Salta al contenuto principale


Il Giappone frena sull’IA militare: niente armi che uccidono da sole. Serve il controllo umano


Il 6 giugno 2025, il Ministero della Difesa giapponese ha pubblicato le prime linee guida ufficiali sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale (IA) nelle apparecchiature militari. La notizia è stata riportata da NHK e Yonhap News Agency il 9 giugno.

Le “Linee guida per l’applicazione responsabile dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di apparecchiature” nascono dalla “Politica di base per la promozione dell’applicazione dell’IA” introdotta nel luglio 2024. Il documento punta a massimizzare l’efficacia dell’IA nei sistemi di difesa, minimizzando i rischi etici e operativi.

Le Linee Guida propongono un sistema di classificazione del rischio per l’IA militare, suddividendo le apparecchiature in due categorie: “a basso rischio” e “ad alto rischio”. I sistemi a basso rischio richiedono comunque un intervento umano durante il processo d’attacco, mentre quelli ad alto rischio possono selezionare autonomamente i bersagli. Questi ultimi saranno sottoposti a una valutazione legale più rigorosa, anche per verificare se rientrano nella definizione di sistemi d’arma letali autonomi (LAWS), la cui realizzazione è vietata.

Le apparecchiature a basso rischio, invece, saranno soggette a revisioni interne indipendenti, per garantire il rispetto degli standard di sicurezza e affidabilità. Nel caso dei sistemi ad alto rischio, la revisione include anche il rispetto delle normative internazionali, e sarà il Ministero stesso a vietarne lo sviluppo se superano determinate soglie critiche. Un aspetto centrale del processo è garantire che ogni tecnologia resti sotto controllo umano, evitando derive autonome incontrollabili.

A completare il quadro, è prevista una valutazione tecnica da parte di un team di esperti, che verificherà la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità umana nel funzionamento dell’IA. I criteri di valutazione includono sette requisiti fondamentali, tra cui: la possibilità di attribuire le responsabilità, la prevenzione dei guasti, e la tracciabilità delle decisioni delle IA. Si tratta di un primo passo importante verso una difesa automatizzata ma responsabile, in un contesto geopolitico sempre più complesso.

L'articolo Il Giappone frena sull’IA militare: niente armi che uccidono da sole. Serve il controllo umano proviene da il blog della sicurezza informatica.