Salta al contenuto principale


500.000 persone sotto assedio a Sheikh Maqsood e Ashrafiyah


HTS ha imposto un blocco nei quartieri di Sheikh Maqsoud e Ashrafiyeh. Moschee, scuole e ospedali sono stati trasformati in quartieri generali militari. Almeno 42.000 famiglie sono senza carburante. Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), guidata da Ahmed al-Sharaa (noto anche come Jolani), continua a violare l’accordo firmato il 10 marzo con Mazloum Abdi, comandante generale delle Forze democratiche siriane (SDF), intensificando i suoi attacchi nelle aree dell’amministrazione autonoma. Le fazioni affiliate a HTS, che hanno intensificato la loro attività da Deir Hafir a Tishrin e Aleppo, stanno prendendo di mira specificamente i quartieri di Sheikh Maqsood e Ashrafiyah nel tentativo di provocare scontri.

Durante i primi anni della crisi siriana, Sheikh Maqsood e Ashrafiyah furono presi di mira prima da al-Nusra e poi dall’ISIS. Adesso i due quartieri, che ospitano circa 50.000 famiglie (circa 500.000 persone), sono sotto assedio da parte di HTS. Delle sette strade principali che li collegano ad Aleppo, tre sono state bloccate con barricate di terra.

Come parte dell’accordo del 10 marzo, il 1° aprile è stato firmato un accordo tra l’Assemblea Generale dei quartieri di Sheikh Maqsood e Ashrafiyah e HTS per istituire posti di blocco congiunti lungo la strada principale. Tuttavia le fazioni di HTS hanno violato l’accordo 77 volte, effettuando sorveglianza con droni e rapendo civili. Hanno anche trasformato strutture pubbliche, come l’ospedale Asturiyan, in postazioni militari.

Gli svincoli di El Yarmouk, El Jindol, El Hadiqa Road, El Shihan Road, Telia Ashrafiyeh Road, El Ewarid Road e El Cezira Road collegano i quartieri ad Aleppo. Ma negli ultimi giorni, le forze di HTS hanno bloccato diverse di queste vie di comunicazione, tra cui Yarmouk Road a ovest di Sheikh Maqsoud, El Jindol Junction a nord e Nadiya El Cela Road.

Damasco vuole soffocarci

Parlando della situazione con Yeni Özgür Politika , Nuri Shekho, co-presidente dell’Assemblea generale dei quartieri di Sheikh Maqsood e Ashrafiyah ha dichiarato: “Il governo di Damasco vuole soffocarci. Quello che sta succedendo ora non è diverso da quello che faceva la Quarta Brigata del regime Baath”.

Nuri Shekho ha osservato che da quando HTS ha preso il controllo di Damasco nel dicembre 2024 ha attuato una politica di “vendetta”, perpetrando massacri, repressioni ed epurazioni in diverse città. “Stanno cercando di imporre un governo monolitico ovunque vadano. Uno stato o un potere fondato sulla vendetta potrà mai avere successo?”, ha chiesto. Sottolineando che i gruppi responsabili dei massacri di alawiti, drusi e cristiani stanno ora prendendo di mira i curdi, in particolare in questi due quartieri, Shekho ha avvertito che, mentre sono in corso colloqui per risolvere la situazione, HTS sta creando le condizioni per il conflitto.

HTS ha istituito da 25 a 30 posti di blocco che si estendono da ovest a nord di Aleppo, isolando i quartieri e interrompendo la rotta Deir Hafir-Regione di Cizire che collega Aleppo ai territori dell’Amministrazione Autonoma. Gli abitanti del posto sono ora costretti a utilizzare percorsi alternativi attraverso i villaggi di Hama, con una deviazione di 300 chilometri. Nel frattempo, i giovani che percorrono la strada di Deir Hafir vengono arrestati con il pretesto di avere legami con le SDF. Secondo fonti della Sicurezza Interna (Asayish), più di 20 persone sono state arrestate.

