Salta al contenuto principale


Disco dance per l’universo oscuro


https://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2023/06/Collage_of_winning_entries_of_the_Cosmic_Mystery_Euclid_contest_article-150x150.png Selezionate le migliori creazioni artistiche ispirate alle percentuali 5–25-70 dell’universo conosciuto, della materia

7952000
7952004
Il disegno vincitore del contest #CosmicMistery Crediti: Esa

Canzoni, ricami all’uncinetto, animazioni, abiti, dipinti, dolci e torte. Spiccata è stata la creatività degli oltre 90 partecipanti che hanno accettato la sfida di visualizzare in modo artistico quanto sappiamo e non sappiamo dell’universo e di spiegare il #CosmicMystery che la missione Euclid dell’Esa inizierà presto a indagare. A vincere la possibilità di partecipare alle prossime operazioni di lancio del satellite Euclid, previste il primo luglio da Cape Canaveral, è stato il video del disegno della danese Mette Bybjerg Brock incentrato sul parallelismo tra il percorso della nostra vita, con diverse fasi nel corso degli anni, e la nostra conoscenza dell’universo.

Le proporzioni numeriche 5-25-70 – relative, rispettivamente, alla materia conosciuta, alla materia oscura e all’energia oscura – sono così diventate metafora delle diverse età di crescita e apprendimento dell’individuo. «Come scienziata che ha subito il fascino della cosmologia fin da giovane, il disegno è stato per me molto emozionante», dice Guadalupe Canas Herrera, ricercatrice dell’Esa per la missione Euclid. «Da un lato, trasmette in modo molto autentico, l’essenza della ricerca scientifica, cioè il tentativo di comprendere il nostro posto nell’universo ed evolvere come genere umano. Dall’altro, rappresenta il fatto che molti degli scienziati di Euclid dedicano e dedicheranno forse l’intera propria vita alla missione, quindi un suggestivo richiamo al viaggio personale».

La vincitrice del contest, Mette, parteciperà all’evento del lancio presso il Centro europeo per le operazioni spaziali (Esoc) di Darmstadt, in Germania, assistendo alla trasmissione del lancio, all’acquisizione del segnale e alla presa di controllo del veicolo spaziale da parte degli operatori della missione Esa.

Riceveranno una goodie bag con i gadget dell’Esa, invece, i nove secondi classificati selezionati dalla giuria per i loro interessanti ed ispirati lavori artistici. Tra questi, c’è anche il delizioso lavoro all’uncinetto con dettaglio della mappa dell’universo primordiale fornita dal telescopio spaziale Planck e una miniatura della navicella spaziale Euclid realizzato dall’italiana Silvia Molinini.

7952010
La cover del brano originale composto dall’italiano Kevin Wolz che ha ricevuto la menzione speciale della giuria Esa. Crediti: Esa

Sempre dall’Italia arriva la canzone “Cosmic Mistery” composta da Kevin Wolz, che ha ricevuto la menzione speciale da parte della giuria, particolarmente colpita dal ritmo incalzante e dai testi scientifici utilizzati. Non è solo una canzone orecchiabile che ascolterete a ripetizione, come hanno fatto alcuni membri del nostro team, spiega l’Esa, ma è anche piena di dettagli e riferimenti preziosi, come la registrazione dell’appello di uno dei lanci dell’Agenzia: una canzone con un testo tutto da studiare e un ritmo da ballare.

