano il primato dei valori umani nell’economia e il dominio dell’essere umano sui beni materiali. Liberato dalle catene dell’avarizia e del desiderio di lucro, egli deve disporne secondo la loro destinazione comune e in base ai doveri morali e sociali della persona. Infine, viene presentata l’utilità comune, piuttosto che l’interesse particolare, come motore dell’azione economica individuale; la ricerca del bene comune conduce anche al conseguimento dell’interesse personale[13].

Nelle loro predicazioni, i Padri denunciavano i ricchi che chiudevano il cuore ai bisogni dei poveri. Tra questi Padri spicca, per valore dottrinale e testimonianza attiva, san Basilio, vescovo di Cesarea. Ricco aristocratico[14], egli si spogliò di tutti i suoi beni a favore dei poveri e condusse, non solo a parole ma anche con i fatti, una straordinaria opera sociale, fondando numerose istituzioni assistenziali, che giunsero a costituire una vera e propria città, denominata «Basiliade».

Situata nei pressi di Cesarea, questa cittadella era un grande complesso con strutture sanitarie per malati, personale infermieristico e medico, abitazioni per anziani e infermi, un ricovero per viaggiatori, un ospizio per i lebbrosi espulsi dalla città a causa della loro condizione, laboratori per la formazione dei lavoratori, una chiesa e un monastero. Per il sostentamento degli operatori vi erano cucine, refettori, bagni, magazzini e stalle. Gli edifici erano così numerosi che Gregorio Nazianzeno la definì «una “nuova città”, in cui “la malattia” è curata dai monaci, “la disgrazia” è una benedizione e “la compassione” è onorata»[15]. Essa fu la casa madre di molte istituzioni analoghe sorte in altre diocesi, e rappresentava un costante richiamo ai ricchi a usare i propri averi in modo cristiano.

Per difendere il sostegno pubblico alla sua opera, Basilio scrisse al governatore provinciale Elia, ricordandogli quanto la nuova fondazione offriva alla società e la vastità delle sue attività: «Tutto questo costitui­sce un progresso per la comunità e un motivo di orgoglio per il nostro governatore, poiché le lodi ricadono su di lui»[16]. Le moderne istituzioni ospedaliere di cura e recupero dei malati hanno origine in Cappadocia, attorno all’anno 370, in quest’opera fondata dal vescovo Basilio[17].

Quattro omelie di Basilio meritano una particolare menzione: Contro gli usurai (PG 29, 265-280; Basilio fu il primo Padre della Chiesa a dedicare un intero scritto a questo problema sociale); Sul passo evangelico: «Demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi» (PG 31, 261-277); Contro i ricchi (PG 31, 277-304); e In tempo di fame e siccità (PG 31, 305 ss.). Nessuno come Basilio seppe mostrare il carattere sociale e comunitario dei beni, la funzione e i limiti della proprietà e l’obbligo della condivisione, accompagnando tutto questo con una critica energica ai ricchi e alla loro mancanza di coscienza sociale. Famose sono la sua netta condanna dell’usura e la sua descrizione della fame.

E a Gregorio di Nissa, suo fratello minore, si deve la più radicale e piena condanna della schiavitù, mai uguagliata da alcun altro autore ecclesiastico o laico[18].

L’usura, una condanna costante


In contrapposizione a una mentalità mondana che vedeva nel profitto lo scopo della vita ed era accompagnata da un forte individualismo, la Chiesa continuava a insegnare una dottrina fondata sulla Scrittura e sui Padri[19]. Si opponeva in modo particolare all’accumulo della ricchezza a danno dei poveri. La condanna dell’usura in senso ampio – ossia di qualsiasi tipo di prestito a interesse – era giustificata dalla volontà di proteggere i poveri dalla cupidigia dei ricchi. I prestiti a interesse non facevano che sfruttare la disgrazia dei meno fortunati, e usurai erano coloro che vendevano a prezzo maggiorato a chi non poteva pagare subito, o che approfittavano della povertà altrui per acquistare a basso prezzo, prima del raccolto, grano, vino o olio.

