🌿 Nextcloud è il primo software cloud a ricevere il marchio ecologico Blauer Engel per l’IT sostenibile.
L’11 giugno #Nextcloud è diventata la prima piattaforma cloud a ottenere la prestigiosa certificazione ambientale rilasciata dall’Agenzia Federale Tedesca per l’Ambiente.
Un riconoscimento indipendente che attesta l’efficienza energetica e l’uso responsabile delle risorse
☁️ Per provare il Nextcloud i M1 con 25GB gratuiti:
👉 cloud.mastodon.uno/apps/forms/…
seguiteci sul gruppo: @ambiente@diggita.com
Antonej likes this.
reshared this
Le Alternative si sposta da Infomaniak a 1984.hosting
Avevo intenzione di farne un articolo più approfondito in merito ma alla fine non ero convinto potesse interessare troppo così delego il tutto a questo post su Feddit (a meno che non interessi anche un approfondimento, nel caso lo pubblico volentieri).
In breve: Infomaniak ha rilasciato dichiarazioni contro l’anonimato in rete auspicando un futuro dove nessuno sia realmente anonimo online, nemmeno dietro VPN. Questo è per me un punto di rottura che mi ha portato a spostare il sito su altri lidi e la scelta (dopo parecchie prove e riflessioni) è ricaduta sugli islandesi 1984.hosting.
Dopo un’esperienza durata più di 6 anni, ho quindi deciso di abbandonare l’hosting di Infomaniak e questa decisione non arriva da un problema di infrastrutture o sicurezza.
Come molti di voi probabilmente sanno, in Svizzera c’è una proposta di legge che vorrebbe richiedere ai provider VPN di sorvegliare attivamente i propri utenti e alcuni provider come Proton e NymVPN hanno già detto che se dovesse venire approvata si sposterebbero altrove.
Infomaniak, che non offre VPN e che quindi da questa legge non verrebbe toccata, ha espresso il proprio punto di vista (blog e intervista) dicendo di essere sostanzialmente contrari alla revisione per come è prevista ma auspicano comunque la possibilità di controllo degli utenti dietro VPN e, mia speculazione, anche dietro Tor probabilmente visto che parlano in maniera assoluta di non essere contenti dell’anonimato in rete.
Se per alcuni probabilmente queste sono solo chiacchiere, sottigliezze o cose poco importanti, per quanto mi riguarda è un princìpio importante da rispettare per il quale non credo possano esistere contrattazioni.
Da parte mia quindi semplicemente non utilizzerò più i loro servizi per Le Alternative, continuerò comunque a suggerirlo con le dovute precisazioni cercando il più possibile di non generare inutili ansie.
Cos'è 1984.hosting?
È un hosting che esiste dal 2006, sono islandesi e usano datacenter con sola energia eolica e idroelettrica in Islanda (hanno anche dei datacenter di backup in Germania).
Si presentano così:
We state that 1984 as a company and its officers will always go the extra mile to protect our customers' civil rights, including the freedom of expression, the freedom of the press, the right to anonymity and privacy.Free Software is software that gives the user the freedom to share, study and modify it. It's not about price -- it's called Free Software because the user is free. 1984 values the freedom and transparency that Free Software offers, as well as the excellent security and reliability track record that the Free Software model offers. 1984 commits to using Free Software wherever possible. To use Free Software is to make a political and ethical choice asserting the right to learn -- and share what we learn with others.
Spero di rimanere con loro per molto tempo (chissà!), per ora ho fatto il primo contratto in offerta da 3 anni sperando di trovarmici bene. Tra tutti quelli che ho provato e visto mi sono sembrati gli unici con dei server decenti e soprattutto che dichiarano apertamente di sostenere i diritti digitali, il software libero e la libertà di espressione ma non quella "alla Elon Musk":
What we don't do is host those who advocate violence, terror, suppression or hatred. We throw out neo-Nazis and racists. We have endured severe cyber attacks, legal attacks and physical threats from hate groups of different persuasions who try to get us to take down web sites. We do not give in, no matter the cost to us in legal fees, security arrangements or peace of mind.
Se a qualcuno interessa il loro sito è: 1984.hosting.
Il nostro punto di vista sulla seconda revisione delle ordinanze della LSCPT • Infomaniak
La posizione ufficiale di Infomaniak sulla seconda revisione delle ordinanze della LSCPT che, così com’è, manca di garanzie contro una sorveglianza generalizzata.Thomas Jacobsen (Infomaniak Network SA)
like this
reshared this
@dado credo abbiano una pessima indicizzazione perché non li avevo nemmeno visti in giorni di ricerche 😅 a parte questo stavo cercando dei provider che non si limitassero a dire "rispettiamo la legge" ma che facessero un passo oltre e che facessero qualcosa per i diritti digitali.
Comunque è interessante C1V, i prezzi mi sembrano fin troppo competitivi soprattutto per quel che riguarda l'Italia sarei curioso di conoscere le prestazioni.
Altbot
in reply to Ambiente • • •L'immagine presenta un banner blu con il logo di Nextcloud in alto a sinistra. Al centro, in bianco, c'è il testo "Nextcloud as first cloud software to get the Blauer Engel ecolabel for green IT". Sotto, in caratteri più piccoli, si legge: "Nextcloud becomes the first cloud software to earn the Blauer Engel ecolabel, proving that digitally sovereign and green IT is possible. MORE ON NEXTCLOUD.COM/BLOG". A destra, c'è il logo del Blauer Engel, con la scritta "BLAUER ENGEL DAS UMWELTZEICHEN" intorno a un simbolo di un'entità umana all'interno di una corona di foglie. L'immagine comunica che Nextcloud è diventato il primo software cloud a ottenere l'etichetta ecológica Blauer Engel per l'IT verde.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.204 Wh