Google spinge l’AI come ricerca predefinita: rischio blackout per editori e blog indipendenti
Google intende semplificare l’accesso degli utenti alla modalità AI consentendo loro di impostarla come ricerca predefinita (al posto dei link tradizionali). La modalità AI è una versione della ricerca Google che utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per riassumere le informazioni dal web, in modo che gli utenti possano trascorrere più tempo su Google, anziché cliccare sui link dei siti web.
La nuova modalità AI nella ricerca di Google
La modalità AI può rispondere a domande complesse, elaborare immagini, riassumere informazioni, creare tabelle, grafici e persino fornire supporto con il codice. Come sottolinea Bleeping Computer , la modalità AI è attualmente facoltativa e si trova a sinistra della scheda “Tutti”. È disponibile in inglese in 180 paesi e territori in tutto il mondo.
Tuttavia, verso la fine della scorsa settimana, Logan Kilpatrick, responsabile del prodotto Google AI Studio, ha annunciato sul social media X che la modalità AI sarebbe presto diventata la modalità predefinita in Google. Successivamente, Robby Stein, vicepresidente del prodotto per la Ricerca Google, ha chiarito che l’azienda intende solo rendere la modalità AI più facilmente accessibile per le persone che desiderano utilizzarla.
L’azienda afferma che al momento non ci sono piani per rendere la modalità AI predefinita per tutti, ma se un utente preferisce utilizzarla sempre, presto sarà disponibile un interruttore o un pulsante a tale scopo.
In questo caso, i link tradizionali non verranno visualizzati per impostazione predefinita, ma è possibile passare alla vecchia visualizzazione dei risultati di ricerca trovando la scheda “Web”, che si trova proprio alla fine del pannello. La pubblicazione sottolinea che nel prossimo futuro la modalità AI potrebbe diventare la pagina di ricerca predefinita per tutti. Tuttavia, gli ingegneri di Google stanno attualmente cercando di determinare come questo passaggio influenzerà il settore pubblicitario.
Se l’AI fa il sunto, gli editori che fine fanno?
Google sta già testando annunci e recensioni basati sull’intelligenza artificiale e sta offrendo tali annunci ai partner. Tuttavia, il settore del marketing digitale non ha ancora capito come funzionerà il tutto se i link classici saranno completamente sostituiti dalla modalità AI.
I piani di Google per monetizzare la ricerca basata sull’intelligenza artificiale
Google detiene ancora circa il 90% del mercato della ricerca e continua a generare miliardi di clic per gli editori di tutto il mondo. Tuttavia, Google non paga editori e blog indipendenti per utilizzare l’intelligenza artificiale per riassumere i contenuti. Al contrario , l’azienda sostiene che i riepiloghi basati sull’intelligenza artificiale inviino più clic “di qualità” agli editori, sebbene non vi siano dati ufficiali a supporto di questa affermazione.
Una alleanza contro Google
Allo stesso tempo, ricerche indipendenti dimostrano che le persone sono meno propense a cliccare sui risultati di ricerca se il motore di ricerca fornisce loro un riepilogo basato sull’intelligenza artificiale.
Secondo quanto riportato dai media, alcuni editori indipendenti stanno già discutendo la creazione di un’alleanza tra media e notizie per combattere la crisi esistenziale che l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei motori di ricerca comporta.
L'articolo Google spinge l’AI come ricerca predefinita: rischio blackout per editori e blog indipendenti proviene da il blog della sicurezza informatica.