Salta al contenuto principale


Il Vega di nuovo in orbita. Tutto pronto al lancio


È iniziato il countdown per il lancio della prossima missione del vettore Vega, il razzo europeo realizzato in Italia presso gli stabilimenti Avio di Colleferro a Roma, che nella notte del 6 ottobre raggiungerà l’orbita terrestre dallo spazioporto europeo

È iniziato il countdown per il lancio della prossima missione del vettore Vega, il razzo europeo realizzato in Italia presso gli stabilimenti Avio di Colleferro a Roma, che nella notte del 6 ottobre raggiungerà l’orbita terrestre dallo spazioporto europeo di Korou in Guiana Francese. La missione, denominata VV23, collocherà in orbita eliosincrona due satelliti principali e dieci ausiliari. Il primo è il satellite thailandese Theos-2 (Thailand earth observation system 2) specializzato nell’osservazione della Terra con una risoluzione delle immagini al suolo di 0,5 metri. La Thailandia ha intenzione di usare i dati del satellite per supportare le politiche di sviluppo del Paese. Il secondo satellite, Formosat-7R/Triton, è realizzato dall’Agenzia spaziale taiwanese ed è dotato di un sistema satellitare di navigazione globale che riflette i segnali per studiare i venti oceanici e fornire dati per prevedere l’intensità e la traiettoria dei tifoni.

Il contributo italiano

Avio, azienda di Colleferro specializzata in sistemi di propulsione e lanciatori spaziali, produce il vettore europeo Vega, un gioiello tutto made in Italy. Ma l’azienda guarda già al futuro essendo attualmente impegnata nella fase di sviluppo del lanciatore Vega-E. Il progetto è sviluppato in ambito Esa e portato avanti tramite la collaborazione tra Avio e l’Agenzia spaziale italiana, che prevede l’uso di un motore alimentato da ossigeno e metano liquidi. Il vettore è pensato per trasportare satelliti leggeri ed il primo lancio è previsto per il 2026.

Il futuro del Vega-C
Dopo l’anomalia riscontrata durante il lancio del Vega-C, accaduta nel giugno scorso, la Commissione d’inchiesta indipendente (Iec) istituita dall’Agenzia spaziale europea (Esa) per esaminare l’anomalia verificatasi durante il test del motore Zefiro 40 di Vega-C, ha recentemente completato i suoi lavori. La Commissione ha concluso che nell’attuale progettazione dell’ugello, la combinazione della geometria dell’inserto di gola e delle diverse proprietà termomeccaniche del nuovo materiale Carbon-Carbon utilizzato per questo test ha causato un danneggiamento progressivo di altre parti adiacenti l’ugello e un progressivo degrado che ha portato all’anomalia dell’ugello. Questo fenomeno non è legato a quelli osservati sulla missione VV22 con il precedente materiale Carbon-Carbon. È stata, quindi, istituita una task force guidata dall’Esa e da Avio che inizierà immediatamente a implementare le raccomandazioni proposte dalla Iec. L’Esa supporterà tale programma, attingendo dalle risorse già disponibili. Vega-C tornerà a volare nel quarto trimestre del 2024, mentre un altro volo Vega avrà luogo nel secondo trimestre del 2024.


formiche.net/2023/10/il-vega-d…