La Chiesa si oppose a questa mentalità per secoli, anche quando subentrò la legislazione civile che si ispirava all’umanesimo. Non si rese conto però che la sua dottrina si fondava su un tempo in cui il prestito era essenzialmente un prestito di consumo, dal ricco al povero, mentre i tempi moderni parlano di prestiti commerciali e produttivi destinati a chi li richiede. Allo stesso tempo, all’interno della Chiesa prendeva forma la descrizione di una società ideale, conforme ai princìpi rivelati dal Signore e sviluppati dai Padri.

Il mondo idealizzato da Tommaso Moro


San Tommaso Moro, Lord cancelliere d’Inghilterra sotto Enrico VIII, umanista e giurista, amico di Erasmo, durante il suo soggiorno ad Anversa nel 1515, rimase profondamente colpito dal netto contrasto tra l’opulenza delle città fiamminghe e la miseria dei lavoratori londinesi. Al tempo stesso, fu affascinato dal fatto che, nel Nuovo Mondo, gli abitanti non attribuissero alcun valore ai metalli preziosi. Questa duplice constatazione lo condusse a descrivere la «distopia», ossia un mondo pervertito, e l’«utopia», un «mondo diverso», in cui la felicità è possibile.

In una pagina vibrante, egli afferma che nella «distopia» – la terra della disgrazia – le pecore divorano gli uomini; condanna l’egoismo dei grandi proprietari che espellono le famiglie rurali dalle loro case, costringendole al vagabondaggio[20]. Un vero e proprio esodo di famiglie che dà origine a un sottoproletariato abbandonato a sé stesso. In questa condizione, molti si vedono costretti a rubare. Il loro destino è il carcere o la forca. Sotto il regno di Enrico VIII, furono impiccati oltre 12.000 ladri e vagabondi.

Podcast | DIRITTO E FEDE: ROSARIO LIVATINO, UN ESEMPIO PER GLI OPERATORI DI GIUSTIZIA


Quest’anno ricorre il 35° anniversario della morte del giudice siciliano assassinato dalla mafia proclamato beato nel 2021. La sua testimonianza sul ruolo del giudice e il suo pensiero sul rapporto tra fede e giustizia nelle parole del collega e amico Salvatore Cardinale.

Scopri di più

Tommaso Moro non vede altra soluzione alla miseria se non quella dell’instaurazione della comunione dei beni. Solo così è possibile eliminare l’ingiustizia sociale e impedire che i lavoratori vengano trattati come bestie da soma, condannati a una vita più misera di quella degli schiavi. Nella sua Utopia – paese fuori dal tempo, isola della felicità, città dell’innocenza –, il denaro è stato bandito: gli abitanti non usano moneta. Oro e argento sono considerati segni d’infamia. Gli stranieri che ignorano queste usanze vengono derisi. È prescritta la condivisione dei beni, e l’avidità che genera disordine sociale è abolita. Quando viene annunciato loro Cristo, gli abitanti di Utopia riconoscono nella sua dottrina una grande somiglianza con la loro credenza fondamentale, e molti abbracciano il cristianesimo.

All’amico britannico Tommaso Moro, considerato precursore del socialismo utopistico, Erasmo da Rotterdam dedicò il suo Elogio della follia: «Mi ci ha fatto pensare [a scrivere l’elogio della Follia] il tuo nome di famiglia “Moro”, che si avvicina nell’etimo al termine “Morìa” nella stessa misura in cui tu che lo porti sei del tutto lontano dalla follia. È opinione davvero universale che tu ne sia lontanissimo»[21]. Alla vigilia dell’epoca moderna, l’Utopia di Tommaso Moro non raccoglie soltanto il grido dei poveri oppressi e la denuncia dell’atteggiamento anticristiano degli Stati ufficialmente cristiani, ma esprime anche la sete di giustizia che si apre alla speranza di un mondo migliore. È possibile realizzarlo?

L’utopia realizzata


Nei territori spagnoli del Nuovo Mondo, la difesa dei poveri si rivelò spesso più difficile che nella vecchia Europa, perché il sistema dell’encomienda aveva istituzionalizzato lo sfruttamento delle popolazioni indigene americane. Contro tale sistema, la Compagnia di Gesù avviò, a partire dal 1610, la realizzazione di un modello di società cristiana.

