Sarai disposto a spendere 3.500 dollari per un iPhone? Donald Trump sfida di nuovo Apple
Donald Trump sfida di nuovo Apple. Venerdì ha chiesto all’azienda di spostare la produzione dell’iPhone negli Stati Uniti, minacciando una tariffa del 25 percento se i dispositivi avessero continuato a essere assemblati all’estero. Anche la Samsung è rimasta coinvolta nel fuoco incrociato; i dazi potrebbero colpire tutti i produttori che vendono smartphone sul mercato americano.
In una conferenza stampa, Trump ha affermato di aver avvisato tempo fa Tim Cook che gli iPhone venduti negli Stati Uniti avrebbero dovuto essere assemblati localmente, non in India o altrove. Altrimenti c’è un altro problema. Il problema è che Apple sta aumentando attivamente la produzione in India: il CEO dell’azienda ha annunciato di recente che la maggior parte degli iPhone venduti negli Stati Uniti arriveranno presto da lì.
Da un punto di vista economico, le richieste di Trump appaiono dubbie. Wedbush Securities stima che il 90% dell’assemblaggio degli iPhone avvenga ancora in Cina e che spostare anche solo il 10% di questa filiera negli Stati Uniti costerebbe ad Apple 30 miliardi di dollari e richiederebbe almeno tre anni. E per avviare una produzione su vasta scala in America saranno necessarie decine di migliaia di ingegneri specializzati, personale di cui gli USA semplicemente non dispongono. Steve Jobs lo aveva sottolineato già nel 2010 e il suo punto di vista è stato poi sostenuto da Tim Cook.
L’attuale struttura dell’offerta consente all’azienda di mantenere il prezzo dell’iPhone intorno ai 1.000 dollari, ma se la produzione venisse completamente spostata negli Stati Uniti, questo prezzo potrebbe triplicare, arrivando a 3.500 dollari a dispositivo. Ecco perché gli analisti definiscono l’idea degli “iPhone americani” un sogno irrealizzabile.
Tuttavia, Apple sta cercando di ammorbidire la retorica di Trump. All’inizio di quest’anno, l’azienda ha annunciato un massiccio investimento da 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Il denaro sarà destinato all’apertura di un nuovo centro di assemblaggio server a Houston, all’ampliamento dei data center e allo sviluppo dei contenuti di Apple TV+ in 20 stati. Ciò include il supporto a progetti nel campo dell’intelligenza artificiale con il marchio Apple Intelligence.
A differenza di Apple, Samsung ha abbandonato la Cina da tempo. La produzione principale del colosso coreano è concentrata in Vietnam, India, Corea del Sud e Brasile. Tuttavia, se venisse adottata una nuova legge, anche lei dovrà adattarsi.
Non è ancora chiaro se Apple scaricherà i costi sui consumatori. Gli esperti ritengono che se la tariffa rimane al di sotto del 30%, l’azienda sarà in grado di assorbirla. Ma se si supera questa soglia, l’aumento dei prezzi degli iPhone negli Stati Uniti è quasi inevitabile. E dato il possibile aumento dei prezzi in autunno, la situazione è anche politicamente esplosiva.
Vale la pena notare che questa non è la prima volta che l’amministrazione Trump impone sanzioni alle aziende tecnologiche. Misure simili hanno già colpito in passato aziende cinesi, con gravi conseguenze per il mercato IT globale. Nel frattempo, le restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti hanno già dimostrato quanto rapidamente possano crollare le azioni dei giganti della tecnologia quando l’accesso ai mercati chiave è minacciato.
Gli analisti sottolineano inoltre che una politica del genere potrebbe aggravare i conflitti commerciali nel settore tecnologico, dato che Apple si trova già ad affrontare una crescente pressione normativa sia in patria che all’estero.
L'articolo Sarai disposto a spendere 3.500 dollari per un iPhone? Donald Trump sfida di nuovo Apple proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.