Addio a WordPress.org? Parte la ribellionedi Linux Foundation con FAIR Package Manage
Alla luce del conflitto legale tra Automattic e WP Engine, un gruppo di ex sviluppatori WordPress, con il supporto della Linux Foundation, ha lanciato FAIR Package Manager, un sistema di distribuzione indipendente per plugin e temi affidabili per WordPress.
Ricordiamo che il conflitto tra la holding Automattic (proprietaria di WordPress.com e WooCommerce) e il principale fornitore di hosting WP Engine è iniziato nel 2024, dopo che la prima ha vietato al secondo l’accesso alla piattaforma WordPress.org, utilizzata da tutti i siti basati su WordPress per mantenere aggiornati plugin e temi.
Il conflitto è nato da una serie di questioni, tra cui controversie sul marchio e disaccordi sui contributi al progetto open source WordPress. L’anno scorso, ad esempio, WP Engine ha inviato una lettera di diffida ad Automattic dopo che il co-fondatore e CEO di WordPress, Matt Mullenweg, ha pubblicamente definito WP Engine un “cancro” e ha accusato l’azienda di trarre profitto da WordPress e di sfruttare il marchio senza contribuire allo sviluppo del CMS.
WP Engine ha inoltre accusato Mullenweg di aver tentato di estorcere milioni di dollari in diritti di licenza di marchi dopo aver minacciato “attacchi nucleari e tattiche di terra bruciata” se l’azienda non avesse ottemperato alle sue richieste. Automattic ha risposto con una propria lettera di avvertimento, sostenendo che WP Engine aveva ricavato 400 milioni di dollari di fatturato utilizzando illegalmente il nome WordPress e violando i marchi WordPress e WooCommerce.
Alla luce di queste controversie, la Linux Foundation ha introdotto FAIR Package Manager, un sistema di distribuzione di plugin neutrale che non si basa su un’unica fonte per la distribuzione e l’aggiornamento di plugin e temi.
“Il progetto FAIR Package Manager apre la strada alla stabilità e alla crescita nel settore della gestione dei contenuti open source, offrendo ai collaboratori e alle aziende funzionalità aggiuntive gestite da una comunità neutrale”, ha affermato Jim Zemlin, direttore esecutivo della Linux Foundation. Un’alternativa decentralizzata all’ecosistema WordPress.org mira a restituire il controllo agli sviluppatori e agli host di WordPress tramite un plugin drop-in che sostituisce i servizi centralizzati con un’infrastruttura federata.
Gli sviluppatori promettono che la nuova piattaforma “unirà l’ecosistema eterogeneo raccogliendo plugin da qualsiasi fonte” e “garantirà la sicurezza della supply chain, tra cui misure di sicurezza crittografica migliorate, controlli di compatibilità del browser migliorati e la possibilità di fare affidamento su parametri crittografici provenienti da fonti attendibili”.
Propone inoltre di sostituire l’interazione con l’API di WordPress.org con alternative locali o FAIR; di introdurre un nuovo modello per la distribuzione di plugin e temi (aggiungendo il supporto per pacchetti opt-in utilizzando il protocollo FAIR); e di consentire agli host di creare i propri mirror di plugin e temi utilizzando AspirePress o i propri domini.
“Il progetto FAIR Package Manager fornisce all’ecosistema WordPress una base più solida e indipendente per la distribuzione del software. Decentralizzando la distribuzione, garantiamo la sostenibilità a lungo termine di questa piattaforma open source per la gestione dei contenuti. Per chiunque lavori su WordPress, che si tratti di un prodotto, di un servizio o di un’infrastruttura critica, il progetto FAIR Package Manager offre un percorso solido e stabile”, aggiunge Carrie Dils, una dei tre co-presidenti del Comitato Direttivo Tecnico FAIR.
L'articolo Addio a WordPress.org? Parte la ribellionedi Linux Foundation con FAIR Package Manage proviene da il blog della sicurezza informatica.