Salta al contenuto principale



U.S. Issues Ultimatum To Global Economy As Grave Admission From Bessent Collapses The Dollar



in reply to join

It’s absurd enough that it earned my first out-loud chuckle of the day. Nice.


in reply to federal reverse

In Copenhagen, meteorologists predict the city will receive 30% more rainfall by the end of this century.


Oh shit




RXKNephew “ john fetterman “ (Video 2mins)



in reply to RedWizard [he/him, comrade/them]

This article is terrible.

In less than three months' time, almost no civil servant, police officer or judge in Schleswig-Holstein will be using any of Microsoft's ubiquitous programs at work.

Instead, the northern state will turn to [an unnamed, gaping information hole] open-source software to "take back control" over data storage and ensure "digital sovereignty", its digitalisation minister, Dirk Schroedter, told AFP.

"We're done with Teams!" he said, referring to Microsoft's messaging and collaboration tool and speaking on a video call -- via an [unnamed, gaping information hole] open-source German program, of course.


What will they use instead? Who the fuck knows! The article omits this crucial piece of information.

And don't say it's TBD; they're not going to say they're "done with Teams" without knowing what they're switching to. Or, even if they haven't put the final nail in the decision, they have a short list.

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to 𝕽𝖚𝖆𝖎𝖉𝖍𝖗𝖎𝖌𝖍

Probably BigBlueButton, or maybe Jitsi. Or, they’re still using Teams but didn’t want it mentioned in the article.
in reply to 𝕽𝖚𝖆𝖎𝖉𝖍𝖗𝖎𝖌𝖍

What will they use instead? Who the fuck knows! The article omits this crucial piece of information.


Whole bunch of shit going by different sources and the state itself from german, to supplement here

MS Office -> LibreOffice
Exchange / Outlook -> Open-XChange / Thunderbird
Sharepoint -> Nextcloud
Windows -> Linux
MS Active Directory -> Unknown, but currently Testing things
Telephones use, among others, Kamailio, RTPEngine, Asterisk, GenieACS, Loki and Grafana
For all the Software to do like specific work, i.e. the software that helps manage industrial permits or whatever, it's case by case with them trying to replace them with mostly web based solutions so they're OS-Agnostic.

They're doing this together with Dataport, which is a sort of special government structure in the sense that it does IT for the states of Schleswig-Holstein, Hamburg, Bremen and Saxony-Anhalt who share the costs. They've been at this whole thing of trying to make a FOSS standard software enviroment for years now, steadily improving, so things might actually be happening. Video conferencing should be Jitsi, that's already in the portfolio, the chat components will in all likelihood be based on the Matrix Protocol which is aswell, I think they offer an offshoot of Riot.

It's a good thing. That said, the way the german government works this only really includes the actual state level bureaucratic engines. Everything at the county and municipal level will also have to make the switch themselves so that's 83 more government entities that would have to do this before the state runs on FOSS.

And like with all of them in germany they're all flat out broke and can't get personnel for this so this type of project, if attempted at all, is usually headed by a 60 year old who's also the equivalent of a CIO because he once built an excel table with pivot functions and the general level of digital competency of the workforce is dire, as in people are printing out excel tables to do the calculations with a calculator and things of that nature.

in reply to 7bicycles [he/him]

Thanks! That's all great information.

I'd bet there are a bunch of college students involved in the implementation, too. I don't see ongoing maintenance taking much more manpower than MS; we certainly had dedicated teams for it at my last company, so maybe that will be a budgetary wash, and what they save will be the probably significant licensing.

in reply to 𝕽𝖚𝖆𝖎𝖉𝖍𝖗𝖎𝖌𝖍

I think the main issue that usually gets trod out is how Microsoft makes the most ergonomical and useable software which I think is an argument you can only arrive at if you've just literally used nothing else, ever. The supposed point is that large swathes of the work force in the public sector would be unable to cope with the new software and be unable to do their job, albeit I point at my printing out excel tables example there to say they already don't know how to use software so at least save on the licensing fees
in reply to enemenemu

Thanks. I wonder why both jitsi and Matrix. Someone in the thread said it was too bad Matrix's video conferencing wasn't good enough that they had to add an extra software component, but I wonder what, exactly, the evaluation found wrong with it.

I have a lot of issues with Matrix, but the video conferencing didn't seem worse than the horrible key management.

in reply to 𝕽𝖚𝖆𝖎𝖉𝖍𝖗𝖎𝖌𝖍

I guess only internals know. It could be the case that jitsi may be used across institutions and with companies and matrix for internal stuff. An external shareholder wouldn't need to create a matrix account just to talk to you.
in reply to enemenemu

An external shareholder wouldn't need to create a matrix account just to talk to you.


That's a really good point. I have forgotten whether there are anonymous accounts in Matrix for rooms, but even if so it wouldn't be the same as scheduling a meeting and sending a specific meeting link a-la Zoom.

Yeah, this is the reason.

in reply to 𝕽𝖚𝖆𝖎𝖉𝖍𝖗𝖎𝖌𝖍

I'm not 100% sure. The "new" element call does not need an existing matrix account. But the people who decide upon the software aren't always up to date or maybe element call will change
in reply to enemenemu

Ah. Also, such a large organization probably doesn't want to bet the farm on a relatively new and unproven feature.

I'm guessing they have some minimum standards for age and stability.

in reply to 𝕽𝖚𝖆𝖎𝖉𝖍𝖗𝖎𝖌𝖍

That's also a good question. I wouldn't consider matrix too new or unstable. Also, there are too many huge and important stakeholders in matrix. Matrix won't go away in the next years.
in reply to enemenemu

Not Matrix itself, but the new call mechanism.

They've chosen Matrix; they've just chosen something else for the video calling. Maybe because the anonymous video call link feature is too recent an addition, and is unproven.



EU Commission and states indirectly fund Israeli military industry, report says


Israel’s largest state-owned defence company, which is directly involved in the war on Gaza, has received millions of euros in EU defence funding, an investigation has revealed.

Israel Aerospace Industries (IAI) is participating in EU-funded projects through the Greek company Intracom Defense, which it acquired in May 2023.

According to a report published on Wednesday by Investigate Europe, the French newsroom Disclose and the Greek outlet Reporters United, Intracom Defense is currently involved in 15 European Defence Fund (EDF) projects worth at least €15m (around $17.5m).



HydraVeil VPN: is it a scam?


I'd appreciate any insight ppl can offer, especially relative to mullvad VPN: could a casual privacy valuer benefit from this over mullvad now or in the future?

Has anyone seen this one listed on VPN comparison sites?

Same:

They take straight monero and generate accounts from no personal info

Pros:

It's something like 1$/device/mo, so sometimes cheaper than mullvad.

Doesn't use gmail or centralized servers like mullvad, argued here; went over my head

Something about improving browser privacy

Cons:

Beta; small project; haven't found credible endorsements

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to chewgrabonion

thr article is talking about how that protocol can male you more vulnrable to browser fingerprinting i think im not sure the main complaint is with all these no kyc vpns they get linked to you as soon as you login so your shifting the burden of trust from your isp to the vpn
in reply to chewgrabonion

If you're a casual privacy user, then accepting monero and making accounts with no personal info isn't really something to be concerned about having.