In effetti, i gesuiti si resero conto che era difficile annunciare un Dio buono a esseri umani condannati alla schiavitù da altri cristiani. Con il sostegno del governo di Madrid, essi riuscirono a riunire le tribù disperse, dopo aver compreso il funzionamento delle società della popolazione indigena. Seppero mantenere la pace e proteggere i guaraní dalla schiavitù. Garantirono l’uguaglianza, organizzando le «riduzioni» come repubbliche comunitarie cristiane.

Ogni riduzione costituiva una repubblica indipendente, governata secondo la formula «A ciascuno secondo il suo bisogno». Ciascuna funzionava con un’economia di baratto e, grazie alla condivisione di molti beni, era una comunità autonoma e autosufficiente[22]. Esistevano la proprietà privata, che consisteva in appezzamenti affidati alle famiglie indigene per il loro sostentamento, e la «terra di Dio», terreno comune, coltivato a turno da tutti e i cui frutti venivano destinati alle spese collettive, al miglioramento delle infrastrutture o al rafforzamento dell’economia della riduzione. Gli strumenti agricoli e i laboratori artigianali erano di proprietà comune. Grazie a tecniche agricole efficienti, la varietà e l’abbondanza dei prodotti coltivati, inclusa la yerba mate, come pure il numero di capi di bestiame allevati spesso superavano i bisogni interni. Ogni famiglia riceveva ciò di cui aveva bisogno. I giovani sposi ottenevano una casa per tutta la vita, i campi da lavorare e le piantagioni.

Le missioni guaraní anticiparono di quasi tre secoli il diritto al lavoro contemporaneo: fissarono la giornata lavorativa a sei ore – la metà di quelle delle encomiendas, ma con una produttività ben maggiore –, permettendo agli indios di dedicarsi anche ad attività religiose e artistiche. Il riposo era garantito la domenica e il giovedì. Attorno alla piazza principale sorgevano gli edifici pubblici della riduzione: la chiesa, la scuola, la casa dei gesuiti e le strutture destinate ai malati, alle vedove e ai forestieri.

In effetti, i gesuiti non volevano dar vita a una semplice comunità fondata sulla rinuncia, ma a una società completa, organizzata per produrre e capace di durare. Era un’economia pianificata secondo un paternalismo teocratico. All’apice del sistema, tra il 1660 e il 1720, in 38 riduzioni vivevano oltre 150.000 indigeni, organizzati in una confederazione con istituzioni comuni: difesa, commercio estero, legislazioni civile e giudiziaria. La sanzione più severa era l’espulsione. Tutto il sistema penale – che non prevedeva la pena di morte – era molto più avanzato di quello di qualunque Paese europeo dell’epoca. Le riduzioni coprivano un territorio vasto quanto l’Italia nel sud del Brasile, nell’attuale Paraguay e nel nord dell’Argentina.

Le riduzioni rappresentano un interessante esperimento di eliminazione della povertà, una sorta di utopia realizzata. «Si è trovato il modo di mettere al bando l’indigenza in questa cristianità: non vi si vede né povero né mendicante e tutti sono in una uguale abbondanza delle cose necessarie»[23]. Illuministi come Montesquieu e Rousseau lodarono le riduzioni gesuite come esempio di attuazione dell’utopia platonica. Voltaire le descrisse come un trionfo dell’umanità. Senza dubbio, le riduzioni guaraní sono state le comunità utopiche più perfette e durature della storia.

Il 12 luglio 1949 Pio XII dichiarò, dinanzi all’ambasciatore del Paraguay, Julián Augusto Saldívar, che tali realizzazioni sociali «sono rimaste come motivo di ammirazione per il mondo, onore per il vostro paese e gloria dell’insigne Ordine che le realizzò, così come della Chiesa cattolica, nel cui grembo materno sorsero»[24]. Il biblista e storico delle religioni Alfred Loisy sosteneva che si attendeva il regno di Dio, ma era venuta la Chiesa; qui, invece, si realizzava una sorta di regno di Dio in terra, instaurato dalla Chiesa, che ha capovolto il mondo.