La hit in vero stile disco dance è disponibile su Soundcloud ed è stata realizzata suddividendo il brano in tre porzioni – lunghe rispettivamente il 5, il 25 e il 70 per cento della durata totale del brano – ognuna segnata dal ticchettio di un orologio. La prima parte “Materia visibile” (da 0:00 a 0:15) utilizza suoni e armonie calde e rilassanti, cercando di catturare la bellezza dell’universo visibile. Segue “Materia oscura” (da 0:15 a 1:00) con un ritmo più groove e atmosfera funky/rocky. La linea di basso rappresenta l’influenza gravitazionale della materia oscura e il protagonista che canta cerca delle risposte: quali sono le proprietà della materia oscura? Riusciremo a comprendere meglio la gravità? L’invito è a ballare insieme, addentrandosi nei misteri dell’universo oscuro alla ricerca di risposte. Conclude il brano il finale “Energia oscura” (da 1:00 a 3:00), con la sensazione di espansione cosmica accelerata e, in sottofondo, un’illusione sonora in continua ascesa. Questa parte della canzone è ancora più energica e ballabile e rappresenta il movimento continuo a cui è soggetto l’universo, noto come il “flusso di Hubble” citato nel ritornello. Infine una curiosità: l’autore del brano ha incluso un campione di un vero audio dell’Esa con gli auguri per il successo della missione del satellite Euclid. Anche la grafica è stata pensata per rappresentare le proporzioni 5-25-70. L’artwork della canzone presenta infatti un disco in vinile diviso in tre cerchi neri che riflettono numerose galassie sparse nello spazio, mentre il cerchio più interno mostra la vista proiettata degli specchi primari e secondari di Euclid.

7952014
Foto delle dieci creazioni selezionate dall’Esa. Crediti: Esa

Presentati su social media con l’hashtag #CosmicMistery, gli elaborati e la lista completa dei nomi di vincitore e secondi classificati al concorso lanciato lo scorso maggio sono: prima classificata: Mette Bybjerg Brock (Danimarca) con il video disegno; secondi classificati: Kevin Wolz (Italia) con il brano musicale “Cosmic Mistery Song”; Cynthia Weippert (Germania) -con un dipinto su canvas con logo Esa; Silvia Molinini (Italia) con un ricamo all’uncinetto crochet; Valeriya Korol (Germania) con le cioccolate cosmiche e ricettario; Tamara Smit (Grecia) con un abito sull’espansione dell’universo; David Toth (Paesi Bassi) con una torta alla frutta; Soraya Sanchez Santamaria (Spagna) con un’illustrazione; Guillaume Truong (Francia) con un poster in stile art nouveu; e Katarzyna Krawiec (Polonia) con un gilet di Euclid ricamato.



Universo oscuro: il contest Esa dedicato a Euclid


https://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2023/05/CosmicMystery_contest_visual_pillars-150x150.png L'Agenzia spaziale europea ha lanciato il concorso #CosmicMistery, dedicato alla nuova missione scientifica che partirà a luglio dalla Florida per studia

7057227
7057229
Rappresentazione artistica del satellite Euclid. Crediti: Esa

Cinque, venticinque, settanta. Non sono i centimetri di una pin up anni ’50, ma sono le “misure” dell’universo. Tutto ciò che si trova sulla Terra, il nostro intero Sistema solare e i miliardi di stelle e galassie sono la “materia normale” che rappresenta il 5 per cento dell’universo. Il restante 95 per cento è costituito da due componenti misteriosi di cui non sappiamo quasi nulla: la materia oscura (circa 25 per cento) e l’energia oscura (circa 70 per cento), insieme chiamate “universo oscuro”. Un mistero cosmico che la missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea (Esa) si appresta a indagare.

Dopo il lancio previsto per luglio 2023 da Cape Canaveral, in Florida, Euclid esplorerà nello spazio per studiare l’evoluzione e l’espansione dell’universo negli ultimi dieci miliardi di anni, cercando di rispondere a domande di fisica fondamentale e cosmologia sulla natura e le proprietà dell’energia oscura, della materia oscura e della gravità. La missione Esa sarà utile per raccogliere informazioni sul Big Bang e l’universo primordiale, e sulle condizioni iniziali che hanno portato alla formazione del cosmo. Il telescopio a tre specchi di Euclid osserverà le galassie a diverse distanze dalla Terra, coprendo un’area pari a un terzo del cielo, e potrà creare un’immagine 3D della distribuzione di materia ordinaria e oscura in buona parte dell’universo.

