Salta al contenuto principale


E quando dico che non voglio un cellulare cinese mi prendono per fissato.

social.librem.one/@guardianpro…


#Xiaomi is shipping a built-in blocklist to block the installation of apps by Application ID, no matter how they are installed, e.g. also blocks when using Unknown Sources. That list includes a number of #VPN providers #Lantern #FreeBrowser

* zhuanlan.zhihu.com/p/566440174

* web.archive.org/web/2024120206…

Inspecting com.miui.packageinstaller.apk shows: no_block, white, on_shelf, off_shelf, risk, illegal_distribution, high_risk, competitive_product, forbidden, risk_anti_spoofing, risk_vpn, virus_engine


reshared this

in reply to IlarioQ

@ilarioq

componenti cinesi ci sono su qualsiasi apparecchio elettronico o quasi, ma non è una questione di boicottaggio. il punto è che le aziende cinesi rispondono *tutte* al governo, che può imporre l'installazione o l'eliminazione di un software anche per i mercati esteri, se ne ha interesse

@antanicus

in reply to Zeppe

@Zeppe no no ho capito che è "solo" questione di "sicurezza nazionale".
Avendo comunque qualche componente cinese cade il discorso fatto fino qui. O no? @Antanicus
in reply to IlarioQ

@ilarioq

sicurezza personale, non nazionale, per quanto mi riguarda, e no, ti ho appena detto perché secondo me i componenti non c'entrano

@antanicus

in reply to Zeppe

@Zeppe tu mi hai appena detto che il governo può imporre software spia anche su parti destinate a prodotti stranieri. @Antanicus
in reply to IlarioQ

@ilarioq

il software su uno smartphone lo installa il produttore finale, non la fabbrica cinese

@antanicus

in reply to IlarioQ

@ilarioq

non ne so molto ma se /e/ riceve aggiornamenti di sicurezza regolarmente è sicuramente una soluzione migliore rispetto a MIUI

@antanicus