Ancora non applichiamo le prescrizioni del Giubileo biblico


Come abbiamo visto, la legge del Giubileo prescrive il riposo della terra, la restituzione delle proprietà e il divieto dell’usura. Essa mira a obiettivi altissimi di giustizia ed ecologia, perché l’essere umano non è separato dalla Terra e dal creato: il loro destino è intrecciato. Purtroppo, tutto questo o viene ignorato o è considerato un’utopia.

La Terra ha bisogno di riposo e di guarigione, dopo tanto sfruttamento egoistico. Essa è essenziale per noi: è il Pianeta che abitiamo, che ci sostiene, il fondamento stesso della nostra vita. Ma oggi è una Terra stanca, sovrasfruttata, inquinata, aggredita e depredata[25]. La Terra ci nutre e ci fornisce materie prime per vestirci e ripararci; tuttavia, fino al 40% dei territori del mondo risulta degradato[26], mettendo a rischio la nostra capacità di sostenere una popolazione mondiale in crescita, mentre il Pianeta continua a riscaldarsi[27]. La temperatura media nel 2024 ha superato di 1,6°C i livelli preindustriali, aggravando i fenomeni meteorologici estremi e provocando miseria a milioni di persone. La Terra offre risorse sufficienti per nutrire tutti, ma la fame di molti – 733 milioni di persone ne soffrono[28] – convive con il lusso e lo spreco di una minoranza. Queste disuguaglianze mettono in discussione la giustizia del nostro sistema economico.

La schiavitù è stata formalmente abolita nella quasi totalità dei Pae­si del mondo da oltre un secolo. La Dichiarazione universale dei diritti umani, proclamata dall’Onu nel 1948, recita all’articolo 4: «Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma». Tuttavia lo stesso organismo internazionale si è visto costretto, nel 1975, a istituire una commissione sulle nuove forme di schiavitù, per indagare sulle violazioni degli accordi internazionali in materia. Secondo le stime più recenti, nel 2019 oltre 40,3 milioni di persone vivevano in condizioni di schiavitù moderna: lavoro coatto, sfruttamento sessuale, matrimoni forzati[29].

Quando si parla di debito estero, di solito si fa riferimento alle somme che i Paesi del Sud devono a entità e governi del Nord a seguito di prestiti concessi a partire dagli anni Settanta. I Paesi poveri accolsero quegli stanziamenti per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni. Le banche concessero prestiti senza valutare adeguatamente le richieste né controllare l’uso effettivo dei fondi. A causa dell’irresponsabilità sia dei creditori sia dei debitori, gran parte del denaro fu speso in progetti da cui non trassero vantaggio i poveri, ma una ristretta élite, che si arricchì. La Banca mondiale (Bm) e il Fondo monetario internazionale (Fmi), nella loro assemblea congiunta tenutasi a Washington dal 26 settembre al 2 ottobre 1999, giunsero a un accordo per alleggerire il debito estero dei Paesi più poveri.

San Giovanni Paolo II ha scritto: «Nello spirito del Libro del Levitico (25,8-28), i cristiani dovranno farsi voce di tutti i poveri del mondo, proponendo il Giubileo come un tempo opportuno per pensare, tra l’altro, ad una consistente riduzione, se non proprio al totale condono, del debito internazionale, che pesa sul destino di molte Nazioni»[30]. Tuttavia la situazione rimane irrisolta. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, è urgente mettere in atto un’iniziativa sistemica di riduzione del debito, per aiutare i Paesi più poveri a rompere il circolo vizioso dell’insufficienza di investimenti per lo sviluppo[31].

Va inoltre considerato il debito ecologico. Lo ribadisce la recente nota del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale sulla remissione del debito ecologico. In essa si afferma che le economie più industrializzate sono le principali responsabili della crisi climatica, causata dal loro eccessivo sfruttamento delle risorse naturali del Pianeta. I Paesi più poveri, privi dei mezzi per adattarsi o reagire, subiscono contemporaneamente una crisi economica e ambientale di cui non sono colpevoli, con inevitabili ripercussioni sullo sviluppo umano delle loro popolazioni. In questa prospettiva, conclude il documento, la cancellazione del debito finanziario che grava sui Paesi più poveri non dovrebbe essere vista come un gesto di solidarietà o generosità, ma come un atto di giustizia riparativa[32].