Instead I would use a well known VPN with audits done that is shown to not hold logs, like Mullvad.




Deficit Between a $35/hr Federal Minimum Wage and Cost of Living of US States


Out of curiosity, I wanted to see what a reasonable federal minimum wage might look like if implemented.

Looking at historical information from a time when a single individual’s income could support a family of four, I settled at the late 1950s.

The minimum wage in 1956 was finally raised to one whole dollar, the equivalent of about $12 today by raw inflation. However, its key to remember that this was an era when women were not paid on par with men, and when children younger than 13 commonly were in the workforce.

So instead I found average wage and salary numbers for 1958. In 1958, the average among all adult male wages was $4,888, and salaried men (doctors, lawyers, etc not included) averaged $6,514. Taking the salary figure and adjusting it for inflation gives you roughly $72k, or close to $35/hr.

If the average person had anywhere near the purchasing power of an individual in 1958, then no one could be making less than $35 per hour for their labor. Effectively, to return people to that level of financial security this is what it would take, while everything would simultaneously have to remain the same price. Meaning this wage increase would necessarily have to come out of the pockets of shareholders/owners.

The map shows quite clearly that even with such a high minimum wage, it would still be unaffordable in 100% of the country on 40 hours of work per week alone.

Trickle down economics have doomed this country on a path toward economic ruin, and have pushed most people in the US to such a precarious point financially that they have no hope of living as comfortably as the average worker in 1958. The average salaried worker today earns just $61k per year, over $10k shy of what the average worker made back in the day. Meanwhile, the cost of goods and services are astronomically higher.

$1 in 1956 bought you 4 gallons of gasoline. I pay $20 for that, even though by raw inflation the dollar is worth $12 today. Although gas is highly influenced by many factors that are unstable.

In the late 1950s, a cheap American car cost about $14k. The equivalent of over $168k today by inflation. By average salary, an individual could buy a car within 3-4 years easily by saving intentionally for it. At modern wages, this would be impossible. At $72k per year it becomes about as feasible as it was back then to reach that $168k mark.

These rough concepts are how I landed on $35 per hour as an appropriate measure. As well as the fact that wages today are almost entirely earned by adults, considering modern labor laws and the decline of the teenage workforce.

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to ToastedRavioli

I wonder if this is influenced by the fact the worst states on this map tend to have the best welfare?

Like as a disabled person on social security in Massachusetts you get a bunch of things like energy payments and carer payments you would not get in Arkansas.

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)


The Meta AI app is a privacy disaster: Meta's AI App ‘Discover’ Feed Publicly Exposes Private Chats Without Users Knowing.


Mozilla Petition> Meta: Help Users Stop Accidentally Sharing Private AI Conversations

Meta recently launched its own AI app, like ChatGPT. The Meta AI app comes with a “Discover Feed” — a public stream of real user AI conversations posted by users. Meta says that users know that they're sharing their AI conversations publicly. But a number of posts suggest otherwise. You can find posts that appear to show users' personal data, medical issues, work problems, and calendar reminders in the Discover Feed.


🍹 Log Out @ Roma


24 giugno 2025 19:15:00 CEST - GMT+2 - 568, 00145, Roma, Italia
Giu 24
🍹 Log Out @ Roma
Mar 19:15 - 21:30
Tech Workers Coalition Italia

Martedì 24 giugno ci vediamo a Garbatella con il Logout di TWC Roma, il ritrovo per tech worker che vogliono incontrarsi dopo lavoro: un'occasione per socializzare, conoscersi, parlare del nostro lavoro e come organizzarci nei prossimi mesi!

Ci vediamo martedì 24 giugno, alle 19.15, alla birreria 568 di Garbatella!

Unisciti al Gruppo telegram!

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)

reshared this



Il mondo finisce ad oriente.


Stavolta il post è lungo.
E' il brutto di lavorare a turni: il tempo per scrivere, se vuoi, si trova.

Ciò che sta accadendo tra #Israele ed #Iran ci porta sempre più vicino al punto di non ritorno.
Forse per questo mi sono dilungato.

Abbiate pazienza.
___


Il mondo finisce ad Oriente.


(168)

(IR)

Nota: Lo so, non è da me farla così lunga, ma in un mondo che impazzisce forse un pochino di squilibrio ce lo metto anche io. La verità è che la #Pace è davvero impossibile. Almeno così sembra. Il che rende, fondamentalmente, questo uno sfogo. Ci vuole pazienza.

La notte tra il 12 e il 13 giugno 2025 ha visto l'ennesima escalation del conflitto mediorientale, quando #Israele ha lanciato un massiccio attacco aereo contro l' #Iran, mirato principalmente alle strutture nucleari e militari di Teheran. Le forze israeliane hanno colpito siti sensibili, distruggendo laboratori e centri di ricerca, nonché eliminando alcuni tra i principali comandanti delle Guardie della Rivoluzione, l'élite militare iraniana. Un colpo che ha scatenato una serie di reazioni internazionali. L'Iran, come prevedibile, ha replicato con una serie di droni che hanno tentato di colpire obiettivi strategici in Israele, gettando il paese in una nuova spirale di violenza.

Le parole di #DonaldTrump, che ha immediatamente espresso un sostegno incondizionato all'azione israeliana, hanno ulteriormente polarizzato il dibattito internazionale. Trump ha minacciato l'Iran con nuove offensive se non avesse accettato un accordo sul nucleare, aggiungendo così un ulteriore strato di complessità alla già tesa situazione geopolitica. L’appoggio degli Stati Uniti alla politica aggressiva di Israele sembra segnare il punto di non ritorno di un conflitto che ha radici profonde, alimentato da ideologie contrapposte e da interessi strategici divergenti.

Politicamente, l'attacco israeliano ha reso evidente l'intensificarsi della guerra a bassa intensità tra le potenze regionali. Israele, con la sua operazione “Leone Ascendente”, ha voluto chiarire una volta per tutte che non tollererà il programma nucleare iraniano, ritenuto una minaccia per la propria sicurezza nazionale. Questo attacco ha avuto l'effetto di indebolire momentaneamente l'Iran, uccidendo alcuni dei suoi strateghi più esperti e decimando parte delle sue capacità operative. Tuttavia, la risposta dell'Iran non si è fatta attendere: il lancio di droni ha avuto il chiaro intento di far capire a Israele che ogni azione avrà una controparte, anche se le capacità belliche di Teheran, pur impressionanti, non possono in alcun modo paragonarsi alla potenza di fuoco israeliana.

Le implicazioni politiche per il Medio Oriente sono incalcolabili. L'Iran ha immediatamente mobilitato le sue milizie alleate in Siria, Libano e Iraq, preparando il terreno per una possibile guerra per procura che potrebbe estendersi ben oltre i confini dei due paesi coinvolti. In questo scenario, la comunità internazionale rischia di assistere a una polarizzazione crescente, con i paesi arabi che, pur condannando l’aggressione israeliana, non sembrano disposti a schierarsi apertamente a favore di Teheran, temendo le ripercussioni di un allineamento troppo esplicito.

