Salta al contenuto principale


Possibile che in italia un farmacista su un farmaco antidolorifico non capisca neppure che il piano terapeutico contenga il dosaggio massimo, ma poi a seconda dei dolori del momento, una persona possa trovare utile anche di un dosaggio più basso? E che si cerchi di usare sempre il dosaggio più basso possibile? Siamo in una civiltà di cretini. Sembra che questo di medicina non capiscano alcunché e che si limitino a fare dei magazzinieri. Forse dovrebbe toccare a tutto una persona malata da accudire e magari dopo capiscono come funziona il dolore.
in reply to simona

teoricamente il farmacista non dovrebbe sindacare sul piano terapeutico prescritto dal medico, ma limitarsi a fornirti il farmaco. Al massimo darti indicazioni sulla somministrazione.
Cmq quando a mia mamma, nei suoi ultimi giorni di vita, la dottoressa aveva prescritto i cerotti da Fentanil, le aveva prescritto quelli a dosaggio più basso (da 25), dicendomi che se vedevo che non fosse stato sufficiente di metterne 2 ogni volta. Magari il farmacista ti sta consigliando qualcosa di simile
in reply to simona

le malattie esistono, i dolori esistono e non è che guardano solo le persone anziane. i farmaci sono pesanti e rincoglioniscono, ed è il paziente stesso che cerca di prendere il dosaggio più basso utile. a seconda della giornata, del mese, del caldo o di infiniti parametri. anche perché vorrebbe anche poi riuscire a fare qualcosa durante il giorno. parlo di una persona di 30 anni. ignorare tutto questo significa essere fuori dal mondo di chi neppure conosce cosa comporta prendersi cura di una persona malata. anche giovane. il farmacista non consiglia niente ma rifiuta di fornire lo stesso farmaco ma con un dosaggio più ridotto. non è che si possa modificare un piano terapeutico 2 volte al giorno a seconda della necessità. quanto detto è esattamente quello che sta avvenendo e non c'è da fare stime su cosa il farmacista suggerisca o pensi. quindi non è che il farmacista mi stia consigliando qualcosa. rebecca prende palgos 20, o depalgos 10, o depalgos 10-20 a seconda della necessità del momento. fra le altre infinite cose. chiaramente sul piano terapeutico c'è scritto depalgos 20. nessun medico fa i piani con tutti i dosaggi possibili. starebbe all'intelligenza del farmacista capire che quello è il dosaggio massimo. hai mai visto un piano terapeutico con indicato depalgos 5, depalgos 10, depalgos 20? no eh? infatti non si fa. si indica il dosaggio massimo. oltretutto il suo piano terapeutico già prevede 3 pagine di farmaci... cosa è? non è abbastanza lungo? a ogni livello siamo in mano a cretini assoluti. oltretutto ho pure il medico gentile che già sta a modificare mediamente il piano terapeutico 2 volte al mese per via dei farmaci che spariscono e vanno rimpiazzati pur mantenendo lo stesso principio attivo. c'è da uscirne di testa. se una virgola non torna devi cambiare il piano terapeutico. normalmente significa farsi fare l'impegnativa dal medico di base e prendere appuntamento dal medico tramite cup d aspettare la visita mesi.