Salta al contenuto principale


16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari


Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-commerce nel clear web. L’inserzione mette in vendita un archivio senza precedenti: 16 miliardi di credenziali compromesse provenienti da piattaforme di primo piano come Apple, Facebook, Google, Binance, Coinbase e molte altre.

L’offerta, proposta al prezzo di 1 Bitcoin (circa 121.000 dollari), rappresenta una delle raccolte di dati più vaste e diversificate mai apparse nei circuiti underground.
Immagini del post pubblicato sul market underground TOR Amazon (Fonte Red Hot Cyber)

Origine e natura del leak


Secondo l’analisi di Darklab, il pacchetto non deriva da un singolo data breach, ma da 30 raccolte distinte generate attraverso campagne di malware.

Gli attori malevoli avrebbero sfruttato file corrotti e tecniche di ingegneria sociale per infettare i dispositivi delle vittime, raccogliendo credenziali soprattutto da utenti che riutilizzavano password deboli o non attivavano misure di sicurezza avanzate.

Questa caratteristica rende il dataset particolarmente interessante dal punto di vista investigativo, poiché consente di osservare non solo le vulnerabilità delle piattaforme, ma anche le cattive abitudini degli utenti e l’impatto reale del malware sulla sicurezza quotidiana.
Sample dei dati messi in vendita nel market underground TOR Amazon (Fonte Red Hot Cyber)

Dimensioni e distribuzione geografica


  • Volume: le raccolte oscillano tra 16 milioni e 3,5 miliardi di record ciascuna, con una media di circa 550 milioni di credenziali per batch.
  • Concentrazione geografica: i dati risultano particolarmente densi in Asia e America Latina, regioni spesso più esposte a violazioni massive per via di infrastrutture digitali meno resilienti e scarsa consapevolezza degli utenti.
  • Diversità delle piattaforme: il leak copre ambienti eterogenei – social network, servizi email, piattaforme finanziarie e portali di sviluppo – offrendo una panoramica trasversale delle superfici d’attacco.


Implicazioni per il cybercrime e la ricerca


La vendita su Tor Amazon riflette la crescente minaccia dei marketplace criminali, che replicano logiche tipiche dell’e-commerce legittimo: sistemi di escrow per le transazioni, feedback degli acquirenti, supporto post-vendita.

Per i cybercriminali, i dati rappresentano una risorsa immediatamente monetizzabile attraverso:

  • campagne di phishing su larga scala;
  • account takeover e frodi finanziarie;
  • compromissione di wallet crypto e servizi collegati.

Per i ricercatori e gli analisti, invece, il dataset costituisce una fonte preziosa per:

  • studiare i pattern di distribuzione del malware;
  • comprendere l’impatto della scarsa igiene digitale;
  • delineare trend storici ed economici delle violazioni su scala globale.


Considerazioni finali


La scoperta effettuata da Darklab mette in evidenza come l’ecosistema criminale del dark web stia evolvendo verso modelli sempre più strutturati e competitivi.

Allo stesso tempo, ribadisce la necessità di adottare misure minime di protezione – password manager, autenticazione multi-fattore, monitoraggio continuo delle fughe di dati – che restano ancora le difese più efficaci contro minacce di questa portata.

In questo scenario, l’attività di monitoraggio e analisi condotta da comunità come Darklab si conferma cruciale per portare alla luce fenomeni che, se ignorati, rischiano di compromettere interi ecosistemi digitali.

L'articolo 16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari proviene da il blog della sicurezza informatica.