(IR2)

Moralmente, invece, l'attacco israeliano solleva interrogativi inquietanti sulla legittimità di un'azione preventiva, soprattutto quando si considera che l'Iran ha sempre sostenuto di non avere intenzioni belliche dirette contro Israele. Sebbene Israele possa giustificare il suo intervento come una misura di difesa preventiva, non si può ignorare la violazione della sovranità iraniana e il fatto che l’attacco possa generare un'ulteriore spirale di violenza e vendetta. La morte di alti ufficiali iraniani e scienziati nucleari potrebbe, inoltre, rafforzare la narrativa del martirio e alimentare il risentimento tra la popolazione iraniana, creando un ulteriore fossato tra l'Iran e l'Occidente.

Da un punto di vista etico, sorge anche la questione dell’equilibrio delle forze: mentre gli Stati Uniti e Israele vedono la sicurezza come una priorità assoluta, l'Iran non può fare a meno di difendere ciò che considera un diritto sovrano, ossia la propria capacità di autodefinirsi come potenza regionale. La domanda che sorge spontanea è quindi se la logica della deterrenza, che ha caratterizzato la guerra fredda, possa essere applicata efficacemente in un contesto così volatile e intrinsecamente pericoloso.

L'operazione ha accentuato le divisioni interne in Iran, dove il regime potrebbe trovarsi a fronteggiare un'ondata di proteste interne. La crisi economica che affligge Teheran, le sanzioni internazionali e il crescente malcontento popolare potrebbero minare ulteriormente la stabilità del governo. Tuttavia, un sentimento di orgoglio nazionale potrebbe temporaneamente consolidare il consenso interno contro l'invasore straniero, come spesso accade in contesti bellici.

In Europa, la situazione appare delicata. L'Unione Europea, da sempre promotrice di un approccio diplomatico e pacifico, si trova ora a dover navigare tra due fuochi: la necessità di mantenere relazioni economiche con l'Iran, e l'alleanza con Israele, che rappresenta uno dei suoi principali partner strategici. La Francia e la Germania hanno condannato l'escalation, chiedendo una de-escalation immediata, ma non sono riuscite a offrire una soluzione concreta. L'Italia, pur allineata in linea di principio con le posizioni europee, ha adottato un tono più cauto, sottolineando la necessità di una mediazione internazionale urgente per evitare che il conflitto degeneri in una guerra totale.

Il nostro stato si è trovato a giocare un ruolo delicato nel bilanciare il proprio supporto a Israele con l’esigenza di non alienarsi la cooperazione iraniana. Sebbene il governo italiano abbia espresso una condanna per l'aggressione israeliana, si è anche preoccupato delle implicazioni a lungo termine di una rottura totale tra l'Iran e l'Occidente. L'Italia, infatti, è da sempre favorevole a un approccio diplomatico per risolvere la crisi nucleare iraniana, e un’escalation militare potrebbe compromettere gli sforzi compiuti negli anni passati per stabilire un dialogo.

L’Unione Europea, nel suo insieme, ha rilasciato dichiarazioni ufficiali invocando una “de-escalation immediata”, ma la divisione tra i membri più favorevoli a un duro confronto (come la Polonia) e quelli più favorevoli a un negoziato (come l’Italia e la Spagna) è ormai palese. Il rischio è che l'Europa, incapace di adottare una linea unitaria, finisca per essere marginalizzata in un conflitto che potrebbe ridisegnare gli equilibri di potere nell'intera regione mediorientale.

L'attacco israeliano all'Iran ha profondamente scosso gli assetti geopolitici internazionali, mettendo in luce non solo le fragilità politiche e sociali dei protagonisti del conflitto, ma anche la difficoltà di una comunità internazionale a trovare un punto di mediazione efficace. Le conseguenze politiche, morali e sociali di questa nuova escalation sono ancora in divenire, ma una cosa è certa: l'Europa e l'Italia dovranno affrontare con urgenza la necessità di rinnovare i propri approcci diplomatici, se vogliono evitare che il conflitto si trasformi in una guerra su scala globale. La strada verso una stabilizzazione del Medio Oriente sembra sempre più incerta e tortuosa, e l'unica speranza risiede nel ritorno al dialogo e alla cooperazione internazionale.

#Blog #Iran #Israele #Medioriente #War #Guerra #Opinioni #Politica #Politics

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




Il mondo finisce ad Oriente.


**Stavolta il post è lungo.
E' il brutto di lavorare a turni: il tempo per scrivere, se vuoi, si trova.

Ciò che sta accadendo tra #Israele ed #Iran ci porta sempre più vicino al punto di non ritorno.
Forse per questo mi sono dilungato.

Abbiate pazienza. **


Il mondo finisce ad Oriente.


(168)

(IR)

Nota: Lo so, non è da me farla così lunga, ma in un mondo che impazzisce forse un pochino di squilibrio ce lo metto anche io. La verità è che la #Pace è davvero impossibile. Almeno così sembra. Il che rende, fondamentalmente, questo uno sfogo. Ci vuole pazienza.

La notte tra il 12 e il 13 giugno 2025 ha visto l'ennesima escalation del conflitto mediorientale, quando #Israele ha lanciato un massiccio attacco aereo contro l' #Iran, mirato principalmente alle strutture nucleari e militari di Teheran. Le forze israeliane hanno colpito siti sensibili, distruggendo laboratori e centri di ricerca, nonché eliminando alcuni tra i principali comandanti delle Guardie della Rivoluzione, l'élite militare iraniana. Un colpo che ha scatenato una serie di reazioni internazionali. L'Iran, come prevedibile, ha replicato con una serie di droni che hanno tentato di colpire obiettivi strategici in Israele, gettando il paese in una nuova spirale di violenza.

Le parole di #DonaldTrump, che ha immediatamente espresso un sostegno incondizionato all'azione israeliana, hanno ulteriormente polarizzato il dibattito internazionale. Trump ha minacciato l'Iran con nuove offensive se non avesse accettato un accordo sul nucleare, aggiungendo così un ulteriore strato di complessità alla già tesa situazione geopolitica. L’appoggio degli Stati Uniti alla politica aggressiva di Israele sembra segnare il punto di non ritorno di un conflitto che ha radici profonde, alimentato da ideologie contrapposte e da interessi strategici divergenti.

Politicamente, l'attacco israeliano ha reso evidente l'intensificarsi della guerra a bassa intensità tra le potenze regionali. Israele, con la sua operazione “Leone Ascendente”, ha voluto chiarire una volta per tutte che non tollererà il programma nucleare iraniano, ritenuto una minaccia per la propria sicurezza nazionale. Questo attacco ha avuto l'effetto di indebolire momentaneamente l'Iran, uccidendo alcuni dei suoi strateghi più esperti e decimando parte delle sue capacità operative. Tuttavia, la risposta dell'Iran non si è fatta attendere: il lancio di droni ha avuto il chiaro intento di far capire a Israele che ogni azione avrà una controparte, anche se le capacità belliche di Teheran, pur impressionanti, non possono in alcun modo paragonarsi alla potenza di fuoco israeliana.

Le implicazioni politiche per il Medio Oriente sono incalcolabili. L'Iran ha immediatamente mobilitato le sue milizie alleate in Siria, Libano e Iraq, preparando il terreno per una possibile guerra per procura che potrebbe estendersi ben oltre i confini dei due paesi coinvolti. In questo scenario, la comunità internazionale rischia di assistere a una polarizzazione crescente, con i paesi arabi che, pur condannando l’aggressione israeliana, non sembrano disposti a schierarsi apertamente a favore di Teheran, temendo le ripercussioni di un allineamento troppo esplicito.

