Tutto ciò che dici ad Alexa, sarà inviato ad Amazon dal 28 Marzo
Amazon ha affermato che rimuoverà un’opzione di privacy meno popolare che consentiva agli utenti dei suoi smart speaker Echo di impedire l’invio di richieste vocali al cloud dell’azienda.
A partire dal 28 marzo 2025, Amazon non supporterà più l’opzione “Non inviare registrazioni vocali”, che impedisce l’invio di audio al cloud Amazon ed elabora le richieste localmente sul dispositivo.
In un’e-mail inviata ai clienti che hanno utilizzato questa opzione, Amazon ha affermato di aver deciso di “non supportare più questa funzionalità” in quanto amplia le capacità di Alexa con funzionalità di intelligenza artificiale generativa eseguite nel cloud.
Vale la pena notare che la funzionalità è stata introdotta solo su tre dispositivi dell’azienda (Echo Dot di quarta generazione, Echo Show 10 ed Echo Show 15) e funzionava solo per gli utenti statunitensi i cui dispositivi erano impostati in inglese. Secondo Amazon, meno dello 0,03% dei possessori di Echo utilizza questa funzionalità.
Dopo il 28 marzo, le persone che hanno utilizzato la funzione “Non condividere registrazioni vocali” passeranno automaticamente alla funzione “Non salvare registrazioni”. Tuttavia, non sarà possibile creare un ID vocale per i singoli utenti “per ottenere l’accesso a funzionalità più personalizzate”.
“Utilizzare Alexa significa proteggere la privacy dei nostri clienti e mantenere i loro dati al sicuro, e questo non cambierà. Ci siamo concentrati sugli strumenti e sui controlli della privacy che i nostri clienti utilizzano più spesso e che funzionano bene con l’intelligenza artificiale generativa, supportata dalla potenza di calcolo del cloud sicuro di Amazon”, ha affermato l’azienda in una nota.
L'articolo Tutto ciò che dici ad Alexa, sarà inviato ad Amazon dal 28 Marzo proviene da il blog della sicurezza informatica.