Salta al contenuto principale


Chiamata all'azione: Università del mondo, entrate nel Fediverso!


fonte: https://chaos.social/@leonido/110667243954577901

(Traduzione integrale)

Mentre si discute molto delle nuove alternative a Twitter e della rilevanza dei giornalisti e di altri gruppi critici di utenti, il potenziale delle istanze del Fediverso basate sulle università non è stato quasi mai affrontato. È giunto il momento per le università di partecipare al Fediverso. Questo è un invito all'azione.

La maggior parte degli studenti di tutto il mondo ha una cosa in comune non appena viene ammessa all'università: un indirizzo e-mail ufficiale dell'università. Se oggi l'indirizzo e-mail universitario è probabilmente un secondo, terzo o addirittura quarto indirizzo per la maggior parte delle matricole, agli albori di Internet era spesso il primo indirizzo e-mail.

L'aspetto curioso della decisione delle università di utilizzare l'e-mail come canale di comunicazione principale è che l'e-mail è uno standard aperto. L'indirizzo e-mail universitario non solo fornisce agli studenti le informazioni ufficiali della loro università, ma può essere utilizzato per qualsiasi altro scopo. Allo stesso tempo, la posta elettronica non appartiene a nessuno; le università di solito gestiscono i propri server di posta.

Gli indirizzi e-mail universitari non erano e non sono un silo, ma una porta d'accesso al mondo della posta elettronica digitale. E per una buona ragione: la scienza è uno sforzo internazionale e la capacità di comunicare attraverso i confini universitari è essenziale. Quanto sarebbe assurdo creare un sistema di posta elettronica che funzioni solo all'interno di una sola università?

Dove sono le università nel Fediverso?


La maggior parte di ciò che vale per la posta elettronica vale anche per Mastodon e altri servizi del Fediverso. Pertanto, viene da chiedersi: perché le università non gestiscono già le proprie istanze di Mastodon o Friendica in aggiunta ai propri server di posta elettronica - e non solo per le unità organizzative e i docenti, ma anche per i loro studenti? Perché gli studenti non ricevono un handle Mastodon insieme al loro indirizzo e-mail quando si iscrivono? Perché le università non ospitano i video delle lezioni tramite PeerTube nel Fediverso?

È necessario un maggiore coinvolgimento delle università nel Fediverso:
- Decentralizzazione: Le reti sociali decentralizzate corrispondono alla natura decentralizzata della ricerca e dell'insegnamento nelle università. Così come Internet era inizialmente una rete di reti universitarie, anche le università potrebbero contribuire a portare il Fediverso dalla nicchia al mainstream, creando un'infrastruttura di comunicazione ideale per lo scambio scientifico.
- Non commercialità: Le università farebbero bene a non esternalizzare l'infrastruttura di comunicazione centrale a società orientate al profitto. Questo può essere osservato nell'esempio (negativo) del mercato delle pubblicazioni scientifiche in generale e del grande editore Elsevier in particolare. Lo stesso vale per i social network scientifici, come dimostrano esempi (negativi) quali ResearchGate o Academia.edu, che si distinguono per la loro mancanza di trasparenza e per lo spam.
- Socialità: Le università sono sempre state molto, molto di più di ciò che accade nelle aule. Nello scambio reciproco, tra "pari", probabilmente avviene un trasferimento di conoscenze pari a quello dei corsi stessi, per non parlare delle amicizie e delle reti che durano tutta la vita.
- La linea temporale locale come comunità studentesca locale: In istanze di grandi dimensioni come Mastodon.social, il valore aggiunto della timeline locale è limitato a causa della diversità della base di utenti. In un'istanza universitaria con l'iscrizione automatica di tutti gli studenti e i docenti, la timeline locale sarebbe la piattaforma pubblica di social media dell'università.
- La timeline locale come rete di alumni: Allo stesso tempo, l'istanza può anche essere un modo a bassa soglia per rimanere in contatto con i laureati, una rete sociale di alumni, per così dire. Considerando che le università investono sempre più risorse nello sviluppo e nel mantenimento delle reti di alumni, un'istanza universitaria separata avrebbe senso anche solo per questo motivo.

