I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti e idraulici”. Secondo l’imprenditore, saranno proprio le professioni pratiche ad avere la meglio, man mano che le aziende implementeranno ampiamente l’intelligenza artificiale.
Il servizio di Channel 4 è andato in onda sullo sfondo delle grandi promesse delle aziende tecnologiche statunitensi di investire 31 miliardi di sterline in Gran Bretagna. In questo contesto, Huang ha spiegato perché le “competenze manuali” e le competenze certificate di installazione e manutenzione saranno sempre più apprezzate. L’intervista è stata registrata dalla commentatrice economica Helia Ebrahimi.
La logica di Juan si allinea facilmente con la sua descrizione degli odierni data center: “fabbriche di intelligenza artificiale” che trasformano l’elettricità in intelligenza computazionale. La crescita di queste “fabbriche” implica nuove sottostazioni, cablaggi, sistemi di raffreddamento e installazione di sistemi robotici, tutti interventi che richiedono personale specializzato in loco.
Questa posizione riecheggia le sue precedenti affermazioni secondo cui “il linguaggio umano sta diventando il nuovo linguaggio di programmazione”: grazie all’intelligenza artificiale, l’accesso all’informatica sta diventando più democratico e le barriere all’ingresso per le attività d’ufficio si stanno abbassando. Alla London Tech Week, ha affermato che “quasi chiunque può ‘programmare’ semplicemente parlando con l’intelligenza artificiale e specificando query”, una tesi che è oggetto di dibattito e critica nel settore.
In parole povere, è semplice: più l’intelligenza artificiale si diffonde in prodotti e infrastrutture reali, più persone saranno necessarie per posare i cavi, collegare l’energia, lanciare le apparecchiature e mantenerle. Ciò significa che un nuovo, ovvio percorso di carriera si sta aggiungendo ai lavori impiegatizi, attraverso competenze artigianali e certificazioni ingegneristiche, senza le quali nessuna “fabbrica di intelligenza artificiale” può funzionare.
Mentre alcuni discutono se l’intelligenza artificiale “ucciderà la programmazione”, le parole di Juan riguardano più che altro una ridistribuzione del valore: il software sta effettivamente diventando più accessibile, ma il mondo fisico, con la sua elettricità, le sue tubature, il suo raffreddamento e la sua sicurezza, non è scomparso e richiede mani sempre più esperte.
Ma la domanda è un’altra. Quali sono i lavoro che non potranno essere intaccati al momento dell’intelligenza artificiale? probabilmente falegnami, idraulici, elettricisti avranno la meglio che programmatori e ingegneri.
L'articolo I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici proviene da il blog della sicurezza informatica.