Conclusioni


Se il motore dell’attività economica è unicamente il profitto, senza attenzione al bene comune, le conseguenze sociali e ambientali non tardano a manifestarsi in tutta la loro durezza: si genera la distopia. Un sistema del genere è quello che si è andato imponendo e sostenendo, provocando la situazione in cui ci troviamo ora: un mondo scosso, in profonda crisi, in cui mancano la solidarietà e lo spirito di collaborazione.

Sono passati 10 anni dagli Accordi di Parigi e dall’enciclica di papa Francesco Laudato si’, ma la nostra situazione non sembra migliorare. Già nel 2008 l’avidità dei mercati finanziari aveva provocato una crisi economica che aveva generato disoccupazione e sofferenza in tutto il mondo. Oggi, nel sistema finanziario, le criptovalute svolgono un ruolo quanto mai ambiguo.

È urgente avviare riforme. Questo è il primo frutto di una conversione autentica, a livello sia personale sia sociale. Oggi manca un’autorità mondiale capace di strutturare la cooperazione e la solidarietà. I poveri sono molti, e tra essi tanti soffrono la fame. In questa situazione, gli aiuti internazionali sono diminuiti. Al tempo stesso, i poveri sono costretti a pagare interessi su un debito dal quale non hanno mai tratto beneficio. Questo è un onere materialmente e moralmente insolubile. Non ha termine e costringe a vivere sotto il giogo di interessi gravosi. Lo sviluppo di molti è compromesso, per cui non si può fare a meno di menzionare la storia dell’usura. Tutti dobbiamo ricordare qual è la volontà del Signore: che non ci siano poveri in mezzo a noi. A livello personale, l’elemosina è un dovere.

Una conversione personale autentica richiede che si riconosca il potere del denaro, che può essere diabolico. A questo proposito, la natura demoniaca dell’oro viene descritta bene dallo scrittore Bruno Traven (pseudonimo), il quale, nel suo romanzo El tesoro de Sierra Madre (1927), rileva come il possesso trasformi radicalmente il carattere umano, anzi deformi l’anima, che è consegnata a un circolo vizioso: più si possiede e più si desidera. Ne rimane compromessa la capacità stessa di discernere e giudicare: si vive nell’oblio della differenza fra ciò che è onesto e ciò che non lo è, fra bene e male[33]. Ricordiamo ciò che dice la Scrittura: «L’avidità del denaro […] è la radice di tutti i mali» (1 Tm 6,10).

Copyright © La Civiltà Cattolica 2025
Riproduzione riservata
***


[1] Cfr M. Milvia Morciano, «Bonifacio VIII e l’idea del primo Giubileo», in Vatican News (vaticannews.va/it/vaticano/new…), 23 aprile 2024.

[2] Cfr Francesco, Bolla di indizione del Giubileo 2025 Spes non confundit (tinyurl.com/mwbettaj), 9 maggio 2024.

[3] Cfr R. de Vaux, Le istituzioni dell’Antico Testamento, Torino, Marietti, 1964, 180-184.

[4] Cfr Es20,22-33; Es23,10-11;Lv25,1-7; Dt15,2.

[5] Cfr J.-F. Lefebvre, «Le jubilé biblique», in Cahiers Évangile, n. 211 (Paris, Cerf, 2025), 51. La menzione dell’Anno giubilare si trova in Lv 25 come norma generale e in due norme minori (Lv 27,16-25; Nm 36,4) che precisano alcuni aspetti giuridici della norma principale. Tuttavia nessun racconto ne attesta l’effettiva applicazione.

[6] Cfr Am 3,15; Is 5,8; Mi 2,2; Is 3,14-15 e Am 4,1, rispettivamente.

[7] Cfr Lv 25,36; Lv 25,35 e Dt 15,1, rispettivamente.

