un conto è disquisire sul fatto che lo strumento è sbagliato, e un altro discutere sul fatto che l'intenzione di prendere possesso di un paese straniero è pure peggio, ma davvero la serie di pensieri che scorre nel cervello è così poca cosa? certo si potrebbe sostenere che in tutti e 2 i casi l'intenzione è in realtà quella di prendere possesso del paese straniero. ma tutto questo deve essere detto non è scontato. non si fanno i dibattiti con gli slogan "sperando che l'altro interlocutore capisca da solo". perché se una cosa la capisco da sola e non me la dici mi qualcuno mi dice dove sta la comunicazione? quando sostengo che sono circodata da npc, dico che se una argomentazione la scrivo e mi devo rispondere da sola, le persone attorno a me esistono o sono fantasmi?
simona
in reply to simona • •simona
in reply to simona • •