Salta al contenuto principale


Management educativo nei contesti ad alta complessità


Il lavoro di un educational program manager è mettere in relazione educazione e management per accompagnare persone e territori verso un cambiamento migliorativo.

Quando questi due approcci si integrano, il management acquisisce coerenza e significato, generando interventi resilienti, capaci di trasformare in profondità persone, territori e organizzazioni. Allo stesso tempo, gli interventi educativi diventano più concreti, sostenibili e continuativi, mentre le dinamiche organizzative e gli imprevisti risultano più gestibili.

Una progettazione solida ci aiuta ad affrontare la complessità e l’incertezza dei nostri contesti professionali: previene il burnout, garantisce continuità operativa e mantiene standard qualitativi costanti. Tuttavia, è la relazione strutturata tra i progetti – ovvero un programma ben articolato – a generare impatti sistemici, abilitando coerenza strategica, ottimizzazione delle risorse e valore su larga scala.


noblogo.org/marco-benini/educa…