Zuckerberg elimina le regole: esplosione di odio e molestie su Meta. Il Sondaggio
Da gennaio 2025, i social network Meta sono diventati meno sicuri: questa è la conclusione a cui sono giunti gli autori di un sondaggio su larga scala che ha coinvolto 7.000 utenti di Facebook, Instagram e Threads. Lo studio è stato condotto tra i rappresentanti dei cosiddetti “gruppi protetti”, ovvero persone discriminate per razza, etnia, disabilità, religione, casta, orientamento sessuale, genere, identità di genere o gravi malattie. L’età media degli intervistati è di 50 anni.
Il sondaggio, condotto da tre organizzazioni indipendenti: UltraViolet, All Out e GLAAD, ha chiesto agli utenti se si sentissero al sicuro da contenuti dannosi sulle piattaforme Meta a seguito delle modifiche alla politica di moderazione entrate in vigore all’inizio di quest’anno e se avessero subito personalmente molestie o abusi. I risultati sono stati allarmanti.
Un intervistato su sei ha ammesso di essere stato bersaglio di attacchi basati sul genere o sull’orientamento sessuale dall’inizio dell’anno. Due terzi hanno visto contenuti d’odio rivolti ad altri. Con contenuto “dannoso”, i ricercatori intendevano i post che attaccavano direttamente una persona sulla base di una delle caratteristiche protette, che si tratti di sessismo, razzismo, transfobia o altre forme di discriminazione.
Oltre il 90% degli intervistati ha dichiarato di essere preoccupato e di sentirsi meno sicuro a causa dell’indebolimento delle politiche di Meta contro i contenuti dannosi. Uno dei partecipanti al sondaggio ha descritto la situazione in questo modo: Da gennaio 2025, ho assistito a un’enorme impennata di incitamenti all’odio rivolti a diversi gruppi vulnerabili. Inoltre, sono apparse numerose pagine false che diffondevano storie inventate per far arrabbiare chi è già contrario alle comunità emarginate.
Un altro utente si lamenta non solo dell’atmosfera, ma anche di come sia cambiata l’esperienza utente stessa: Vedo a malapena i post dei miei amici. Mi ritrovo con immagini sessuali finte direttamente nel mio feed, e pubblicità di ogni genere di spazzatura in cima. Sto già passando a Bluesky e Substack, almeno lì non è così disgustoso.
404 Media, che si occupa dei cambiamenti nelle piattaforme di intelligenza artificiale, ha precedentemente riportato che Meta sta sempre più permettendo allo spam generato da reti neurali di soppiantare contenuti di qualità generati da esseri umani. Gli utenti lamentano che i loro feed siano disseminati di assurdità aggressive di cui nessuno è ritenuto responsabile.
La situazione si è aggravata a gennaio, quando Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ha annunciato l’abrogazione di diverse regole di moderazione. In email interne trapelate, i dipendenti hanno espresso indignazione. Un esperto di policy ha scritto in una chat aziendale che la modifica ha consentito, tra le altre cose, di etichettare gli omosessuali come “malati mentali” e gli immigrati come “spazzatura”. L’obiettivo, ha affermato, era “fermare la deriva della missione” e “tornare al principio fondamentale della libertà di parola”.
Le nostre piattaforme ora consentono la discussione e la controreazione su argomenti difficili. Certo, questo potrebbe risultare offensivo per alcuni, ma permette a tutte le parti di esprimersi. In pratica, tuttavia, questo ha portato a un notevole aumento dei discorsi ostili. Un intervistato scrive:Un utente ha detto che le donne dovrebbero sapere qual è il loro posto se si suppone che sostengano l’America. Ricevo messaggi in cui le persone commentano il mio aspetto e si offrono di incontrarmi. Ho iniziato a essere molestata a causa delle mie opinioni politiche. Come sottolinea il rapporto, numerosi studi confermano che la crescita della retorica aggressiva sui social network è direttamente collegata alla violenza fisica offline. Non si tratta solo di parole sgradevoli, ma della coltivazione di un odio che prima o poi travalica gli schermi.
Gli autori del rapporto hanno chiesto a Meta di nominare un ente indipendente per analizzare l’impatto delle modifiche alle policy sulla diffusione di contenuti dannosi e ripristinare i vecchi standard di moderazione. Sottolineano che il vecchio sistema era imperfetto, ma almeno frenava la diffusione della crudeltà. Ora, affermano, Zuckerberg “non si limita a tollerare ciò che peggiora le piattaforme: ignora il problema e spende miliardi in una ‘superintelligenza’ che peggiora ulteriormente la situazione”.
L'articolo Zuckerberg elimina le regole: esplosione di odio e molestie su Meta. Il Sondaggio proviene da il blog della sicurezza informatica.