Chi crede non è un borghese
Questo volume offre certamente una lettura nuova del cristianesimo: ricco di realismo, venato sensibilmente di una sottile ironia, pregno di dialoghi con autori moderni e contemporanei. L’A., giovane studioso francese, insegna all’Institut Catholique di Parigi e firma colonne su La Croix e su Le Figaro. A dire il vero, il titolo originario suona Le bon chrétien, tradotto in italiano in modo provocatorio; non si tratta di una traduzione fedelmente letteraria, ma si intravede tuttavia la volontà dirompente che le pagine intendono presentare.
Il sintomo patologico che indica e determina la malattia del cristianesimo è, secondo l’A., un’agognata calma, una buona sistemazione di coscienza, la percezione di essere arrivati alla presunzione di essere buoni. In effetti, «il buon cristiano non è, non sarà e non cerca mai e poi mai di essere, un uomo “ben sistemato”. Il buon cristiano, se esiste, è quello che ogni giorno dice a se stesso: adesso cominciamo ad essere cristiani! È l’uomo che ha deciso di essere felice e non ha paura di rivolgersi al mondo!» (p. 25).
L’inquietudine e la turbolenza della mente e del cuore – c’è molto del pensiero di Pascal nell’argomentazione dell’A. – mantengono le persone sempre in cammino, sempre tese nella ricerca di libertà e di gioia. Al lettore non sfugge, pur se non citato, un pensiero ricorrente nelle conversazioni che papa Francesco aveva con i gesuiti: la tensione al magis, sostenuta da un’irrequietezza spirituale che rifugge dalla paludosa stasi della mente.
Da questo soqquadro interiore può nascere l’incontro con la persona e il programma di Gesù. La gente non irrequieta ma ben sistemata, «arrivata» nella società, sicura della sua collocazione sociale è quella che non cerca Gesù: questo è il velenoso risultato della borghesia. Colui che sente di aver ricevuto un insegnamento religioso che non ha significato per la sua esistenza non può accettare la mediocrità e si volge a una pienezza umana, all’allegria di vivere. Questa tensione verso la pienezza umana, di tutto l’umano, è il disegno di Gesù, e la sua manifestazione è la gioia versata nell’esistenza. Questa progettualità non appartiene alla borghesia, ma è costitutiva dell’essere cristiano.
La seconda parte del volume si snoda con aperture critiche su eventi storici che hanno scandito momenti della Chiesa, soprattutto in Francia: la crisi illuministica, lo svuotamento delle chiese, la carenza di vera cultura cristiana, l’imborghesimento del cristianesimo avvenuto nei secoli XVIII e XIX, la critica di Nietzsche al cristianesimo borghese (belle pagine contro il falso cristianesimo, la staticità borghese), la fase ultimale contemporanea che porta all’anestesia dell’anima. È vero che l’A. ha la propensione a relazionarsi con la cultura francese – e soprattutto francesi sono i suoi interlocutori del mondo moderno e contemporaneo –, ma la diagnosi attenta e dettagliata delle distorsioni accumulatesi nel cristianesimo è di una diamantina attualità.
Non possiamo non riconoscere il costante dialogo che l’A. attua con personaggi cardine della cultura moderna, in particolare della cultura laica (Pascal, Claudel, Bergson, Bach, Rimbaud, Houellebecq e altri ancora): con essi e per essi si va a scrutare spesso cosa il Vangelo annunziava, cosa Paolo proclamava. Questo dialogo, questa amorevole e inattesa conversazione con illustri testimoni della verità e del pensiero fa del volume un’affascinante avventura spirituale, certamente una cristiana provocazione al paludoso mondo dell’inerzia borghese, questa mefitica aria che tenta di screditare la bellezza della fede in Gesù.
Il libro si legge con piacere, apre mondi di domande e speranze, dispiega il prisma della gioia che la scelta per Gesù arreca nel tessuto sociale, familiare ed ecclesiale. Le pagine 181-190, che concludono il volume, sono un piccolo tesoro: si tratta di poche, ma sostanziali «parole chiave» (i sacramenti, il cristiano, la fede, la santità, la preghiera, la parola di Dio, l’ascesi) che distillano nella brevità la loro essenza.
The post Chi crede non è un borghese first appeared on La Civiltà Cattolica.