sono riuscita finalmente a fare una serie di domande a un'ai e risparmiare molto tempo di quello che avrebbe chiesto "estrarre" le risposta tra comuni query (giù provato) su una comune ricerca. questo conferma che facendo le domande giuste un'AI è efficace e utile. ovviamente oltre a scegliere le domande giuste va capito che non tutti i problemi possono essere risolti da un'AI, che rimane limitata. L'ai scelta per la prova è stata quella di Google. Per chi è curioso pubblico le domande fatte, specificando che la risposta alla seconda pare la più significativa e utile. Non pubblico le risposte perché credo che per ottenerle basti che chiunque faccia le stesse domande. Ecco le 2 domande:
- domanda 1: "quale è la differenza anatomica determinante tra polmone e branchia che fa in modo che il primo sia adatto all'aria mentre la seconda sia adatta all'acqua?"
- domanda 2: "E' immaginabile "l'esistenza" di un organo unico come un polmone in grado di funzionare sia in aria che nell'acqua? Tra polmone e branchia, quale dei 2 è un organo di partenza migliore, che con qualche modifica, potrebbe funzionare nell'elemento che non gli è naturale?"
- domanda 1: "quale è la differenza anatomica determinante tra polmone e branchia che fa in modo che il primo sia adatto all'aria mentre la seconda sia adatta all'acqua?"
- domanda 2: "E' immaginabile "l'esistenza" di un organo unico come un polmone in grado di funzionare sia in aria che nell'acqua? Tra polmone e branchia, quale dei 2 è un organo di partenza migliore, che con qualche modifica, potrebbe funzionare nell'elemento che non gli è naturale?"