BruteForceAI: Quando l’IA impara a bucare i login meglio di un Hacker umano
BruteForceAI è un nuovo framework di penetration testing che unisce intelligenza artificiale e automazione per portare il brute-force a un livello superiore. Sviluppato da Mor David, lo strumento utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per analizzare automaticamente i moduli di login e condurre attacchi mirati in modo più veloce ed efficace. A differenza delle soluzioni tradizionali, non richiede configurazioni manuali complesse e riduce il rischio di errori umani, semplificando il lavoro degli specialisti di sicurezza.
Come funziona e a cosa serbe BruteForceAI
Il funzionamento si articola in due momenti distinti. In una prima fase, l’LLM analizza l’HTML della pagina target e individua con estrema precisione campi di input, pulsanti e selettori CSS. Successivamente entra in gioco la cosiddetta “fase Smart Attack”, durante la quale il tool lancia test di credenziali multi-thread sfruttando i selettori rilevati. L’utente può scegliere tra un approccio brute-force classico, che prova tutte le combinazioni possibili, oppure la modalità password-spray, più discreta e utile per ridurre i rischi di blocco.
Tra i punti di forza ci sono le capacità di evasione. Lo strumento è in grado di imitare il comportamento umano grazie a ritardi temporizzati e jitter casuale, alterna gli user-agent, supporta l’uso di proxy e controlla la visibilità del browser. Questo rende gli attacchi più difficili da intercettare da parte dei sistemi di difesa automatizzati. Inoltre, registra tutto in un database SQLite e invia notifiche immediate tramite webhook a piattaforme come Slack, Discord, Teams o Telegram.
Per chi si avvicina al penetration testing, BruteForceAI offre una chiave di lettura interessante. Non si tratta solo di un software per lanciare attacchi, ma di un supporto per comprendere come funzionano i meccanismi di autenticazione e quanto siano vulnerabili se non adeguatamente protetti. Usato in contesti autorizzati, diventa un alleato per imparare, testare e migliorare le difese informatiche senza dover scrivere codice complesso.
Per Red Team e non per Criminali informatici?
La sua adozione è pensata soprattutto per red team, ricercatori di sicurezza e professionisti che svolgono test su incarico. Automatizzando passaggi solitamente lenti e ripetitivi, riduce drasticamente i tempi di analisi e rende più immediato il rilevamento di sistemi di login deboli. È un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa migliorare strumenti già consolidati, trasformando un processo manuale e noioso in un flusso ottimizzato.
Dal punto di vista tecnico, l’installazione non è complicata. Sono necessari Python 3.8 o superiore, Playwright e alcune librerie standard come requests e PyYAML. Dopo aver clonato il repository da GitHub ed eseguito il comando pip install -r requirements.txt, è possibile scegliere il modello linguistico da utilizzare: Ollamaper un’esecuzione locale o Groq per lavorare in cloud. Una volta configurato, il tool si avvia con comandi semplici per l’analisi degli obiettivi e l’esecuzione degli attacchi.
È importante sottolineare che BruteForceAI è destinato esclusivamente a scopi etici e professionali: test autorizzati, ricerca accademica e attività formative. L’utilizzo improprio contro sistemi non autorizzati è illegale e contrario all’etica professionale.
Nelle mani giuste, però, rappresenta una risorsa preziosa per scoprire vulnerabilità e rinforzare la sicurezza dei sistemi digitali, avvicinando nuove generazioni di specialisti a metodologie più intelligenti e consapevoli.
L'articolo BruteForceAI: Quando l’IA impara a bucare i login meglio di un Hacker umano proviene da il blog della sicurezza informatica.