La sfida della moderazione


Naturalmente, ci sono delle sfide associate alle offerte universitarie del Fediverso:
- Lo sforzo di moderazione: La necessità di moderazione è certamente la prima e più importante preoccupazione quando le università hanno le proprie istanze di Mastodon. E questo è probabilmente anche il punto di maggior costo: non funzionerà senza una gestione professionale della comunità. Tuttavia, c'è molto da dire sull'utilizzo di queste istanze principalmente per formare e supervisionare moderatori volontari, che potrebbero essere reclutati tra gli studenti e i docenti.
- Spam: i problemi di spam esistono non solo nella posta elettronica, ma anche nel Fediverso. Tuttavia, esistono strumenti consolidati per contenere lo spam. Inoltre, poiché le istanze universitarie sono aperte principalmente agli (ex) membri dell'università, il problema dello spam dovrebbe essere meno diffuso rispetto alle istanze completamente aperte.
- Decisioni di (de-)federazione: Le decisioni su quali istanze del Fediverso sono (non) federate sono sempre decisioni politiche. Questo vale anche per le istanze universitarie. Pertanto, saranno necessarie regole e processi decisionali trasparenti per determinare chi può e deve prendere tali decisioni e come. Tuttavia, non si tratta di un problema insormontabile, ma piuttosto di una questione di autoamministrazione universitaria.
- Costi: I costi di gestione di un'istanza di Mastodon o Friendica in un'università sono gestibili. Le università più grandi, in particolare, dispongono di servizi informatici interni ben attrezzati che possono facilmente ospitare istanze del Fediverso. Pertanto, i costi dovrebbero essere minimi.

Conclusione


Le università e i college si trovano in una posizione ideale per partecipare al Fediverso. In effetti, i ricercatori di tutto il mondo sono già presenti, come dimostrano i vari elenchi disciplinari di Accademici su Mastodon. Essi riconoscono il potenziale del Fediverso nel contribuire alla conoscenza accademica di proprietà pubblica, come hanno sostenuto Björn Brembs e colleghi su Nature.

I primi passi con le istanze di Mastodon da parte di università come il MIT, associazioni di ricerca non universitarie come l'Associazione Helmholtz e il progetto pilota Mastodon per la ricerca e l'istruzione dell'olandese Surf.nl vanno già in questa direzione. Tuttavia, il pieno potenziale delle reti sociali decentralizzate diventerà chiaro solo quando le università coinvolgeranno anche gli studenti nel Fediverso.



"Universities of the World, Join the Fediverse!"

Please check out and share this call to action with your university officials: https://netzpolitik.org/2023/a-call-to-action-universities-of-the-world-into-the-fediverse/

#fediverse #mastodon


in reply to damtux

è tipo un annetto che ho 'sta idea di aprire un'istanza per gli studenti del mio dipartimento (anche se in realtà non ci sarebbe modo di limitare l'accesso agli studenti di altri dipartimenti), ma non ho onestamente esperienza nella gestione di un server, né umana, né tecnica (non sono un sistemista) 😕
Mi piacerebbe proporre l'idea a qualcuno, ma non saprei a chi, pure perché non so che interesse ci possa poi essere.
in reply to Jun Bird

sarebbe un'ottima idea, ma avrebbe rilevanza e impatto maggiore se estesa a tutti gli studenti.
Sarebbe già un buon punto di partenza se le università iniziassero ad aprire gli account istituzionali nel fediverso (un po' come dovrebbero fare i comuni e altri enti per comunicare iniziative importanti e news ai cittadini senza passare da network proprietari).

Dal punto di vista puramente tecnico....esistono servizi online come https://masto.host/ che (pagando una fee mensile) permettono a tutti di diventare admin e "controllare" un server, visto che si occupano di tutta la parte tecnica e di sicurezza.

