Salta al contenuto principale


La fine delle custom ROM e dei bootloader sbloccati in Europa. Samsung la prima, gli altri seguiranno

Una Direttiva europea che entra in vigore il 1 agosto del 2025 estende agli smartphone i requisiti di sicurezza degli apparecchi radio. I produttori sono responsabili di eventuali modifiche aftermarket che possano in qualche modo invalidare le certificazioni. La soluzione più facile è bloccare il bootloader.

dday.it/redazione/53894/la-fin…

@informatica

in reply to informapirata ⁂

Basterebbe lasciar firmare i firmware al produttore e OS drivers all'utente, non c'è problema. La RED è una scusa per esercitare maggior controllo e togliere libertà all'utente.

@GrapheneOS do you think the Pixel 10 won't be unlockable due to the RED directive?

in reply to Buccia

@BucciaBuccia @GrapheneOS Nel worst case, l'unica possibilità resterebbero i Murena con /e/OS, a patto di non modificarli. Ma questa direttiva per caso si applica anche ai computer? Già immagino un futuro distopico dove non si può installare Linux
in reply to Vincenzo Tibullo

Secondo me l'articolo esagera nell'interpretazione, sarebbe fuori legge la stragrande maggioranza dei PC, Mac, Raspberry Pi, impossibile.
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Vincenzo Tibullo

@enzotib @BucciaBuccia
Samsung never permitted using GrapheneOS on their devices. There's no reason to expect GrapheneOS to no longer be available in Europe. GrapheneOS is working with an OEM towards having official GrapheneOS support anyway.

/e/OS isn't a safe option due to lacking basic privacy/security patches and protections. It's far worse in most ways than using an iPhone. /e/OS even sends user data to OpenAI without consent and has other invasive services.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to GrapheneOS

@enzotib @BucciaBuccia
Apple and Google both provide support for offline speech-to-text using local models. Apple uses it by default Users can configure it to be fully offline. /e/OS sends the user's audio to OpenAI which is hidden away in their terms of service:

community.e.foundation/t/voice…

Article from Mike Kuketz about /e/OS including user tracking in their update client:

kuketz-blog.de/e-datenschutzfr…

Vincenzo Tibullo reshared this.

in reply to GrapheneOS

@enzotib @BucciaBuccia
Information from the founder of DivestOS on /e/OS insecurity:

Issues with /e/OS: codeberg.org/divested-mobile/d…
ASB update history: web.archive.org/web/2024123100…
Chromium update history: web.archive.org/web/2025011921…
Chromium update summary: infosec.exchange/@divested/112…

in reply to Buccia

@BucciaBuccia We don't expect any issues impacting us. Samsung devices haven't ever provided proper support for alternate operating systems and it's not surprising they're removing the half-baked and insecure support they provided for it on some devices. They've never truly supported it. They've been voiding the warranty and crippling the device's functionality including security when unlocking the device since long before we started GrapheneOS in 2014.

reshared this

in reply to informapirata ⁂

@informapirata ⁂

Ricordo che quando una decina e più di anni fa avevo sostituito la Rom del mio primo HTC Android con una custom Rom Cyanogen, l'effetto fu quello che quando chiamavo il 119 della Tim, invece di rispondermi la Tim, mi rispondevano i carabinieri.

in reply to informapirata ⁂

ma che porcata. Questa cosa non andrebbe in conflitto con il diritto di riparabilità?

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to informapirata ⁂

E' una cosa gravissima 😠

Praticamente con la scusa delle normative, le aziende possono crearci il loro recintino SW inviolabile per controllarci meglio

Già XIAOMI lo faceva da tempo ormai, sbloccare i loro dispositivi era diventato impossibile

Peccato che a volte sbloccare una rom a volte serva per recuperare i brick o cmq cellulari danneggiati con dentro i propri dati

@informatica

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to informapirata ⁂

1. Il nodo e'che per ora , nella maggiorparte dei casi, il costruttore hardware e'anche quello che fornisce SO ... cosa che potrebbe cambiare ed iniziare a trattare gli smartphone come i PC.
2. I costruttori di hardware DOVREBBERO ricever piu' pressioni dai consumatori per avere dei telefoni "puliti". In ogni caso, il possessore di smartphone potrebbe giustamente responsabilizzare il costruttore per qualsiasi hack subito.
in reply to informapirata ⁂

in questo caso dovrebbero fare sciogliere a chi li compra se bloccarlo o no. Se io voglio personalizzare il mio telefono ACQUISTATO pagandolo non vedo perché farci quello che voglio. Che si comprino gli IPHON chi non vuole qualcosa di chiuso.
Unknown parent

Appreciate this insight. Would love to hear your critical thoughts on other open OS' ROMs as well...
in reply to 5atoshiNakamoto

scusa, ma non capisco a quale messaggio stavi rispondendo. Con Nostr/Mostr su mastodon spesso si perdono pezzi

@enzotib @BucciaBuccia @GrapheneOS

in reply to 5atoshiNakamoto

We have a project member with Nostr and they figured out which post it was in reply to.
in reply to informapirata ⁂

Ci toccherà ripiegare sulle "saponette" che fanno #HotSpot mobili ed usare dispositivi col solo #WiFi per poterne mantenere il controllo.
Ed usare servizi #Voip
@informatica

Informa Pirata reshared this.

in reply to Paolo Redaelli

@Paolo Redaelli sono sempre stato convinto che l'utilizzo di saponetta più tablet stupido sia una delle soluzioni più igieniche

@informapirata ⁂

in reply to Informa Pirata

@informapirata ⁂ possibilmente una saponetta che possa essere configurata correttamente con DNS personalizzati e un firewall di base

@Paolo Redaelli

in reply to Informa Pirata

@informapirata@poliverso.org a quel punto il tablet può essere un sano dispositivo #Linux. Quello perlomeno abbiamo la speranza di tenerlo *completamente* sotto controllo (se escludi firmware "malvagij") @informapirata

informapirata ⁂ reshared this.