Damasco approva gli attacchi ma non può garantire la sicurezza

Shekho ha sottolineato che contro i quartieri è in corso una guerra particolare. Oltre a Emshat e Hamzat, nell’assedio sono coinvolti anche gruppi militanti stranieri, tra cui uiguri e turkmeni. “Questi gruppi prendono ordini direttamente dallo Stato turco. Sono pesantemente armati e non hanno legge, giustizia o moralità. Minacciano: “Se non consegnate le armi e non obbedite, il vostro destino sarà come quello di Serekaniye e Gire Spi”. Il silenzio di Damasco significa due cose: approvazione e incapacità di garantire la sicurezza”.

Le persone vengono uccise e le case sequestrate

Shekho ha anche descritto la tensione e l’insicurezza diffuse ad Aleppo: “Le case della gente vengono sequestrate, ci sono arresti, furti e uccisioni quotidiane. Vogliono imporre lo stesso nei nostri quartieri. La pressione militare e politica ha un impatto diretto sulla vita quotidiana. Ma entrambi i quartieri si rifiutano di arrendersi in qualsiasi circostanza. Continuiamo i colloqui per trovare una soluzione”.

Ha aggiunto: “Il cosiddetto governo ad interim ha respinto il progetto di uguaglianza, democrazia e libertà. Al contrario, impone sfollamenti, distruzione, oppressione e crisi. HTS sta imponendo uno stato sunnita a tutti i popoli”.

Militanti portati da Afrin

Hevîn Suleiman, co-presidente dell’Assemblea generale dei quartieri di Sheikh Maqsoud e Ashrafiyeh, ha dichiarato che i militanti hanno occupato ospedali, moschee e scuole. Rispondendo alla domanda sul perché il governo ad interim non stia risolvendo il problema ha dichiarato: “Quando solleviamo la questione con loro dicono che si tratta di ‘gruppi fuori controllo’. Le fazioni Emshat e Hamzat di Afrin sono state trasferite ad Aleppo. Lo abbiamo segnalato a Damasco, ma non c’è stata alcuna risposta, nessuna iniziativa. Di conseguenza l’accordo del 1° aprile non viene attuato, perché la Turchia vuole sabotarlo e distruggere il sistema attuale. Questi combattenti stranieri stanno cercando di prendere il controllo di Sheikh Maqsoud. La minaccia è costante”.

Hevîn ha osservato che l’Amministrazione Autonoma sta cercando di far rispettare l’accordo e di risolvere la crisi attraverso il dialogo: “I comitati congiunti devono cooperare ma a causa di interferenze esterne tutto questo nella pratica non è ancora avvenuto. Il governo ad interim vuole assorbire le nostre istituzioni. Ma insistiamo affinché tutti i popoli siedano al tavolo delle trattative con le proprie identità. La vita in questi quartieri dovrebbe servire da modello per tutta la Siria. Stiamo adottando precauzioni, ma non stiamo interrompendo il dialogo. Vogliamo una Siria decentralizzata che rappresenti tutti i colori, le identità e le culture. Il governo ad interim di Damasco, tuttavia, vuole un governo centralizzato”.

Oltre 40.000 famiglie senza carburante

Suleiman ha sottolineato come gli attacchi influiscano sulla vita quotidiana a Sheikh Maqsood e Ashrafiyah: “I servizi pubblici e sociali di base sono interrotti. Ancora più importante, le consegne di gasolio sono bloccate. L’inverno si avvicina. Ci sono malati, anziani e bambini. Se il gasolio non arriva, ci sarà una grave crisi di elettricità e riscaldamento”.

HTS, che ha chiuso la strada Aleppo-Raqqa vicino a Deir Hafir la scorsa settimana, sta impedendo al gasolio di entrare nei quartieri. Secondo Mihemed Ibiş, membro del comitato carburanti, che ha parlato con l’agenzia stampa ANHA prima dell’embargo, precedentemente circa 7.000 famiglie potevano almeno accedere al combustibile per il riscaldamento; adesso 42.000 famiglie ne sono completamente private.

L'articolo 500.000 persone sotto assedio a Sheikh Maqsood e Ashrafiyah proviene da Retekurdistan.it.