[8] Cfr Sal 112,5; Sir 29,4-5.

[9] Cfr Dt 15,12; Lv 25,39.47.

[10] Cfr G. Ravasi, Il significato del Giubileo, Bologna, EDB, 2015, 60 s.

[11] Cfr F. Ramis et Al., Año de gracia. Año de liberación. Una Semana Bíblica sobre el Jubileo, Estella, Verbo Divino, 2000, 100-106.

[12] Cfr Lettera a Diogneto (liturgia.it/content/diogneto/d…).

[13] Cfr R. Sierra Bravo, El mensaje social de los Padres de la Iglesia, Madrid, Ciudad Nueva, 1989, 19.

[14] Cfr J. Gribomont, «Un aristocrate révolutionnaire, évêque et moine: S. Basile», in Augustinianum 17 (1977) 179-191.

[15] R. L. Wilken, «The Sick, the Aged, and the Poor: The Birth of Hospitals», in Id., The First Thousand Years: A Global History of Christianity, New Haven, Yale University Press, 2012, 159 s.

[16] Basilio di Cesarea, s., Epistola 94, in PG 32, 488 bc.

[17] Per i dettagli sull’organizzazione e sulle strutture dell’opera, cfr R. L. Wilken, «The Sick, the Aged, and the Poor», cit., 161 s.

[18] Cfr Gregorio di Nissa, s., Omelia sul Qoèlet, IV, in PG 44, 664-668.

[19] Cfr J. Delumeau, Naissance et affirmation de la Réforme, Paris, PUF, 1973, 301 s.

[20] Cfr Tommaso Moro, s., Utopia, Torino, Utet, 1971, 18-20.

[21] Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia. Corrispondenza Dorp – Erasmo – Moro, Milano, Paoline, 2004, 139 s.

[22] Sul sistema monetario, cfr G. Romanato, Le riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti, Brescia, Morcelliana, 2021, 140 s.

[23] P. Christophe, I poveri e la povertà nella storia della Chiesa, Padova, Messaggero, 1995, 239.

[24] Pio XII, «Discorso a S. E. Julián Augusto Saldívar, ambasciatore della Repubblica del Paraguay presso la Santa Sede», 12 luglio 1949, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XI anno di pontificato (2 marzo 1949 – 1° marzo 1950), Città del Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana, 301.

[25] Cfr «COP16 on biodiversity: In Cali, countries will have to turn promises to halt nature’s destruction into action», in Le Monde (tinyurl.com/4v9wunb5), 21 ottobre 2024.

[26] Cfr UNCCD, Global Threat of Drying Lands: Regional and global aridity trends and future projections, rapporto 2024 (tinyurl.com/mvv4p6dh).

[27] Cfr Copernicus Climate Change Service, Global Climate Highlights 2024 (climate.copernicus.eu/global-climate-highlights-2024).

[28] Cfr UNHCR, «733 millones de personas pasan hambre en el mundo», 7 novembre 2024 (tinyurl.com/bd9c89x3).

[29] Cfr ONU, A/HRC/42/44: Formas actuales y nuevas de esclavitud. Informe de la Relatora Especial sobre las formas contemporáneas de la esclavitud, incluidas sus causas y consecuencias (docs.un.org/es/A/HRC/42/44), 25 luglio 2019.

[30] Giovanni Paolo II, s., Lettera apostolica Tertio millennio adveniente, 10 novembre 1994, n. 51 (tinyurl.com/3adebf3s).

[31] Cfr UNDP, «El creciente aumento del pago del servicio de la deuda de los países más pobres alcanza niveles alarmantes», in UNDP Noticias (tinyurl.com/5wa7zajx), 25 febbraio 2025.

[32] Cfr Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Giubileo 2025: remissione del debito ecologico, 24 giugno 2025 (tinyurl.com/bdhrhwa7).

[33] Cfr B. Traven, El tesoro de Sierra Madre, Biblioteca Libre y Virtual Omegalfa, 2018, 56.

The post Le esigenze sociali del giubileo first appeared on La Civiltà Cattolica.