(IR2)

Moralmente, invece, l'attacco israeliano solleva interrogativi inquietanti sulla legittimità di un'azione preventiva, soprattutto quando si considera che l'Iran ha sempre sostenuto di non avere intenzioni belliche dirette contro Israele. Sebbene Israele possa giustificare il suo intervento come una misura di difesa preventiva, non si può ignorare la violazione della sovranità iraniana e il fatto che l’attacco possa generare un'ulteriore spirale di violenza e vendetta. La morte di alti ufficiali iraniani e scienziati nucleari potrebbe, inoltre, rafforzare la narrativa del martirio e alimentare il risentimento tra la popolazione iraniana, creando un ulteriore fossato tra l'Iran e l'Occidente.

Da un punto di vista etico, sorge anche la questione dell’equilibrio delle forze: mentre gli Stati Uniti e Israele vedono la sicurezza come una priorità assoluta, l'Iran non può fare a meno di difendere ciò che considera un diritto sovrano, ossia la propria capacità di autodefinirsi come potenza regionale. La domanda che sorge spontanea è quindi se la logica della deterrenza, che ha caratterizzato la guerra fredda, possa essere applicata efficacemente in un contesto così volatile e intrinsecamente pericoloso.

L'operazione ha accentuato le divisioni interne in Iran, dove il regime potrebbe trovarsi a fronteggiare un'ondata di proteste interne. La crisi economica che affligge Teheran, le sanzioni internazionali e il crescente malcontento popolare potrebbero minare ulteriormente la stabilità del governo. Tuttavia, un sentimento di orgoglio nazionale potrebbe temporaneamente consolidare il consenso interno contro l'invasore straniero, come spesso accade in contesti bellici.

In Europa, la situazione appare delicata. L'Unione Europea, da sempre promotrice di un approccio diplomatico e pacifico, si trova ora a dover navigare tra due fuochi: la necessità di mantenere relazioni economiche con l'Iran, e l'alleanza con Israele, che rappresenta uno dei suoi principali partner strategici. La Francia e la Germania hanno condannato l'escalation, chiedendo una de-escalation immediata, ma non sono riuscite a offrire una soluzione concreta. L'Italia, pur allineata in linea di principio con le posizioni europee, ha adottato un tono più cauto, sottolineando la necessità di una mediazione internazionale urgente per evitare che il conflitto degeneri in una guerra totale.

Il nostro stato si è trovato a giocare un ruolo delicato nel bilanciare il proprio supporto a Israele con l’esigenza di non alienarsi la cooperazione iraniana. Sebbene il governo italiano abbia espresso una condanna per l'aggressione israeliana, si è anche preoccupato delle implicazioni a lungo termine di una rottura totale tra l'Iran e l'Occidente. L'Italia, infatti, è da sempre favorevole a un approccio diplomatico per risolvere la crisi nucleare iraniana, e un’escalation militare potrebbe compromettere gli sforzi compiuti negli anni passati per stabilire un dialogo.

L’Unione Europea, nel suo insieme, ha rilasciato dichiarazioni ufficiali invocando una “de-escalation immediata”, ma la divisione tra i membri più favorevoli a un duro confronto (come la Polonia) e quelli più favorevoli a un negoziato (come l’Italia e la Spagna) è ormai palese. Il rischio è che l'Europa, incapace di adottare una linea unitaria, finisca per essere marginalizzata in un conflitto che potrebbe ridisegnare gli equilibri di potere nell'intera regione mediorientale.

L'attacco israeliano all'Iran ha profondamente scosso gli assetti geopolitici internazionali, mettendo in luce non solo le fragilità politiche e sociali dei protagonisti del conflitto, ma anche la difficoltà di una comunità internazionale a trovare un punto di mediazione efficace. Le conseguenze politiche, morali e sociali di questa nuova escalation sono ancora in divenire, ma una cosa è certa: l'Europa e l'Italia dovranno affrontare con urgenza la necessità di rinnovare i propri approcci diplomatici, se vogliono evitare che il conflitto si trasformi in una guerra su scala globale. La strada verso una stabilizzazione del Medio Oriente sembra sempre più incerta e tortuosa, e l'unica speranza risiede nel ritorno al dialogo e alla cooperazione internazionale.

#Blog #Iran #Israele #Medioriente #War #Guerra #Opinioni #Politica #Politics

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com


#News



Actually, what is a Freedesktop Portal?




Actually, what is a Freedesktop Portal?




Logo Voting Round 1 is Complete!


Logo Voting Round 1 is Complete!

Thank you to everyone who participated in the first round of the logo voting! Your engagement and feedback have been incredible, and we're excited to share the results.

Top 6 Logos
The logos that received the most votes:

  1. “CO-Arrow”
  2. “CoMaps Arrow”
  3. “Windy-Road-Pin"
  4. "Co Compass"
  5. "Clouds/continents arrow"
  6. "CM-Compass-Split"

Next Step
These logos will now undergo a refinement process, to iterate and improve the designs. See codeberg.org/comaps/Governance…

Final Vote
Once the final versions are complete, the final round of voting will open. This will be your chance to choose the final logo that will represent CoMaps.

Together, we're building something amazing, and we can't wait to see the final logo that you help create!

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)




Still getting Subscribe Pending trying to federate new instance


I've got my own instance running and I want to federate with some instances and communities but I'm getting a Subscribe Pending error. I read everything I could find on this error but the fix on github from like a year or two ago didn't work.

For context, I got the instance running on server A, then tried to federate with a few communities. Then I moved the instance to server B, which was more stable, and then tried to federate again.

The domain is the same just literally rsynced the files to another server and got the container up.

I'm ready to commit to Lemmy full time and leave reddit. Any ideas? What am I doing wrong?

I'm running 0.19.11 for context, with caddy as my reverse proxy.

Edit: Even further context. This issue is happening on communites on instances that I had not trie to federate previously.

http://okaythen.lol/

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to Bucky

Allow list is explicit. If you allow at least one instance, all others will be blocked. You only allowed the following instances:
- lemmy.world
- sh.itjust.works
- beehaw.org
- programming.dev
in reply to iso

I'm still learning. What should I do in this case, remove them from the list?
in reply to Bucky

Yeah that would work. I also recommend you to check Lemmy Federate.
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to Bucky

On my little instance “pending” usually just means that the server is loading…

It resolves itself after a bit of time.

Maybe using fediseer.com/ could also help



Taj Mahal & Keb Mo - Room On The Porch (2025)


Qualche tempo fa Taj Mahal ebbe a dichiarare: “Se si toglie l’impronta africana dalla musica occidentale degli ultimi 500 anni, non rimane quasi nulla… ci stiamo solo collegando con la musica dei nostri antenati”. La veridicità di questa affermazione potrebbe essere da confutare, ma è indubbio che vi sia una buone dose di verità... Continua a leggere...
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)


Nu Genea - Bar Mediterraneo (2022)


Il Bar Mediterraneo dei Nu Genea è l’idea di uno spazio comune, dove le persone si incontrano e si fondono. Un luogo con le porte sempre aperte ai viandanti e alle loro vite, sempre esposte ai capricci della sorte. Lo si prova ascoltando la moltitudine di suoni che caratterizzano i brani: strati di strumenti acustici, voci e sintetizzatori che si uniscono in una miscela unica di timbri.

