Salta al contenuto principale

Mauro#friendica ha ricondiviso questo.


#Debian è sempre Debian. Avevo un portatile di tipo 10 anni (o forse più), l'ho piallato e gli ho montato #Trixie (ha su un SSD e non più un HDD) e tutto fila liscio come l'olio: stabile, veloce, nessun problema con i driver. Scontato? Per niente.

P.S. Semplice sperimento.

#Linux

reshared this

in reply to ChillinPanda

@ChillinPanda Sfondi una porta aperta. Con Debian 13 ho reso discreto un mio portatile di qualche anno fa ed utilizzabile quello di mia nipote (GNOME sul primo, lxqt sul secondo). Purtroppo entrambi sono nati con hardware di fascia abbastanza bassa e quindi non ho fatto un vero e proprio miracolo, ma la buona notizia è che con windows erano entrambi inutilizzabili, e non per modo di dire.


È proprio una giornata da 2 Novembre. Pioggia magari non forte, ma continua con una buona dose di vento. Mi ricorda la scena iniziale di "La contessa scalza" (con H. Bogart ed A. Gardner) girata, se non erro, nel cimitero di Rapallo.


Detto del giorno:
Mai sottovalutare la memoria di un accumulatore seriale


La Gaza Cola è una bibita che ho scoperto oggi grazie ad un video di cui lascio il link a seguire. Il nome già da sé indica il suo obiettivo umanitario: il ricavato della vendita andrà per la ricostruzione di Gaza. In Italia è in vendita da poco quindi la sua diffusione è ancora limitata.

Sito italiano di Gaza Cola
gazacola.it/

Video
youtube.com/watch?v=1Gewlo6B7I…

in reply to Federico

@Federico per lungo tempo è stato così. la coca cola è stata ebraica e la pepsi araba. Il video, di cui ho messo il link, fa un po' una panoramica storica da questo punto di vista
in reply to Mauro#friendica

@motoinmontagna il creatore della coca cola era americano, come ha fatto a diventare ebraica? Anche quello della Pepsi era americano non arabo, dubito che aziende arabe possano averla mai comprata
in reply to Mauro#friendica

@motoinmontagna appena visto (a pezzi perché non sopporto la parlata romana), comunque ecco la coca cola non è mai stata più ebraica di quanto non sia giapponese o italiana
in reply to Federico

@Federico si intende, più che altro, zone di produzione (su licenza) e consumo. In realtà recentemente in Palestina non si produce più niente perché gli impianti sono stati dismessi (per mancanza di materie prime) o distrutti dai bombardamenti

Mauro#friendica ha ricondiviso questo.


Fûgassa e gianchettû binomio perfetto 🤗

Mauro#friendica reshared this.

in reply to Comandante Virgola

Questa "foresta" non ha capito di cosa si tratti 😂
Buongiorno Andrea 😘
in reply to Francy 🌻

@francina1909
A sentimento:
Fugassa = focaccia
Gianchettu = bianchetti/gianchetti (micro-pesci)

Ci abbiamo preso?

in reply to AL.FA

@AL.FA @Francy 🌻 @Comandante Virgola focaccia ok, gianchetto è il bicchiere piccolo di vino bianco. Era la colazione delle generazioni passate (che avevano bisogno di una partenza sprint specie se impegnati in lavori pesanti), adesso è caduta un po'in disuso, ma ci sta sempre bene
in reply to AL.FA

@ALFA @francina1909

nein: gianchettû tipico bicchierino (di vino bianco, sennò russû) in uso nelle osterie genovesi, e liguri


Mauro#friendica ha ricondiviso questo.


Ponte sullo Stretto, arriva lo stop dalla Corte dei Conti
go.squidapp.co/n/i03RtOi

reshared this



Dal prossimo 3 Novembre, Linkedin userà, per default, i dati dell'account utente per addestrare la propria intelligenza artificiale. Per non permettere questo, sarà sufficiente andare nel proprio account, alla voce Impostazioni | Privacy dei dati | Dati per migliorare l'IA generativa ed impostare No nell'opzione "Usa i miei dati per addestrare i modelli di IA per la creazione di contenuti"

🧊 freezr 🥶 reshared this.