USB (Unione Sindacati di Base) ha aperto un CAF vicino alla mensa, stanno facendo volantinaggio per avvisare della cosa.
Uno ha preso il volantino e ha detto "USB che è, CGIL?".
Per dire come stiamo messi...
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
Ah... quindi alla fine tutto quel rimming appassionato non è neanche servito?
rainews.it/video/2025/10/in-ar…
In arrivo superdazio al 107% per la pasta italiana, gli Usa accusano i produttori di dumping
L'amministrazione Usa ha accusato due società produttrici, La Molisana e Garofalo, di dumping, concludendo dunque con l'applicazione di una maggiorazione delle tariffe attualmente imposte (al 15%) pari al 91,74%RaiNews
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
Sto pensando se partecipare alla marcia Perugia-Assisi.
Va bene tutto ma ho un problema con il "no" al riarmo.
Non discutiamo sul fatto che la pace sia meglio della guerra, che sentirsi fratelli sia meglio che sentirsi nemici, che spendere soldi per fare ospedali e scuole sia meglio che spenderli per fare bombe, ecc. ecc. perché siamo tutti d'accordo e perderemmo solo tempo.
Credo che la marcia e tante altre iniziative simili siano importanti per spingere le persone a riflettere sul fatto che un altro mondo è possibile e che a noi tutti spetta il compito di essere il motore per questo cambiamento verso un mondo migliore.
Ma quando si dice "no al riarmo" si fa un salto qualitativo, si passa dall'indicare dei principi generali ampiamente condivisibili a prendere una posizione politica da agire immediatamente, nella realtà presente, nel qui e ora.
E la domanda che mi pongo io è se sia giusto non armarsi, se sia giusto prendere oggi la decisione di rinunciare ad avere una difesa armata.
Cosa succederebbe se una metà dei governi mondiali smettesse di spendere soldi per armarsi e li spendesse in ospedali e scuole, e l'altra metà invece no? Vivremmo in un mondo con più pace o con più guerre?
La lunghissima pace che c'è stata in Europa negli ultimi 70 anni la dobbiamo ad una svolta pacifista che c'è stata dopo al fine della seconda guerra mondiale o la dobbiamo al fatto che gli arsenali sono stati riempiti di armi al punto tale che nessuno ha avuto il coraggio di sparare per primo?
Se i palestinesi avessero avuto un esercito forte come quello di Israele, Gaza oggi sarebbe distrutta?
Se gli ucraini avessero avuto un esercito forte come quello russo, si sarebbero trovati oggi con i carri armati russi in casa? Avrebbero le loro città costantemente sotto il tiro di missili e droni?
Quello che voglio dire è che da un lato capisco che il disarmo sia LA soluzione ma che dall'altro sono altrettanto convinto che un disarmo unilaterale non possa che essere foriero di tragedie.
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
Uno dei miei rimpianti è di non essere mai entrato in un centro sociale. Non ho la più pallida idea di come fosse lì dentro.
Però ho letto e sentito cose, e un centro sociale me l'immagino come un ritrovo di gente un po' strana, con idee un po' strane, e la voglia di starsene lontana da un mondo di squali.
Persone strane, sì, ma che se si facesse come dicono loro alla fine in questo mondo staremmo tutti un po' meglio.
'Sto Fediverso gli assomiglia un po', mi sa.
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
We don't need AI. AI needs us.
in reply to The Lobster • • •The Lobster
in reply to We don't need AI. AI needs us. • •@We don't need AI. AI needs us.
Continuare ad armarsi porta alla situazione in cui nessuno può permettersi una guerra perché sa che comunque finisse per lui sarebbe una catastrofe.
La guerra fredda, per come la vedo io, ne è la dimostrazione: nazioni che si guardano in cagnesco ma che non osano alzare un dito sul nemico.
E se invece noi (o loro, è uguale) avessimo avuto bellissimi ospedali, ottime scuole, ma neanche un carro armato oggi in che condizione saremmo?