Aprendo alle voci di tanti popoli diversi, separati dalle lingue ma uniti dal mare e dalla musica, la Napoli dei Nu Genea si fa vero luogo d’incontro. Si sente nei versi tunisini e nel flauto Ney di Marzouk Mejiri che spezzano il cuore di malinconia in Gelbi; nel canto dell’artista Marco Castello che, in Rire, attraversa lo Stretto di Messina per donarsi alle agrodolci parole di Napoli; nei versi francesi di Célia Kameni che sfilano sinuosi tra i vicoli di Marechià; o ancora nella batteria del compianto Tony Allen che accompagna i mandolini di Straniero.

La passione dei Nu Genea per la cultura napoletana si espande in questo album attraverso l’adattamento di una poesia del 1931 di Raffaele Viviani, le cui parole cantate da Fabiana Martone si posano sul pacato groove jazz-funk di La Crisi. La stessa ricerca si nota anche nei versi di Vesuvio, una rilettura per il dance floor di una canzone folk napoletana degli ‘E Zezi, storica band operaia di Pomigliano D’Arco: qui, i Nu Genea, hanno registrato le voci di un coro di bambini di Napoli, che aggiunge alla canzone una dimensione tribale e insieme evocativa.

Il disco è stato anticipato dal singolo Tienaté, dove la potenza vocale di Fabiana Martone si unisce con sintetizzatori ed archi, impregnandoli con le matrici musicali del Sud-Est del Mediterraneo.

Da Il nuovo album Bar Mediterraneo - carosello records.com

Ascolta e acquista



Poesia anarchica e impegno civile in Fondamenti di Utopia di Daniele Fiorenza

Indice dei contenuti

Toggle


poesia anarchica

Fondamenti di Utopia

Daniele Fiorenza

silloge poetica

Youcanprint

23 maggio 2025

60

store.youcanprint.it/fondament…

“Fondamenti di Utopia” di Daniele Fiorenza è una raccolta di poesia militante che non cerca compromessi, ma colpisce dritto al cuore dell’ingiustizia. Versi potenti che incitano alla disobbedienza e alla lotta, svelando le ipocrisie del potere e celebrando l’urgenza di un’utopia concreta. Un’opera che brucia di rabbia lucida e solidarietà, perfetta per chi cerca una voce autentica e ribelle nella poesia contemporanea.

Fondamenti di Utopia di Daniele Fiorenza

Una raccolta di poesia sociale, politica e ribelle


“Fondamenti di Utopia” di Daniele Fiorenza non è una semplice raccolta di versi; è un manifesto poetico, un grido di disobbedienza che non ammette compromessi. Lontano dal lirismo fine a sé stesso, ogni parola è un colpo diretto al cuore dell’ingiustizia, inserendosi con forza nel solco della poesia anarchica e militante. È una voce che incarna un’urgenza profonda, sia personale che collettiva: quella di rompere il silenzio, di reagire e di lottare.

Qui, la poesia sociale prende corpo, si fa rabbia visione audace. Le parole si trasformano in strumenti di liberazione, torce accese in una notte di indifferenza. Fiorenza non si limita a denunciare o a raccontare; egli immagina, ma soprattutto incita: a non cedere alla rassegnazione, a custodire la memoria, a rifiutare la delega, a riconquistare dignità, tempo e spazio. Come recita un verso emblematico della raccolta, “l’utopia non è un’illusione, è un orizzonte in fiamme da raggiungere con le mani sporche di vita e il cuore libero da catene.”

Daniele Fiorenza, figura attiva nell’ambito anarchico come membro del collettivo intersezionale ControCultura e collaboratore del blog Magozine.it, infonde nella sua opera una profonda consapevolezza sociale e politica.

Apre il volume l’introduzione di Franco Schirone, libero ricercatore la cui profonda conoscenza della storia dell’anarchismo e dell’anarcosindacalismo è testimoniata da opere come “La Resistenza sconosciuta” e “Per la Rivoluzione Sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano”.

Struttura del libro: due anime, un’unica voce di resistenza


La raccolta si articola in due sezioni distinte, eppure intrinsecamente connesse, che riflettono la duplice natura del progetto poetico: da un lato la rabbia collettiva, dall’altro la radice personale e territoriale. Entrambe le anime si fondono in un’unica, potente voce di resistenza.

  • Oltre lo steccato: Il Fronte Lirico Politico e Sociale Questa prima parte si presenta come un vero e proprio assalto lirico ai centri del potere. Le poesie di “Oltre lo steccato” denunciano con veemenza le violenze sistemiche, lo sfruttamento indiscriminato, il razzismo dilagante, il cinismo mediatico, la repressione statale e le inquietanti complicità tra poteri economici e religiosi. La scrittura è diretta, impellente, pensata per scuotere le coscienze. Qui la poesia politica diventa autentico linguaggio di lotta, la poesia libertaria uno strumento di disvelamento, e la poesia di denuncia sociale si erge a voce corale degli emarginati. I versi sono colpi precisi contro le gabbie ideologiche, inviti a insorgere, testimonianze di un’umanità ferita ma indomita.
  • Radici: Un Viaggio nell’Identità, Territorio e Coscienza Anarchica Nella seconda sezione, “Radici”, il tono muta, ma l’intensità non diminuisce. È un viaggio più intimo, che si immerge nel vissuto personale, nel legame profondo con la terra d’origine e nella memoria familiare e storica. Le poesie esplorano il significato complesso dell’essere anarchici nel mondo contemporaneo, frammentato e spesso disorientante, partendo da un’identità meridionale troppo spesso oggetto di marginalizzazione e stereotipi. È una poesia personale che non rinuncia alla lotta, ma la nutre di una consapevolezza radicata, di un senso di appartenenza e di un amore tenace per tutto ciò che resiste: luoghi, volti, storie. La radice, in questo contesto, non è un mero rifugio, ma uno slancio vitale verso un futuro da reinventare, libero da ogni forma di padronanza e confine.


Temi centrali: rabbia, insubordinazione e solidarietà


Le poesie di “Fondamenti di Utopia” sono animate da una rabbia lucida, da un’insubordinazione consapevole e da un profondo senso di solidarietà umana e politica. I temi affrontati attraversano i conflitti sociali del presente con un linguaggio tagliente e radicale, senza mai perdere l’empatia verso chi subisce l’oppressione.

L’opera è una denuncia frontale al potere in tutte le sue manifestazioni: economico, statale, religioso, patriarcale. La poesia anticapitalista di Fiorenza svela impietosamente le interconnessioni tra dominio e complicità mediatica, tra profitto e devastazione sociale. In testi come “Il titolista”, “Padrone bianco, lavoro nero” o “Insorgiamo”, la rabbia si trasforma in strumento di lotta, la parola in barricata. Le condizioni di sfruttamento dei lavoratori, il razzismo istituzionale, la criminalizzazione del dissenso vengono smascherati con versi duri e visionari, all’interno di un progetto poetico che è anche una lotta sociale dichiarata.

