Salta al contenuto principale


Spyware israeliano contro attivisti Italiani: WhatsApp avvisa Luca Casarini preso di mira da Paragon


Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo telefono è stato preso di mira da uno spyware di livello militare prodotto dalla società israeliana Paragon Solutions, riporta The Guardian.

Casarini, noto per le sue denunce contro la complicità dell’Italia negli abusi sui migranti in Libia, non è l’unico ad aver ricevuto l’allarme. Anche il giornalista Francesco Cancellato e l’attivista libico residente in Svezia Husam El Gomati sono stati identificati come potenziali vittime dello spyware. In comune avevano avuto posizioni critiche verso il Governo italiano.

WhatsApp ha annunciato che almeno 90 giornalisti e attivisti in tutto il mondo sarebbero stati colpiti da attacchi informatici legati allo spyware di Paragon, venduto ufficialmente solo a governi di paesi democratici per contrastare il crimine. Tuttavia, il suo utilizzo su membri della società civile solleva interrogativi inquietanti. E’ anche emerso che il numero di utenti italiani finora interessati sembra essere sette.

Il governo italiano ha negato qualsiasi coinvolgimento dei servizi segreti o di altre agenzie governative italiane in queste operazioni di sorveglianza. In una nota ufficiale, Palazzo Chigi ha definito le accuse “particolarmente gravi” e ha incaricato l’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity (ACN) di indagare.

Sotto l’amministrazione Biden, Paragon ha stipulato un contratto da 2 milioni di dollari con l’Immigration and Customs Enforcement (ICE) degli Stati Uniti, ma l’accordo è stato sospeso dopo che sono state sollevate domande sulla conformità dell’accordo con un ordine esecutivo che limitava l’uso di spyware da parte del governo federale, nel caso in cui il suo utilizzo rappresentasse un “rischio significativo di controspionaggio o sicurezza”.

Per ora l’attenzione si concentra se l’Italia abbia effettivamente utilizzato lo spyware. “È diventato chiaro; l’Italia ha un problema Paragon. Visti i casi che sono già rapidamente emersi, è tempo di chiedersi: chi era il cliente? E quanto lontano vanno questi casi?”, ha affermato John Scott Railton, ricercatore senior presso il Citizen Lab presso l’Università di Toronto, che monitora la sorveglianza digitale della società civile.

Una persona vicina alla Paragon ha rifiutato di commentare l’identità dei suoi clienti, ma ha affermato che “non avrebbe negato” che l’Italia fosse un cliente.

Casarini è stato un’importante figura attivista in Italia per decenni, ma in un’intervista al Guardian ha detto che il suo obiettivo principale era la ONG di soccorso marittimo che ha fondato nel 2018. Era su un treno diretto a Bologna, ha detto, quando ha ricevuto un “ping” sul suo telefono da WhatsApp.

Ha scherzato dicendo che inizialmente si era chiesto perché Mark Zuckerberg, la cui Meta possiede WhatsApp, gli stesse inviando messaggi. Era una delle 90 persone a ricevere l’avviso di essere stato preso di mira da un aggressore sconosciuto che utilizzava uno spyware di livello militare.

L’utilizzo di spyware militare contro attivisti e giornalisti non è una novità. In passato, casi simili hanno coinvolto strumenti come Pegasus, sviluppato dalla NSO Group, che è stato utilizzato da diversi governi per spiare oppositori politici, giornalisti e difensori dei diritti umani.

Questa nuova rivelazione solleva ulteriori dubbi sulla sicurezza digitale in Italia ed Europa, e apre un dibattito su chi abbia accesso a questi strumenti di sorveglianza e come vengano realmente utilizzati. Nel frattempo, resta un nodo fondamentale: chi ha ordinato l’attacco contro Casarini, Cancellato ed El Gomati?

L'articolo Spyware israeliano contro attivisti Italiani: WhatsApp avvisa Luca Casarini preso di mira da Paragon proviene da il blog della sicurezza informatica.