Salta al contenuto principale


#Harvard e #Trump: finanziamento statale e regime fiscale come mezzi di pressione politica sulla libertà della didattica e della ricerca.

Nessun governo, a prescindere dal partito al potere, dovrebbe dettare cosa le università private possano insegnare, chi possano ammettere e assumere, e quali aree di studio e ricerca possano perseguire. (corsivo aggiunto)


Due domande

  1. la libertà della didattica e della ricerca vale solo per università private, accessibili prevalentemente ai ricchi?
  2. le università pubbliche devono invece accontentarsi dell'autolimitazione dello stato, finché c'è?


Qui la lettera di Harvard, citata nell'articolo, in versione integrale.

in reply to AISA

Per completezza: si tratta - negli USA - di una questione complessa, che coinvolge:

  1. l'asservimento dell'università neoliberale a poteri economici e non democratici
  2. il primo emendamento la cui estensione alla libertà accademica individuale e istituzionale dipende da interpretazioni della Corte suprema.