Proprio nel difficile compito di scoprire la parte dell’universo ancora avvolta nel mistero, l’Esa chiede il nostro aiuto, chiamandoci a partecipare a un nuovo contest scientifico con un’idea artistica originale. A vincere il concorso #CosmicMistery potrebbe essere una torta, un ricamo al punto croce, un tessuto, un dipinto, un balletto… Insomma, qualsiasi manufatto o idea che simboleggi le proporzioni 5-25-70, aiutando così a comprendere quanto dell’universo conosciamo e non conosciamo.

📢 #CosmicMystery Contest alert❗️

Get creative and help #DarkUniverse 🕵️ @ESA_Euclid visualise the components of the Universe and you might join us in Darmstadt, Germany, at mission control as #Euclid launches to space.

Details at 👉 t.co/CqrFkBOKKo pic.twitter.com/J5s9zfmeif

— ESA Science (@esascience) May 8, 2023

Cosa si vince? In palio un viaggio al Centro europeo per le operazioni spaziali (Esoc) a Darmstadt, in Germania, e la possibilità di condividere la tensione e l’emozione con i team che hanno costruito e gestiranno l’intera missione Euclid. Il telescopio viaggerà su un razzo SpaceX Falcon 9 e, pochi minuti dopo il decollo e la separazione dalla base di lancio, il team dell’Esa prenderà il controllo della satellite, che orbiterà a 1,5 milioni di km dalla Terra. Dal momento snervante del lancio fino all’arrivo del primo segnale dallo spazio, il vincitore del concorso vivrà le fasi iniziali di Euclid direttamente dal cuore delle operazioni spaziali europee. Il secondo premio, destinato a un massimo di nove partecipanti, consiste in una borsa piena di gadget ufficiali dell’Esa.

Per partecipare, occorre postare una foto o un video dell’opera creativa realizzata su uno dei propri canali social (Facebook, Instagram, Pinterest, TikTok, Twitter, YouTube), utilizzando l’hashtag #CosmicMystery e spiegando come sono state rappresentate le tre proporzioni 5-25-70 e il loro significato. Il link al contenuto social va poi inserito nell’apposito formulario entro la mezzanotte (ora italiana) del 28 maggio 2023.

Per saperne di più:



L'account @astronomia@poliverso.org è un gruppo/forum, una sorta di lista di distribuzione basata sul software Friendica.

I gruppi forum di Poliverso, nascono come supporto per gli utenti dell'instanza mastodon poliversity.it, dedicata all'università, alla ricerca e al giornalismo, ma SONO APERTI A TUTTI GLI ACCOUNT DEL FEDIVERSO ITALIANO: #MASTODON #PLEROMA #MISSKEY E NATURALMENTE #FRIENDICA.

Per utilizzare questo gruppo forum:

1 - devi seguire questo account (se non vuoi perderti nessun messaggio puoi attivare la campanellina delle notifiche). Ora già puoi seguire tutte le conversazioni future!
2 - per creare un thread, devi inviare un messaggio (non un messaggio di risposta ma un messaggio nuovo!) menzionando questo account e lui lo ricondividerà in modo che tutti coloro che lo seguono potranno leggere il tuo thread
3 - ricorda che potrai vedere i messaggi inviati al forum solo dal momento in cui l'avrai "seguito"
4 - se vuoi conoscere i gruppi esistenti, puoi trovare la lista dei gruppi già creati proprio qui: poliverso.org/display/0477a01e…
5 - se ti servono altre informazioni sui gruppi o se vuoi che ne venga creato uno su un argomento in particolare, puoi chiedere a @Poliverso Forum di supporto o a @informapirata :privacypride:
6 - ricorda che esistono anche i gruppi lemmy: se hai un account mastodon, anche se non puoi creare un nuovo thread su lemmy, puoi seguire e interagire con tutte le comunità lemmy di feddit.it/communities

#gup #guppe #gruppi #forum