Salta al contenuto principale


L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!


Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Italia.

A marzo 2024 scrissi un articolo in cui descrivevo un panorama italiano pressoché desolante: la cultura dei bug non documentati, gli zero-day, era praticamente inesistente, e non c’era alcuna CNA (CVE Numbering Authority) attiva nel nostro paese.

La gestione delle vulnerabilità spesso è lasciata al caso o, peggio, nascosta dietro un velo di segretezza e incapace di creare un dialogo con la comunità dei ricercatori. Quel pezzo, pubblicato su Red Hot Cyber, rimbalzò sui social e suscitò molte reazioni – sinonimo che qualcosa stava cambiando – ma allora pochi potevano immaginare che avrebbe prefigurato un cambiamento reale.

L’approccio italiano e il cambiamento


L’approccio prevalente in Italia tra i produttori di software è spesso caratterizzato dalla mancanza di conoscenza delle pratiche di gestione delle vulnerabilità non documentate, oppure dalla scelta della “security by obscurity“, nella convinzione che nascondere i bug possa garantire sicurezza.

Questo modello, sebbene diffuso, è intrinsecamente fragile: ignora la realtà della cybersicurezza contemporanea, in cui ogni vulnerabilità non gestita rappresenta una porta aperta per attacchi mirati, sofisticati e sempre più frequenti.

Infatti, la cultura dell’oscurità, ha spesso significato di trascuratezza, lentezza nella risposta e, in ultima analisi, rischi concreti per cittadini, istituzioni e clienti fino ad arrivare alla sicurezza nazionale.

Oggi, finalmente, le cose stanno cambiando. Da settembre 2024, due grandi realtà italiane, Almaviva e Leonardo, sono diventate ufficialmente CNA.

Questo significa che possono assegnare identificativi CVE alle vulnerabilità che scoprono o gestiscono tramite la community hacker, entrando così in un circuito internazionale di sicurezza responsabile. Non è un dettaglio tecnico: è la dimostrazione che l’Italia sta iniziando a prendere sul serio le vulnerabilità non documentate e a strutturare processi di sicurezza coerenti con gli standard globali.
Immagine presa da cve.org al 06/10/2025

Coordinated Vulnerability Disclosure: la chiave di volta


La transizione non riguarda solo la scoperta dei bug, ma il modo stesso in cui la sicurezza viene concepita. La CVD (Coordinated Vulnerability Disclosure)diventa lo strumento attraverso cui le aziende collaborano con i ricercatori, condividono informazioni in sicurezza e risolvono le problematiche senza lasciare spazio a sfruttamenti malevoli prima del rilascio delle patch. La CVD è, in pratica, quel ponte tra la scoperta delle vulnerabilità e la gestione responsabile, un principio che fino a poco tempo fa sembrava quasi utopico nel contesto italiano.

Ciò che impressiona è come questo nuovo approccio dimostri che trasparenza, etica e collaborazione non sono ostacoli al business, ma fattori che lo rafforzano.

Gestire i bug in modo aperto riduce drasticamente i rischi di attacco, migliora la reputazione aziendale e crea fiducia nei clienti e nei partner. L’Italia sta imparando che la sicurezza non è un valore accessorio, ma un fattore abilitante che può generare valore tangibile. Questo è il risultato anche di un lento ma significativo cambiamento nella cultura della sicurezza informatica in Italia, sostenuto dagli sforzi dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che, con costanza e determinazione, sta tracciando un percorso di maggiore consapevolezza e professionalità nel settore.

L’eredità dell’Open Source e la “destinazione”


Se guardiamo all’esperienza dell’open source, troviamo un modello consolidato: i progetti open prosperano grazie alla collaborazione e alla condivisione delle conoscenze. Bug, patch e miglioramenti diventano patrimonio comune e l’intera comunità beneficia dei risultati. La lezione è chiara: soprattutto nella sicurezza informatica, la cooperazione non è un rischio, ma una risorsa preziosa, capace di trasformare potenziali minacce in opportunità di crescita.

