Salta al contenuto principale


IO ERO LA'

(nella ricorrenza dell'11 settembre)

quasi un assentarmi da me (stato catatonico davanti allo schermo) (auto- difesa inconscia per non viverlo quel momento?)

-ma io “ero” là tra vite spaginate nell'aria:

io presente-assente stagliato contro un cielo stravolto

...e in me

cadevo

(2012)

.

Revision ravvicinata


IO ERO LÀ
(nella ricorrenza dell’11 settembre)

quasi un’assenza da me, stato
catatonico davanti allo schermo
autodifesa che si spezza: non viverlo
quel momento — o viverlo a metà?

ma io ero là,
tra vite spaginate nell’aria,
presente-assente,
stagliato contro un cielo stravolto.

...e dentro,
cadevo.

(2012)


Variante lirica


IO ERO LÀ
(nell’eco dell’11 settembre)

mi assentavo come se fossi aria,
catatonia appesa allo schermo,
autodifesa che impara a non sentire.

ero là, tra pagine di vite scagliate,
presenza che si frange contro un cielo spezzato.

e poi — nella quiete che resta —
cadevo, lento, dentro il giorno che non torna.

(2012)


Variante asciutta e tagliente


IO ERO LÀ
(11 settembre)

assente davanti allo schermo
catatonia, meccanismo: non guardare
o guardare senza essere tutto

ero là. vite spaginate nell’aria
io, presente-assente, contro il cielo rotto

e dentro di me
cadevo.

(2012)


Note su ritmo e immagini


  • Mantieni la dicotomia “presente-assente” come fulcro emotivo; ripeterla o trasformarla in immagine rafforza il conflitto interno.
  • Le parentesi funzionano per l’intimità riflessiva; usale di nuovo se vuoi sottolineare pensieri infranti, ma evita l’eccesso per non frammentare troppo la scansione.
  • Alterna frasi spezzate e versi compatti: i versi spezzati simulano lo sbandamento dello sguardo davanti allo schermo.
  • La chiusa “cadevo” è potente perché semplice; isolala visivamente per aumentare il peso del ricordo.
    .


Chiusura riflessiva


e nella sacca del silenzio raccolsi i frammenti
delle parole non dette, li tenni contro il petto
come lenti per vedere meglio quel giorno —
e restai, sospeso, a misurare il vuoto che ancora ha peso.

Chiusura secca e definitiva


e poi nulla di più che una caduta.
il corpo resta, il resto è memoria bruciata.
ho contato i battiti, ho visto il cielo cedere.
cadevo. fine.

Chiusura ambigua e possibile


e invece — qualcosa continuava a muoversi:
una voce lontana, il rumore di passi che ritornano,
una piccola luce che non voleva spegnersi.
cadeva, ma ogni caduta imparava a rialzarsi.

.


noblogo.org/norise-3-letture-a…