Le università di solito hanno un piccolo team interno di sistemisti per gestire i sistemi informatici, i servizi web a studenti e docenti e la rete interna universitaria. (ad es può chiamarsi Direzione Servizi Operativi).

Forse proporre in Consiglio Accademico (nel caso di una cosa estesa a tutti gli studenti dell'università), però per esperienza personale su questi temi tecnologici le università italiane si copiano a vicenda e difficilmente escono dallo "standard" a meno che non ci siano singoli professori visionari (di solito dei dipartimenti informatici) che partono a implementare dei sistemi innovativi per poi proporli a livello sperimentale a gruppi ristretti di lavoro o di studenti.

in reply to damtux

Appartengo proprio a un dipartimento di informatica (sono uno studente che si accinge a cominciare la magistrale) e onestamente non credo che nell'amministrazione troverei molta gente interessata a qualcosa del genere (anche perché in generale mi sembra pure che ci sia poco interesse circa le alternative open source al sw commerciale).
in reply to Jun Bird

purtroppo hai ragione .... anch'io ho provato poco tempo fa a parlare direttamente con il responsabile dei sistemi informatici della mia università (nel mio caso per Nextcloud vs Office365 che ha l'uni) e la risposta è "O365 ce lo danno gratis".

Però c'è speranza. Non so se conosci il collettivo @monitorapa@friendica.opencloud.lu che si sta battendo per privacy e open source nella PA a suon di lettere legali inviate ai DPO degli enti.

in reply to Jun Bird

@Jun Bird intanto potresti invitarli a iscriversi all'istanza poliversity.it

Poi, una volta raggiunta una qualche massa critica, potrebbe costituirsi qualche gruppo di studenti in grado di farlo da sé

@damtux

Unknown parent

damtux
sono d'accordo....ma qui al di là del mito riporto proprio le argomentazioni degli addetti ai lavori per tappare la bocca a chi fa domande e propone alternative come ad es Nextcloud.
Nel mio caso l'università in questione è medio-piccola, quindi potrebbe anche essere che Microsoft abbia deciso di offrire il suo O365 ad una fee molto bassa in cambio del lock-in degli studenti che in futuro continueranno ad utilizzare Microsoft al lavoro per abitudine
in reply to damtux

Il grosso gradone è che spesso agli enti conviene non solo per un discorso di costi.

Che uptime ha un server mantenuto dall'università? Se va down c'è l'assistenza non dico H24 ma che risponde in poche ore?
Perché se feddit va down qualche giorno anche pazienza, se vanno down i servizi universitari durante la sessione si alza il panico.

Chi è che si occupa di data privacy? Per rispettare il GDPR deve essere nominato un funzionario che si occupa di tutte le richieste di compliance.

Che data persistence avrebbe? Perché Google/Microsoft ti conservano plurime copie di backup anche cold storage su nastro magnetico, in self hosting? Oppure corriamo il rischio che succeda qualcosa e tutti i dati di studenti, docenti, dottorandi e staff vario faccia una brutta fine con tutti i casini connessi?

Purtroppo c'è un motivo se anche aziende giganti preferiscono esternalizzare i servizi It piuttosto che fare self hosting, anche se magari costerebbe anche meno

in reply to AbsolutelyNotABot

Infatti si parlava anche della possibilità di centralizzare ad es a livello italiano. Un singolo ente a Bologna (sede del Cineca, che già gestisce un servizio critico come Esse3 per tutte le università italiane) potrebbe gestire i servizi per tutte le università italiane .... e al Cineca + GARR abbiamo tra i migliori tecnici esperti di reti e sicurezza

E comunque di data breach Microsoft ne ha avuti, per dire, anche su Office365 ... paradossalmente centralizzazioni enormi di dati come Microsoft/Google rappresentano target ideali rispetto a server più piccoli ma ben presidiati e gestiti (non stiamo parlando di self-hosting 1.0 casalingo ma di self-hosting su data center italiani)

Questa voce è stata modificata (9 mesi fa)