Salta al contenuto principale


“Privacy aziendale: problema o opportunità”


Oggi ho avuto il piacere di intervenire al Convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Bolzano e Confesercenti per discutere di come la privacy può passare da costo a risorsa.


Dal blog di Guido Scorza


guidoscorza.it/privacy-azienda…

in reply to Informa Pirata

Il diritto alla Privacy è la riaffermazione dell'ovvio concetto illusorio del diritto alla Proprietà applicato ai dati, secondo l'ideologia patriarcale che deve sempre accertare la paternità e quindi di chi è la proprietà dei beni: mobiliari, immobiliari e intellettuali. Ora si aggiunge quella dei dati. Non vedo opportunità quando ogni forma di proprietà, in realtà, nasconde un esproprio al quale non ho mai dato il mio consenso.
in reply to Piero Bosio

@Piero Bosio il diritto alla privacy è un diritto umano. Non c'entra con i dati personali né con la proprietà, ma con l'autodeterminazione

informapirata ⁂ reshared this.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata

@Giorgio Donadini :unverified: in realtà è proprio il contrario: il mondo anglosassone è MOLTO più sensibile alla privacy di quando non lo siamo noi europei. Il diritto alla privacy è quello su cui si è basata la famosa sentenza Roe v. Wade che stabiliva il diritto all'aborto come diretta conseguenza del diritto alla privacy (= autodeterminazione della sfera privata). E il ribaltamento di quella sentenza da parte della Corte Suprema del 2022 è stato motivato proprio sulla base del fatto che, a differenza di quanto sostenuto nel 1973, la Costituzione degli Stati Uniti non contemplava il diritto alla privacy come diritto costituzionale.
In Europa i diritti civili e umani non sono mai stati capiti fino in fondo perché abbiamo sempre goduto di diritti sociali che includevano anche i diritti civili e umani. E oggi che in EUropa i diritti sociali sono sotto attacco, ecco che ci manca la cultura diffusa del valore dei diritti civili e sociali

@Piero Bosio