Un pensiero personale su un problema collettivo
Quando l’Europa smetterà di guardare oltreoceano come se ogni risposta arrivasse da lì? Quando gli europei torneranno a usare la propria testa, senza prendere a modello Stati e leader che hanno già mostrato i loro limiti? È tempo di tagliare il cordone ombelicale, di maturare, di sciogliere dipendenze che ci rendono fragili.
Negli ultimi anni, il pensiero americano ha dimostrato di essere malato, intrappolato in una spirale di estremismi, conflitti interni e illusioni di grandezza. Eppure, nonostante i segnali d’allarme, c’è ancora chi in Europa guarda a certi movimenti con ammirazione, senza comprendere il pericolo. Il fenomeno MAGA, con la sua retorica aggressiva e la sua nostalgia per un passato idealizzato, non è solo un problema americano: è una minaccia che rischia di contaminare anche noi.
L’Europa non può permettersi di importare modelli fallimentari, di lasciarsi trascinare in guerre culturali che non le appartengono, di diventare un’eco di una società che fatica a tenersi in piedi. Dobbiamo difendere il nostro spazio politico e culturale, riaffermare i nostri valori, costruire una visione autonoma del futuro. Il mondo non ha bisogno di copie sbiadite dell’America: ha bisogno di un’Europa forte, consapevole, indipendente.
like this
Simon Perry reshared this.
Simon Perry
in reply to CDN friendica • •@CDN p1 da sempre sostengo questi pensieri che hai ordinatamente espresso qui. Lo faccio anche da tempi non sospetti. Lo facevo quando tutto il mondo era impazzito per un certo aggeggio con la mela morsicata che arrivava da oltreoceano, per il quale chiunque era disposto a sacrificare una certa fetta di stipendio solo perché faceva figo averlo. Qui avevamo i Nokia, i Siemens, gli Alcatel, e tanti altri smartphone europei che, però, non avevano la mela: dimenticati da tutti, salvo poi indignarsi non appena la Nokia venne comprata da Microsoft. È solo un esempio, ma fa capire bene che siamo tremendamente in ritardo, linsiamo sempre stati. Le auto elettriche? Le aveva già la fiat anni fa. Potrei continuare per un bel po', ma ci siamo capiti.
Il problema è che, come dici tu, siamo stati abituati a pensare che tutto ciò che viene da oltreoceano è sempre e comunque "meglio", non solo come cittadini europei, ma anche da un punto di vista istituzionale, non siamo stati in grado di creare le condizioni e la forma mentis per fare in modo che la nostra Google, la nostra Microsoft, la nostra Apple nascessero qui.
CDN friendica likes this.
CDN friendica
in reply to Simon Perry • •Simon Perry likes this.
Simon Perry
in reply to CDN friendica • •@CDN p1 è davvero un discorso molto ampio ma che merita di essere affrontato. Deve essere affrontato.
Per quanto riguarda i viaggi, sul mio canale dico sempre che non occorre andare dall'altra parte del mondo: abbiamo qualsiasi cosa in Europa, e sarebbe anche bene conoscere il nostro Paese (l'Europa) per sentirci davvero cittadini europei.
Eppure, questo non avviene. È forse l'ultima delle cose, ma sempre un esempio del fatto che ragioniamo in maniera poco coesa, come si goli più che come comunità.
CDN friendica likes this.