Criptovalute e AI nel mirino degli Stati Uniti: La nuova task force anti-frode è operativa
La commissione per i titoli e gli scambi degli Stati Uniti (SEC) ha annunciato la creazione una nuova unità: la Cyber and Emerging Technologies Unit (CETU).
La nuova entità, guidata da Laura D’Allaird, sostituirà l’attuale unità dedicata alle criptovalute e alla sicurezza informaticae si concentrerà sulla lotta alle frodi nel settore delle risorse digitali e sulla protezione degli investitori al dettaglio.
La CETU comprenderà circa 30 specialisti in frodi e avvocati provenienti da tutta la SEC. Secondo una dichiarazione del presidente ad interim Mark T. Uyeda, l’agenzia collaborerà con il Cryptocurrency Working Group, presieduto dal commissario Hester Peirce. L’obiettivo principale del CETU è individuare i malintenzionati che sfruttano la tecnologia a scapito degli investitori e promuovere la formazione di capitale e l’efficienza del mercato.
L’unità si concentrerà sulle indagini in aree chiave, tra cui le frodi che utilizzano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, la manipolazione tramite i social media e il dark web, il furto di informazioni riservate tramite attacchi di hacking, l’hacking di conti di intermediazione al dettaglio e le frodi con criptovalute. Inoltre, la CETU monitorerà il rispetto degli standard di sicurezza informatica e identificherà i casi di comunicazioni fraudolente da parte di società pubbliche.
La SEC sottolinea che la creazione del CETU consentirà un’allocazione più efficiente delle risorse di fronte all’aumento delle attività criminali nell’ambiente digitale. Si prevede che la nuova unità rafforzerà la tutela degli investitori e contribuirà a prevenire abusi nel mercato della tecnologia finanziaria in rapida crescita.
L'articolo Criptovalute e AI nel mirino degli Stati Uniti: La nuova task force anti-frode è operativa proviene da il blog della sicurezza informatica.