Oggi ricorre la Giornata mondiale per la Salute mentale
Chiediamo di istituire una rete pubblica di servizi di psicologia di territorio e promuovere la ricerca sugli psichedelici
L’Associazione Luca Coscioni aderisce alla proposta di legge di iniziativa popolare Diritto a stare bene e Psychedelicare, l’iniziativa dei Cittadini Europei per chiedere alla Commissione UE di investire nella ricerca sugli psichedelici
“Istituire una rete pubblica di servizi di psicologia di territorio, accessibile gratuitamente, presente in scuole, ospedali, luoghi di lavoro e carceri, per garantire a tutti ascolto, prevenzione e presa in carico”. Queste, le parole di Marco Perduca e di Claudia Moretti, dirigenti dell’Associazione Luca Coscioni, che per questo ha deciso di sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare “Diritto a stare bene”, che riconosce il benessere psicologico come diritto fondamentale della persona, al pari di quello alla salute fisica.
Questo iniziativa si inserisce nell’impegno dell’Associazione per la salute mentale, e nella convinzione che il diritto alla cura significhi prima di tutto garantire il diritto alla relazione terapeutica.
“La terapia della parola – continua l’Associazione – è uno strumento essenziale per restituire centralità alla persona e per depotenziare la deriva farmacocentrica che domina oggi i servizi di salute mentale, spesso organizzati secondo logiche custodiali e, talvolta, utilizza pratiche illegali di contenzione meccanica e farmacologica. Psicologi e psicoterapeuti sono troppo pochi e troppo assenti nei servizi pubblici di salute mentale, nelle equipe territoriali e negli SPDC, che rimangono troppo spesso luoghi inespugnabili. A questo link la descrizione, il testo integrale della proposta e l’accesso alla piattaforma istituzionale per sottoscriverla.
A livello europeo, l’Associazione Luca Coscioni sostiene l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) Psychedelicare per chiedere alla Commissione UE di investire nella ricerca sull’efficacia degli psichedelici in ambito terapeutico, di riclassificarle a livello globale e di promuovere linee guida per le terapie. L’iniziativa chiede alla Commissione di affrontare l’emergenza salute mentale – che colpisce più di 1 europeo su 6 – finanziando ricerca scientifica indipendente sugli psichedelici, per verificarne l’efficacia nei percorsi terapeutici e svilupparne applicazioni cliniche sicure.
L'articolo Oggi ricorre la Giornata mondiale per la Salute mentale proviene da Associazione Luca Coscioni.