Salta al contenuto principale


Per una pedagogia applicata

La pedagogia riduce la distanza tra i limiti soggettivi e le possibilità reali. La sua materia è l’educazione, il suo strumento l’apprendimento, la sua natura la sintesi e il suo fine è evolutivo.

È il luogo dell’altro, dove gli opposti si combinano e si trasformano grazie a un terzo elemento che svolge funzioni generative, dialogiche e unificanti.

È una disciplina pratica, perché valuta con metodo i suoi risultati. È riflessiva, perché vive della ricerca di senso. È scientifica, pur dichiarando la sua dipendenza da osservazioni soggettive.

È micro, perché si radica nelle soggettività individuali, e macro, perché pervade la società, attraversando persone, organizzazioni, cultura, economia e istituzioni.

Mi occupo di pedagogia applicata per nutrire un cambiamento generativo e positivo, credendo in un approccio educativo agile e gentile, mai debole né direttivo.

È un apprendimento continuo, un destino che si rinnova.


noblogo.org/atzenzeroj/per-una…