Salta al contenuto principale


Mozilla dichiara guerra ai ladri di cripto: nuovo scudo contro estensioni pericolose su Firefox


Mozilla ha sviluppato una nuova funzionalità di sicurezza che aiuterà a bloccare le estensioni dannose di Firefox che rubano criptovalute agli utenti. Gli sviluppatori segnalano che il nuovo sistema crea profili di rischio per ogni estensione del portafoglio presentata nello store e avvisa automaticamente dei rischi se viene raggiunta una soglia specificata.

Questi avvisi hanno lo scopo di incoraggiare le persone che esaminano i componenti aggiuntivi a esaminarli più attentamente e a rimuovere quelli dannosi dallo store prima che vengano utilizzati per svuotare i portafogli crittografici degli utenti.

“Per proteggere gli utenti di Firefox, il team Add-ons Operations ha sviluppato un sistema di pre-rilevamento progettato per identificare e bloccare le estensioni fraudolente per criptovalute prima che cadano nelle mani di utenti ignari”, afferma il team. “Il primo livello di protezione prevede indicatori automatici che determinano il profilo di rischio delle estensioni per wallet elencate su addons.mozilla.org.

Se un’estensione per wallet raggiunge un certo livello di rischio, i revisori umani vengono avvisati per condurre un’analisi più approfondita. Se l’estensione viene ritenuta dannosa, viene immediatamente bloccata.”

Andreas Wagner, specialista in operazioni di componenti aggiuntivi e responsabile del sistema di revisione dei contenuti e della sicurezza di addons.mozilla.org, sottolinea che negli ultimi anni il suo team ha scoperto e rimosso centinaia di estensioni dannose, tra cui wallet di criptovalute fraudolenti.

“È un continuo gioco del gatto e del topo, con gli sviluppatori che cercano di aggirare i nostri metodi di rilevamento”, spiega Wagner. “Controlla il sito web del tuo portafoglio di criptovalute per vedere se ha un’estensione ufficiale e usa solo quelle linkate sul sito ufficiale.”

L'articolo Mozilla dichiara guerra ai ladri di cripto: nuovo scudo contro estensioni pericolose su Firefox proviene da il blog della sicurezza informatica.