Fiorenza intesse con forza la memoria storica con le tragedie contemporanee: dalla strage di Cutro alla Palestina, dalla Resistenza antifascista alle lotte per i diritti dei migranti. La poesia diventa così un atto di attivismo culturale, capace di resistere al tempo e di decifrarlo. In componimenti come “Oltre lo steccato” (dedicata a Cutro), “Umani nel vento”, “Garibaldi, che hai fatto!”, l’autore rilegge la storia dal basso, con uno sguardo profondamente antifascista, decentrato e solidale. È un invito a ricordare, ma anche ad agire: la poesia, qui, è una voce collettiva che reclama giustizia e dignità per ogni essere umano.

Stile e linguaggio


Il tratto distintivo di “Fondamenti di Utopia” è senza dubbio il suo linguaggio diretto, popolare, viscerale, che si nutre di ironia pungente, sarcasmo dissacrante e una spiccata musicalità. Daniele Fiorenza non edulcora né abbellisce; la sua scrittura mira a ferire l’indifferenza, a strappare il lettore dalla comodità del giudizio passivo. La sua voce poetica è tagliente e militante, eppure profondamente umana, modulandosi con efficacia sulle diverse sfumature del vissuto.

Tra dialetto, ironia e forza musicale


L’inserimento del dialetto calabrese in alcuni componimenti, come “E ritorno alla lira” o “Oltre lo steccato”, non è una mera scelta linguistica, ma un vero e proprio atto politico, un richiamo viscerale alla terra, alla marginalità e alla dignità di chi è stato storicamente escluso. Il tono è spesso ironico, parodico, dissacrante, come emerge chiaramente in poesie quali “Il titolista” o “Armando Zecconia”, dove la comicità si tramuta in feroce denuncia.

La musicalità dei testi, evidente anche nelle “cover poetiche” ispirate a canzoni popolari come “La canzone del bambino nel vento” o “Il pescatore”, rafforza il legame con l’oralità e la tradizione popolare. Questo approccio rende la raccolta un contributo originale nel panorama della poesia contemporanea italiana, rifiutando l’accademismo e schierandosi apertamente dalla parte degli ultimi.

Poesie esemplari da non dimenticare

Versi che lasciano il segno


In Fondamenti di Utopia ci sono testi che si imprimono con forza nella memoria, veri e propri emblemi di una poesia sociale d’autore capace di restituire senso alla parola “impegno”. Alcune poesie si ergono come monoliti: documenti emotivi, storici e politici di un presente che brucia sotto i nostri occhi.

Oltre lo steccato: la poesia per Cutro


Tra le più toccanti, Oltre lo steccato è una poesia scritta in dialetto calabrese e dedicata alla strage di Cutro. Il testo mescola disperazione, denuncia e lirismo amaro. L’uso del dialetto non è solo stilistico: diventa carne e territorio, dolore e identità. È un lamento funebre e una rivolta, un’accusa contro le responsabilità istituzionali e l’indifferenza sociale. Non è solo poesia per ricordare, ma per non permettere che l’orrore venga normalizzato.

Per (Gino) Strada: il lutto che si fa lotta


Un altro testo memorabile è “Per (Gino) Strada”, omaggio a una delle figure più radicalmente umanitarie del nostro tempo. Fiorenza scrive con affetto, rabbia e gratitudine, evitando qualsiasi retorica. La poesia smaschera l’ipocrisia dei politicanti che disprezzano in vita ciò che celebrano ipocritamente dopo la morte. È un testo che commuove, ma anche scuote, ricordandoci che la coerenza ha un costo, e che la vera eredità di Strada risiede nelle mani di chi continua a disobbedire con amore.

Altri testi emblematici


La settimana santa, Insorgiamo, Il titolista o Alla fiera ammazzagenti sono altri esempi potenti di una poesia che non si accontenta di raccontare: grida, accusa, rifiuta. In ognuno di questi componimenti, Fiorenza mostra come la poesia possa ancora essere atto politico, strumento di memoria, voce collettiva.

Valore politico e culturale dell’opera

Poesia come strumento di trasformazione


Fondamenti di Utopia non è solo una raccolta poetica: è una dichiarazione di intenti, un terreno fertile dove la poesia e l’impegno civile si intrecciano in modo indissolubile. Daniele Fiorenza non scrive per abbellire il mondo, ma per trasformarlo. I suoi versi non cercano consenso, ma coscienza. Ogni poesia è una crepa aperta nel muro dell’indifferenza, un invito a riscoprire la forza del dissenso.

In questo senso, l’opera apre una prospettiva culturale rilevante nel panorama della poesia politica italiana contemporanea, fungendo anche da strumento pratico di riflessione e azione. Il richiamo all’autogestione e al rifiuto della delega è costante: la voce lirica incita a prendere parola, a organizzarsi, a resistere al potere che disgrega e divide. La poesia diventa così azione collettiva, gesto comunitario, possibilità concreta di costruire un’alternativa.

Verso un’utopia politica concreta


Quella che Fiorenza propone non è un’utopia astratta, ma un orizzonte di lotta da raggiungere con “le mani sporche di vita”. Le sue poesie richiamano la giustizia sociale, la dignità dei lavoratori, la solidarietà tra oppressi, ma anche la libertà come pratica quotidiana, l’antifascismo come dovere etico, la comunità come risposta al disfacimento individualista.

In un tempo in cui il linguaggio è spesso neutralizzato dal marketing o ridotto a slogan di propaganda, Fondamenti di Utopia restituisce alla parola la sua carica più sovversiva: quella di poter cambiare il mondo. Con dolore, sì, ma anche con ostinata speranza.

L’utopia come orizzonte possibile

La poesia come atto di insorgenza


Fondamenti di Utopia è un libro che non si limita a descrivere il mondo com’è, ma si ostina a immaginare come potrebbe essere. In un presente segnato da fratture, disuguaglianze e paure normalizzate, la poesia di Daniele Fiorenza si fa insorgenza consapevole: non urla nel vuoto, ma prende posizione, semina visioni, apre passaggi.

Qui la resistenza attraverso la poesia non è una metafora, ma una pratica concreta: ogni verso oppone il gesto creativo alla violenza sistemica, ogni parola cerca di strappare la realtà all’apatia. L’utopia politica evocata non è evasione, ma tensione concreta verso una trasformazione radicale, da costruire con lucidità e determinazione, giorno dopo giorno.

In un tempo in cui anche l’immaginazione sembra colonizzata, Fondamenti di Utopia difende il diritto di sognare con i piedi piantati nella terra. È un libro che non si legge soltanto: si attraversa, si ascolta, si porta con sé. E ci ricorda, senza retorica, che la poesia militante non ha bisogno di alzare la voce per farsi sentire. Basta che continui a dire la verità.

#anarchia #poesia #PoesiaContemporanea



Kremlin-friendly Media Paint US Protests As 'Chaos' And 'Color Revolutions'


in reply to Pro

American here, I can tell that most of the hysteria surrounding these protests is just that: hysteria.

It amazes me how many people are attacking my country because of what they see going on in places like LA and New York. It reveals how little they know about the US and how easy they succumb to mob mentality.

Right now, hating on the US is cool and there are no shortage of "influencers" who are profiting off of convincing people things are worse than they actually are.



