Salta al contenuto principale


Giubileo della Spiritualità Mariana: la fede di Maria


Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.
L’11 e il 12 ottobre si terrà a Roma il Giubileo della Spiritualità Mariana. Un evento atteso da tantissimi fedeli e che vedrà la presenza della statua originale della Madonna di Fatima durante le celebrazioni e i momenti di preghiera. L’immagine della Vergine, simbolo della «Speranza che non delude», sarà presente tra i fedeli in occasione del «Rosario per la pace» voluto da papa Leone XIV in Piazza San Pietro, sabato 11 ottobre, giorno nel quale la Chiesa ricorda san Giovanni XXIII, il Papa della Pacem in terris che implorò in un radiomessaggio i leader di Usa e Urss di «salvare la pace» durante la crisi dei missili cubana. L’11 ottobre, inoltre, è anche il giorno dell’apertura del Concilio Vaticano II, nel 1962, e del «discorso alla luna» di papa Roncalli, al termine di una «grande giornata di pace»[1].

Il 12 ottobre, XXVIII domenica del Tempo Ordinario, invece, alle ore 10.30, il Santo Padre Leone XIV presiederà la Celebrazione Eucaristica sul sagrato della Basilica di San Pietro. «Il Papa ha voluto che la veglia dedicata in questa circostanza al Giubileo della spiritualità Mariana fosse dedicata a un’intensa preghiera per la pace», ha ricordato monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione durante un incontro all’università LUMSA lo scorso 24 settembre. Fisichella ha inoltre sottolineato che è attesa «una partecipazione numerosa proprio perché il grido di pace che il Papa vuole far giungere possa arrivare dove deve arrivare»[2].

Un giubileo importante che ci porta all’origine della fede cristiana, ovvero alla fede di Maria. La tradizione giudaica aveva sviluppato la fede nel Dio unico e vero, e l’Antico Testamento ci presenta numerosi esempi di questa fede. Maria è stata la prima a passare dalla fede giudaica alla fede in Cristo. Per meglio scoprire la natura di questa fede è necessario dunque meditarne il primo scaturire nella Vergine di Nazaret. Vi è infatti un aspetto della personalità spirituale di Maria che non sempre è stato posto abbastanza in evidenza, pur essendo di un valore primordiale. Esso attira la nostra attenzione su quello che vi è di comune tra lei e noi.

Leggi l’articolo: All’origine della nostra fede. La fede di Maria.


[1] vaticannews.va/it/papa/news/20…

[2] vaticannews.va/it/chiesa/news/…

The post Giubileo della Spiritualità Mariana: la fede di Maria first appeared on La Civiltà Cattolica.