Spesso ho sottolineato un concetto chiave: ‘l’hacking è un percorso, non una destinazione’. Per le aziende italiane, il passaggio dalla mancanza di cultura sugli zero-day, o peggio dalla security by obscurity, a una gestione aperta e responsabile delle vulnerabilità non è solo un atto tecnico: è un vero e proprio percorso di crescita, un cambiamento culturale profondo che richiede visione, consapevolezza e apertura al dialogo con la comunità dei ricercatori.

Significa accettare che la sicurezza non può essere trattata come un segreto commerciale, ma come un impegno condiviso verso la comunità, i clienti e la società nel suo complesso. Richiede coraggio, visione e leadership, ma apre la strada a ecosistemi digitali più resilienti e sostenibili.

Due CNA italiane: un impegno concreto al cambiamento


Almaviva e Leonardo mostrano concretamente la via: non solo riconoscono la responsabilità verso i propri clienti, ma valorizzano il ruolo etico dei ricercatori indipendenti e della comunità hacker e adottando standard e processi che possano consentire una gestione delle vulnerabilità non documentate.

Questo modello dimostra che trasparenza e collaborazione non sono incompatibili con la competitività, ma anzi la rafforzano, trasformando il rischio in un’opportunità di innovazione continua e miglioramento del prodotto.

Il nuovo corso italiano riflette anche un cambiamento di mentalità più ampio: la sicurezza non è solo tecnica, ma sociale, culturale ed etica. La gestione responsabile delle vulnerabilità richiede dialogo, fiducia e cooperazione tra aziende, ricercatori e comunità, principi che costituiscono il fondamento di un ecosistema digitale sano e sostenibile.

Il percorso è ancora lungo, e la strada per diffondere CNA e CVD in tutte le aziende italiane è appena iniziata. Ma il fatto che oggi possiamo contare su due CNA ufficiali rappresenta un cambiamento concreto, la prima traccia di un nuovo paradigma.

E un sogno nel cassetto


Nonostante i passi avanti compiuti, oggi l’Italia e tutta l’Europa continuano a fare affidamento sui processi degli Stati Uniti per la gestione delle vulnerabilità: dal National Vulnerability Database (NVD) alle autorità di numerazione CNA, è il modello statunitense a dettare gli standard globali.

Anche se esiste un progetto europeo, il European Vulnerability Database (EUVD)gestito da ENISA, questo rimane ancora embrionale e lontano dall’avere un modello di classificazione delle vulnerabilità strutturato come quello statunitense sviluppato da MITRE e NIST.

In un’ottica di autonomia strategica europea, sarebbe auspicabile sviluppare un sistema simile a quello statunitense, che integri numerazione, valutazione del rischio e gestione coordinata delle vulnerabilità. Un modello che già esiste in Cina con il CNNVD, il repository nazionale che affianca numerazione e processi di valutazione dei rischi, dimostrando come un approccio nazionale (ed europeo) possa garantire controllo, coerenza e tempestività nella gestione dei bug critici.

Il sogno, quindi, è vedere un sistema europeo maturo e indipendente, in cui ENISA possa gestire un modello europeo della classificazione e gestione dei bug non documentati, con standardchiari, processi di valutazione del rischio condivisi e un repository trasparente accessibile a ricercatori, aziende e istituzioni. Non sarebbe solo un atto tecnico: rappresenterebbe un salto culturale e strategico per tutta la comunità di sicurezza informatica, un segnale che l’Europa vuole costruire autonomia nella cybersicurezza, valorizzare la collaborazione con la comunità hacker e proteggere i cittadini con strumenti propri, moderni e affidabili.

Fino ad allora, ogni passo compiuto dalle aziende italiane, ogni CNA istituita e ogni CVD gestita responsabilmente resta un piccolo ma fondamentale tassello di questo lungo percorso: un percorso che conduce dalla dipendenza dagli altri verso una sicurezza consapevole, etica e autonoma.

L'articolo L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva! proviene da il blog della sicurezza informatica.