The wife and son of Dr. Mohammad Mehdi Tehranchi, the president of Azad University in Tehran and one of Iran's prominent nuclear scientist, were murdered alongside the him by the Israeli terrorist


The wife and son of Dr. Mohammad Mehdi Tehranchi, the president of Azad University in Tehran and one of Iran's prominent nuclear scientist, were murdered alongside the him by the Israeli terrorist attack against their home in Tehran earlier today.

#Israel #Iran #Terrorism @palestine@a.gup.pe @israel





Limit new car dimensions by 2035: proposal from civil society to the EU


30 associations are proposing to the European Commission to impose a limit on the size of new cars, in particular the total width and bonnet.

A report connected with this request showed that the average bonnet height of newly-sold cars in Europe is increasing by 0.5 cm a year.

Many studies showed that bigger cars and higher bonnets are related to more collisions, and worse outcome for pedestrians and cyclists (and those in smaller cars), especially in regards to children

Those SUVs are kid crushers, they shouldn’ be on our roads

crossposed from: mastodon.uno/users/rivoluzione…


Mettiamo un limite alle dimensioni delle auto

30 associazioni chiedono alla commissione europea di imporre un limite alle dimensioni delle #auto, in particolare la larghezza totale e l'altezza del cofano.

Ogni anno i costruttori aumentano in media di 0.5 cm la larghezza e l'altezza del cofano con conseguenze negative provate sulla #sicurezzaStradale: più feriti e più morti

Credo sia la direzione giusta.

#autobesita @energia

etsc.eu/civil-society-calls-on…


in reply to sabreW4K3

Slow down your love: this is just a proposal from a bunch of associations. On the other side there are car industry lobbies and their enormous profit margins, which are particularly strong. Let's see what happens
in reply to lgsp@feddit.it

Hm. Don't know.

This one?

Yeah, can be banned.

But this one?

Don't know. While it's a fair bit shorter than an f150, it's still a big-ass car. But is it an unethical car? It fits a lot of stuff or a lot of people or a fair amount of both, but I guess the same thing is true for the f150. Visibility is much better I guess, but would pick ups be more moral if they had a lower hood?

Like, yeah, I hate pick ups, too, but what's their defining aspect? What's the law that gets rid of large SUVs but keeps station wagons? Or is the law just going to get rid of all larger cars?

I'm not trying to argue against the idea of banning dick comparison cars, this is a genuine question.

in reply to Asetru

But is it an unethical car? It fits a lot of stuff or a lot of people or a fair amount of both, but I guess the same thing is true for the f150. Visibility is much better I guess, but would pick ups be more moral if they had a lower hood?


some thoughts about your post

  • nobody would buy a van if not in need, because it's not cool, it costs more etc. So you would end up having less big vehicles on the road. There is no need to regulate too much something that is numerically not important
  • the hood height for the van is lower and visibility is better: you can find a lot of studies that connect the former with less killings and less serious injuries and the latter with less collisions, so definitely less dangerous
  • i actually think that if pickups had lower hoods, they would be more moral, yes, because they would be less dangerous. (see above)
in reply to lgsp@feddit.it

  • i actually think that if pickups had lower hoods, they would be more moral, yes, because they would be less dangerous. (see above)


Fair point. I agree.

I always assumed that the bonnet height was one of the reasons why you couldn't really drive one of those in Europe anyway. But if that's not the case then yes, adjusting that should be done.

(Also I drive a van and I think it's cool since obviously I'm cool and so my car kinda has to be, too, so I'm not sure if I agree with your first point.)

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to Asetru

Also I drive a van and I think it’s cool since obviously I’m cool and so my car kinda has to be, too, so I’m not sure if I agree with your first point


sorry, my mistakes. Vans can be absolutely cool. I think the electric one from VW is extremely cool. It's just not the kind of cool that people with fragile masculinity would desire

in reply to Asetru

What's the law that gets rid of large SUVs but keeps station wagons? Or is the law just going to get rid of all larger cars?


We've had station wagons for a very long time now. A big Ford Mondeo we had was a relatively low car, without an enormous bonnet.

Cars continue to get wider, longer and higher off the ground (there's this Kia that looks like you're driving around in a fridge), whilst the stuff we move within them isn't exactly increasing. it's just bigger for the sake of being bigger, and that's causing issues in the streets.

in reply to SirQuack

We've had station wagons for a very long time now. A big Ford Mondeo we had was a relatively low car, without an enormous bonnet.

Cars continue to get wider, longer and higher off the ground (there's this Kia that looks like you're driving around in a fridge), whilst the stuff we move within them isn't exactly increasing. it's just bigger for the sake of being bigger, and that's causing issues in the streets.


You are missing my point. To turn this into a law, there need to be clear rules of what is or isn't allowed.

The Kia you're talking about is this one I guess? The EV5?

Unfortunately, the size comparison site I used doesn't have that, but it is apparently similar to their "Sportage" SUV, so I took the long wheel base version of that one to compare it against your old Mondeo...

... which is longer than the SUV...

... and only 5cm less wide ...

whilst the stuff we move within them isn't exactly increasing


... and has much less cargo volume.

So, what kind of rules do you come up with to get rid of the one but not the other? Height? Then what about the vans? And how is height making a car more or less unethical?

So far, the 3.5 ton weight limit seems to have worked well for keeping the most ridiculous American cars off European streets. But it seems that's not enough, so what other rules could be used to define which cars shouldn't be allowed to drive around? It's obviously not weight because we already have that. It's apparently not the size because despite most arguments, SUVs aren't always much bigger than other cars that are usually perceived as fine. So what is it??

in reply to Asetru

Bonnet height, as the article suggests. Or do the responsible thing and measure front visibility, so you don't hit vans in the process.
in reply to real_squids

But isn't that already part of regulations 78/2009 and 2019/2144?

I mean, I'm all for it, but if it's just that it seems the goal is to get more detailed regulations for the bonnet then that's great, but I fail to see how that would get rid of SUVs or other larger cars.

Also don't misunderstand me there... Reducing bonnet height to protect pedestrians on impact is a good thing and should be done. I just don't think it'd reduce car weight or size, so if that's the goal then it won't help.

in reply to Asetru

EuroNCAP suggested to try to change something, apparently they are not catching in their test, but they acknowledge the issue

etsc.eu/calls-grow-to-address-…

Euro NCAP calls upon the vehicle industry to improve the vehicle crash compatibility of future models and not to accept settling for the status quo. It believes Mobile Progressive Deformable Barrier testing can help manufacturers engineer their cars and vans to better protect occupants in the event of a head-on collision
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)


Limit new car dimensions by 2035: proposal from civil society to the EU


30 associations are proposing to the European Commission to impose a limit on the size of new cars, in particular the total width and bonnet.

A report connected with this request showed that the average bonnet height of newly-sold cars in Europe is increasing by 0.5 cm a year.

Many studies showed that bigger cars and higher bonnets are related to more collisions, and worse outcome for pedestrians and cyclists (and those in smaller cars), especially in regards to children

Those SUVs are kid crushers, they shouldn' be on our roads

crossposed from: mastodon.uno/users/rivoluzione…


Mettiamo un limite alle dimensioni delle auto

30 associazioni chiedono alla commissione europea di imporre un limite alle dimensioni delle #auto, in particolare la larghezza totale e l'altezza del cofano.

