Etiopia, appello per il Tigray del Vescovo Tesfaselassie Medhin per sbloccare la sospensione degli aiuti umanitari
Dopo la decisione scellerata da parte del WFP – World Food Programme e di USAID di sospendere gli aiuti alimentari a milioni di persone in Tigray e in altre parti dell’ Etiopia, arriva l’ennesimo appello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat.
I media politicizzati in Italia non scrivono più della catastrofe umanitaria in atto nello stato regionale del Tigray da quando è stato firmato l’accordo di Pretoria (accordo di cessazione ostilità siglato il 2 novembre 2022). Non che nei 2 anni prima, durante la guerra genocida, lo abbiano mai fatto, ma oggi, dopo l’accordo mediato dall’ Unione Africana e monitorato (forse anche stilato e redatto dagli USA di Joe Biden) i media del tricolore si sono sentiti legittimati a non scriverne e darne notizia: come se un paio di firme su dei fogli di carta potessero cancellare la richiesta di giustizia per le centinaia di migliaia di vittime, come potessero cancellare le violenze e gli abusi che continuano anche dopo quasi 8 mesi da quell’ accordo, come se si potesse nascondere come polvere sotto il tappeto la disumanità e le morti per fame aggravate anche dal blocco sugli aiuti umanitari deciso dalle agenzie umanitarie occidentali sotto l’egidia di USA ed Europa.
Scelta politicizzata, scelta criminale: come si può sospendere l’aiuto alimentare alle persone bisognose? E’ aumentata la percentuale di morti per fame anche tra i bambini sotto i 5 anni (28%)
Appello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat per scongiurare il blocco sugli aiuti alimentari in Tigray, Etiopia
L’impatto fatale della sospensione degli aiuti alimentari umanitari alla popolazione bisognosa del Tigray e di altre parti del Paese.
Un appello a USAID e WFP – per scongiurare la decisione che porta la morte dei poveri e dei bisognosi
Un augurio di pace a voi e al bene umanitario che avete fatto la gratitudine è dovuta a tutti voi!!
Negli ultimi anni abbiamo visto come si è svolta una terribile guerra nella regione del Tigray e nelle aree circostanti. Durante questo conflitto, abbiamo assistito a come le forze combattenti hanno distrutto e saccheggiato le risorse alimentari dalle case e dai campi appartenenti alla gente. Per molti mesi è stato impedito al cibo di raggiungere coloro che ne avevano un disperato bisogno. E anche dopo che le scorte di cibo potevano essere consegnate, alcuni non potevano controllare la loro avidità e togliere il cibo a coloro che sono sfollati e disperati.
Secondo la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, tutti gli esseri umani hanno diritto a un accesso affidabile a quantità sufficienti di cibo. In nome della nostra comune umanità non dovremmo mai permettere che venga portato via il cibo a coloro che cercano di nutrirsi per la propria sopravvivenza – non da coloro che scelgono la via della violenza e della guerra, non da coloro che cercano di distruggere i mezzi di sussistenza delle persone, non da coloro che cercano guadagno finanziario o valuta forte e non da quelli abbastanza ricchi e influenti da decidere sulla distribuzione delle scorte di cibo disponibili che condividiamo su questo pianeta.
Mentre la deviazione e il furto delle scorte di cibo che hanno avuto luogo per raggiungere la popolazione in disperato bisogno nel Tigray e in altre parti dell’Etiopia è totalmente inaccettabile e disumano, voglio invitare i decisori a considerare la nostra umanità condivisa e pregarli non pronunciare una condanna a morte su coloro che cercano di sopravvivere sulla scia di un terribile conflitto armato, coloro che stanno morendo ora.
È molto importante indagare in che modo quantità così elevate di cibo sono state sottratte ai bisognosi. È urgente migliorare il sistema di distribuzione alimentare, consentendo una maggiore trasparenza e un controllo più forte. Ma non biasimiamo i poveri per aver venduto una parte delle loro scorte alimentari ricevute attraverso donazioni mentre cercavano semplicemente di coprire i costi per medicine, libri scolastici e altre spese necessarie non fornite da donazioni. Ci deve essere un’altra soluzione a questo scandalo oltre a fermare la consegna di generi alimentari agli sfollati e ad altri che cercano disperatamente di nutrire se stessi e i propri figli. Oggi in centinaia muoiono di fame perché gli aiuti alimentari sono fermi da mesi e mesi: non può essere questo il prezzo da pagare per rimettere in sesto il sistema.
Ferma il cammino di coloro che facevano la guerra e distruggevano i raccolti; fermia coloro che impediscono agli aiuti di raggiungere gli affamati; dei responsabili di furto e corruzione; fermia coloro che hanno permesso che avvenisse il furto e hanno distolto lo sguardo per molti anni.
Ma non impedire il cibo a coloro che ne hanno un disperato bisogno, non togliere loro il diritto divino di nutrirsi
se stessi e non condannarli a una condanna a morte. La Chiesa cattolica, che ha vissuto nel mezzo di questa situazione sfrenata estremamente dolorosa nel Tigray desidera confermare ancora una volta il suo impegno di essere solidale in empatia, preghiera e impegno nel sostegno umanitario verso tutte le persone che stanno vivendo terribili sofferenze nel Tigray e in altre parti del Paese.
Possiamo noi tutti essere sempre benedetti con la Misericordia, l’Amore e la Pace di Dio,
+ Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat
Diocesi cattolica di Adigrat
Ref.No Ad.Ep/-006/23
EPARCHIA CATTOLICA ADIGRAT – TIGRAY ETIOPIA
Data 20 giugno 2023
7../P.O.Box 8 Ah / Tel.:251(0)344.452138/452203 Fax:251(0)344,452630 / e-mail: tselassiem@gmail.com
informapirata ⁂ reshared this.