Salta al contenuto principale


Stressed Forums: Espansione e Collaborazioni nel Mondo Underground


Nel panorama dei forum underground disponibile nelle profondità del deep e dark web da pochi giorni sta nascendo un nuovo forum chiamato “Stressed Forums” che mira ad affermarsi nell’ambiente in maniera veloce e molto professionale promettendo di diventar

Nel panorama dei forum underground disponibile nelle profondità del deep e dark web da pochi giorni sta nascendo un nuovo forum chiamato “Stressed Forums” che mira ad affermarsi nell’ambiente in maniera veloce e molto professionale promettendo di diventare un punto di riferimento per chi cerca discussioni e materiale e qualità e fuori dall’ordinario.

Come nasce e quale tecnica di espansione utilizza


Stressed Forum nasce dal progetto Telegram “Stressed Projects Official”. Secondo un’analisi effettuata sul gruppo, l’attività effettiva di scambio di informazioni è iniziata intorno al febbraio 2024. Il canale è diviso in due parti: la prima è dedicata alla condivisione di materiale e aggiornamenti di notizie, mentre la seconda è una chat di gruppo dove gli utenti registrati possono interagire tra loro.

Ad oggi, risultano 602 iscritti alla chat e 468 iscritti al gruppo di condivisione di materiale.

Un messaggio di benvenuto e l’utilizzo del bot disponibile spiegano le regole e gli obiettivi del canale Telegram, invitando inoltre gli utenti a registrarsi sul forum ufficiale Stressed Forums. Le regole sono simili a quelle di molti altri canali, ma una regola aggiuntiva, evidenziata in modo particolare, è l’utilizzo della lingua inglese per comunicare. Questo sottolinea l’internazionalità del canale e suggerisce un obiettivo di espansione globale.

I primi messaggi di modifiche al vecchio forum, chiamato Forum Stressed City, risalgono al 16 aprile 2024. Da allora, i messaggi sono stati poco strutturati, fino a pochi giorni fa, quando su altri canali, come quello di “Hunt3r Kill3rs Group”, sono comparsi messaggi di invito a registrarsi sul sito Stressed Forums. Inoltre, è stato chiesto a chi fosse interessato di contribuire economicamente al sostegno del progetto, promettendo miglioramenti significativi.

17848957

17848959

Gli inviti si sono diffusi anche in altri gruppi Telegram conosciuti, come CyberVolk e The African Network, dove si parla molto di questo sito underground. L’obiettivo di questi messaggi inoltrati da gruppo a gruppo è sicuramente quello di attirare il maggior numero possibile di persone sul forum, creando un passaparola che aumenti anche la percezione di affidabilità del progetto e del forum stesso.

La struttura del Forum


17848961

Il forum si presenta in modo innovativo rispetto ai soliti forum, come ad esempio BreachForums. Si nota subito la presenza di banner pubblicitari che riportano il nome del gruppo hacker Africa Networks, lo stesso nome del canale Telegram che sponsorizza il sito. Questo tipo di attività suggerisce una possibile collaborazione tra African Network e Stressed Projects.

Le categorie proposte variano e aumentano in base ai servizi offerti dagli utenti. Il primo post è stato scritto da un utente chiamato Zulu il 31 luglio 2024.

17848963

Ad oggi le categorie presenti sono:

  • Community Hub
  • DDoS
  • SEO
  • Professional Private Investigation Services
  • Server Hosting
  • Botnet
  • Database Leaks
  • Exploit
  • Fraud
  • White Hat Category
  • Gaming

Oltre ai post e alle categorie, il forum mette a disposizione un calendario dove vengono inseriti gli eventi principali. Ad esempio, il 5 agosto è programmato un evento Giveaway che consiste nel mettere a disposizione un “Free African C2/Api”.

17848965

Secondo le statistiche fornite direttamente sul sito web, gli utenti registrati sono 55. Tuttavia, considerando la giovane età del forum, l’attività effettuata su Telegram e i servizi proposti, il numero è destinato a crescere notevolmente.

17848967

Conclusioni


La presenza di Stressed Forums sul web e i suoi collegamenti a gruppi e community vere e proprie indicano la tendenza sempre più dominante dei cyber criminali a organizzarsi in veri e propri team, con una suddivisione interna e collaborazioni esterne ben strutturate e gestite come progetti complessi.

Oggi, Stressed Forums si aggiunge ai numerosi forum underground già esistenti. Le categorie che espone non sono una novità assoluta, ma è sempre utile effettuare analisi e ricerche approfondite per rimanere al passo con i cambiamenti e studiare nel migliore dei modi le nuove tecniche di comunicazione e organizzazione utilizzate dai criminali per scambiarsi dati e servizi di vario tipo.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

L'articolo Stressed Forums: Espansione e Collaborazioni nel Mondo Underground proviene da il blog della sicurezza informatica.