Ogni anno i costruttori aumentano in media di 0.5 cm la larghezza e l'altezza del cofano con conseguenze negative provate sulla #sicurezzaStradale: più feriti e più morti

Credo sia la direzione giusta.

#autobesita @energia

etsc.eu/civil-society-calls-on…


in reply to lgsp@feddit.it

How do I get involved in that? Who should we contact so that this is not just a letter but gets transformed into a bill?
in reply to TheUnicornsForever

The letter is from 30 associations among which the one of the website I linked. Try to contact them


what fediverse software is similar to lemmy?


the most similar one so far i can find would be piefed.



Recommendations for German Friendica instances?


Awhile ago another user requested that we list European Friendica instances in the sidebar of this community, and I had to go researching.

Friendica has a pretty cool map and a list on their page of all the instances, but not all of them are actively maintained or open for registrations, so I had to take a better look at them.

Criteria:
- signups enabled
- european / hosted in europe
- more than few months old
- friendica version up to date
- more than 0 active users (many 0 active user servers seem to be more "play around with friendica -servers or single self hosted account servers)

Surprising amount of European instances, but sadly many of them didn't meet the criteria. Here's the list I came up with:

Austria: friendica.io

Italy: poliverso.org

Germany: piratenpartei.social, anonsys.net

I'm looking for recommendations and hoping someone here knows friendica bit better and could recommend a german instance or two!

Edit: we got some nice suggestions, thank you! Edited this post to add. Further suggestions are welcome as well 😀

Edit2: fixed a mistake. Poliverso is an italian friendica instance, just hosted in france.

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to lazycog

Poliverso.org is NOT a French instance but an Italian instance!

Can you correct it, please?

Know that social.trom.tf is a perfect instance for the French-speaking public



Experts warn Regulatory Standards Bill threatens future public health laws


This is of course by design. NACT wants to privatise healthcare in this country turning it into an American style system.


Israel pounds Iran, Tehran vows vengeance


Tehran (AFP) – Israel pounded Iran in a series of air raids on Friday, striking 100 targets including Tehran's nuclear and military sites, and killing the armed forces' chief of staff, the head of Iran's Revolutionary Guards and top nuclear scientists.

Iran's Supreme Leader Ayatollah Ali Khamenei warned Israel it faced a "bitter and painful" fate over the attack, which also killed a senior Guards commander according to Iranian media.

Iran had launched 100 drones in response towards Israel whose defences were working to intercept, the Israeli military said.

US President Donald Trump told Fox News he had advance notice of the Israeli strikes which Israel's military said involved 200 fighter jets. Trump also stressed that Tehran "cannot have a nuclear bomb".

The United States also underlined that it was not involved in the Israeli action and warned Tehran not to attack its personnel or interests.

But Tehran said the United States would be "responsible for consequences" as Israel's operation "cannot have been carried out without the coordination and permission of the United States".

Israel's operation struck at the "heart of Iran's nuclear enrichment programme", taking aim at the atomic facility in Natanz and nuclear scientists, Prime Minister Benjamin Netanyahu said.

The operation against Iran will "continue as many days as it takes," Netanyahu said, adding in a later video statement that the initial strikes were "very successful".

Iran's Revolutionary Guards leader Hossein Salami and armed forces Chief of Staff Mohammad Bagheri were killed in the Israeli operation, said Iranian media.

Iranian state media said residential buildings in Tehran were hit as well, killing a number of civilians including women and children.

Air traffic was halted at Tehran's main international airport Imam Khomeini, while neighbouring Iraq has also closed its airspace and suspended all flights at all airports, state media reported.

Israel declared a state of emergency, likewise closing its airspace, with Defence Minister Israel Katz anticipating retaliatory action from Tehran.

"Following the State of Israel's preemptive strike against Iran, a missile and drone attack against the State of Israel and its civilian population is expected in the immediate future," Katz said.

An Israeli military official added that the Israeli army believed that Iran had the ability to strike Israel "any minute".

Oil prices surged 12 percent while stocks sank on the Israeli strikes, which came after Trump's warning of a "massive conflict" in the region.

Trump had also said the United States was drawing down staff in the Middle East, after Iran threatened to target US military bases in the region if conflict breaks out.

Trump said he believed a "pretty good" deal on Iran's nuclear programme was "fairly close", but said that an Israeli attack on its arch foe could wreck the chances of an agreement.

The US leader did not disclose the details of a conversation on Monday with Netanyahu, but said: "I don't want them going in, because I think it would blow it."

Trump quickly added: "Might help it actually, but it also could blow it."

Secretary of State Marco Rubio warned Iran not respond to Israeli strikes by hitting US bases, saying Washington was not involved.

"Let me be clear: Iran should not target US interests or personnel," Rubio said in a statement.

Prior to Friday's attack, Iran had threatened to hit US bases in the Middle East if conflict were to erupt.

"All its bases are within our reach, we have access to them, and without hesitation we will target all of them in the host countries," Iran's Defence Minister Aziz Nasirzadeh said this week.

With the violence raising questions on whether a sixth round of talks planned between the US and Iran will still take place on Sunday in Oman, Trump said however that Washington is still "hoping to get back to the negotiating table".

Confirming Natanz among targets, the UN's nuclear watchdog said it was "closely monitoring" the situation.

"The agency is in contact with Iranian authorities regarding radiation levels. We are also in contact with our inspectors in the country," International Atomic Energy Agency head Rafael Grossi said.

Israel, which counts on US military and diplomatic support, sees Iran as an existential threat.

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to xiao

Israel again called for global action after the IAEA accused Iran on Wednesday of non-compliance with its obligations.

Iran currently enriches uranium to 60 percent, far above the 3.67-percent limit set in the 2015 deal and close, though still short, of the 90 percent needed for a nuclear warhead.


I love how this lacks basic context like, that the deal was abandoned by US so Iran had no obligations to follow it.

The Iran Deal was one of the worst and most one-sided transactions the United States has ever entered into. - President Donald J. Trump


trumpwhitehouse.archives.gov/b…



Canada | Designing a Wealth Tax for Today’s Robber Barons


A proposed wealth tax on Canada’s richest 0.6% could raise hundreds of billions of dollars — enough to tackle housing, transit, and care. The sheer scale of what a tiny slice of billionaire wealth could fund is staggering.


Designing a Wealth Tax for Today’s Robber Barons


A proposed wealth tax on Canada’s richest 0.6% could raise hundreds of billions of dollars — enough to tackle housing, transit, and care. The sheer scale of what a tiny slice of billionaire wealth could fund is staggering.
#USA


Florida’s New Investment: Israel’s War


New legislation in Florida introduces a financial model that would enable local governments around the country to invest virtually limitless sums in the Israeli war effort, despite the mounting financial risk of doing so.
#USA


Zohran Mamdani’s Messaging Machine Is a Model to Emulate


New York City socialist mayoral candidate Zohran Mamdani has clearly learned from other effective communicators like Bernie Sanders how to use online media to spread popular left-wing ideas. Mamdani’s approach is a model for other insurgent candidates.
#USA


Veterans Are Ramping Up Protests Against VA Cuts


The Trump administration wants to cut more than 80,000 VA jobs this year and further privatize veterans’ health care. Last week’s D-Day anniversary saw the biggest veteran mobilizations yet against Trump’s cuts to veterans’ benefits.
#USA