Salta al contenuto principale



da oggi, 5 settembre, gli incontri di “esiste la ricerca” @ studio campo boario


Esiste la ricerca: comunicato stampa per il 5-6-7 settembre 2025
cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA


quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

logo dello Studio Campo BoarioEsiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

ELR - Esiste la ricerca || intestazione

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
mobilizon.it/events/cd4c6dab-6…


Evento fb:
facebook.com/events/1527943968…

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario


un inquadramento della scrittura di ricerca: nel n. 19 della ‘scuola delle cose’ (lyceum/mudima)


post in continuo aggiornamento

La scuola delle cose, n. 19, aprile 2025, SCRITTURA DI RICERCA (pubbl. Mudima / Lyceum)
cliccare per ingrandire

forse per la prima volta dopo oltre 20 anni di non disonorevole attività, un certo modo di fare sperimentazione letteraria ottiene un inquadramento teorico-critico complessivo, pur sintetico.

esce cioè il n. 19 del periodico ‘La scuola delle cose’, dell’associazione Lyceum (grazie alla Fondazione Mudima), interamente dedicato alla SCRITTURA DI RICERCA.

lo si sa e lo si è ripetuto assai: la (formula) “scrittura di ricerca” ha una storia di lunga durata, attraversando un po’ tutto il Novecento, almeno dagli anni Quaranta-Cinquanta, e in maniera nemmeno poi troppo carsica. d’accordo. tuttavia questo numero della “Scuola delle cose” non è una disamina storica integrale, semmai un lavoro sugli ultimi venti-venticinque anni di ricerca letteraria, o scrittura complessa. con (ovviamente, immancabilmente) puntuali affondi nel passato e nella produzione di certi autori a dir poco fondativi, soprattutto Corrado Costa e Jean-Marie Gleize.

prima occasione di presentazione: 19 giugno, Milano, Fondazione Mudima:
slowforward.wordpress.com/wp-c…

audio della presentazione a Milano (19 giu. 2025):
slowforward.net/2025/07/01/pod…

audio di una successiva presentazione, a Roma (5 lug. 2025):
slowforward.net/2025/07/24/pap…

RadioTre Suite: presentazione di Prima dell’oggetto, di MG, e – in conclusione – “La scuola delle cose” (24 ago. 2025):
slowforward.net/2025/08/25/rad…

podcast della presentazione ospitata da La Finestra di Antonio Syxty (25 ago. 2025):

*

e, rapidamente descrivendo:

dettaglio de La scuola delle cose n 19_ 2025__ foto di Antonella Anedda
dettaglio da una foto di Antonella Anedda. cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle “profondità” del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

*

queste le autrici e gli autori dei saggi nel tabloid, e i titoli degli interventi:

Gian Luca Picconi,
Scrittura di ricerca, prosa in prosa, letteralità

Massimiliano Manganelli,
Appunti sulle scritture procedurali

Luigi Magno,
Cinque nomi (più uno) e dieci titoli. La poesia di ricerca francese (oggi) in Italia

Chiara Portesine,
Il compromesso fonico: l’eredità di Corrado Costa

Renata Morresi,
Il movimento chiamato Language Poetry in Italia oggi

Chiara Serani,
Scritture non convenzionali e intermedialità (2000-2025)

Luigi Ballerini,
Intervento sulla poesia che si potrebbe fare

Daniele Poletti,
Scritture complesse. Il superamento dell’appartenenza

*

il tabloid gratuito è disponibile a Milano in Fondazione (via Tadino 26); a Roma presso la Libreria Tic (piazza San Cosimato 39); a Perugia nella libreria Mannaggia (via Cartolari 8); a Bologna da Modo Infoshop (via Mascarella 24/b); a Napoli alla libreria Luce (piazzetta Durante 1).

*

incontri, presentazioni e altre occasioni legate alla rivista:

22 maggio 2025: intervista a Rai RadioTre Fahrenheit

25 maggio: presenza del tabloid alla Serata del Premio Pagliarani al Palazzo delle Esposizioni (Roma)

31 maggio: presenza al reading collettivo “Roma chiama poesia”, Teatro Basilica (Roma)

3 giugno: presenza allo Studio Campo Boario (Roma), in occasione della presentazione di NZ, di A. Syxty

8 giugno: presenza nella libreria Tic di piazza San Cosimato (Roma)

17 giugno: presenza al reading di Giovenale e Perinelli allo Studio Campo Boario

26 giugno: ex Discoteca di Stato in via Caetani (Roma), dialogo sulla memoria delle avanguardie

Da luglio 2025: presenza alla Libreria Luce, Napoli

5 luglio: presentazione della rivista in occasione del festival Inverso, a Roma

24 agosto: a RadioTre Suite, presentazione di Prima dell’oggetto, di MG, e – in conclusione – del tabloid

25 agosto: va in onda il podcast della presentazione ospitata da ‘La Finestra di Antonio Syxty’

5-6-7 settembre: presenza di molte copie del tabloid ai tre giorni dell’incontro ‘Esiste la ricerca’, presso lo Studio Campo Boario


Lyceum _ Scuola delle Cose _ dati editoriali e redazionali
cliccare per ingrandire

Fondazione Mudima
FONDAZIONE MUDIMA

Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net

*

in collaborazione con
l’associazione dipoesia
logo dell'"associazione dipoesia"

#ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #EsisteLaRicerca #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #kritik #LaFinestraDiAntonioSyxty #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RadioTreSuite #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #segnaliEAzioni #StudioCampoBoario #traduzione #traduzioni #zinesAuthorsETaggatoComeChiaraPortesine




Death toll rises after deadly landslide levels Darfur village
https://www.africanews.com/2025/09/05/death-toll-rises-after-deadly-landslide-levels-darfur-village/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Africanews @africanews-euronews



I kinda wish I could buy my work laptop from my former employer.

I should ask.

It's a M1 Pro Macbook Pro. Which I've enjoyed using. But I suspect they want to scan it or whatever.



The traditional quick photo before I frog it back. I was going to do a colour change towards the bottom hem, but I've decided to start the colour change further up the body. By the time it's finished this will be the world's most frogged jumper.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to Queer Like The Slur

It's got to be right, that's how to do it. I have started to wonder if I'm wearing the yarn out sometimes.


nos.nl/ttapp
Gooi de landen die geen steun willen geven uit de #EU en de #NAVO #alsdatkan






Florida getting rid of vaccine requirements in schools. And that’s another reason why I support Puerto Rico’s independence: limiting the traffic off of countries who don’t care about public health.

cbsnews.com/amp/miami/news/ron…

#PuertoRico #MastodonPR

in reply to jdm2 🇵🇷

Tons of air traffic comes to Puerto Rico from Florida. So yes, this is super concerning to us.

Looking into starting mask blocs locally at the moment



Markus Söder sollte mehr essen damit er weniger reden kann
in reply to Erik Uden 🍑

Wie wärs mit einem Bot, der ihm ständig Essen bestellt das er "nicht ablehnen kann".

(Trainingsdatei: #söderisst) 🙃



Marktbericht: Anleger wetten auf Zinssenkung der Fed

Der DAX bleibt zum Wochenschluss auf Erholungskurs - Rückenwind kommt dabei auch von der Wall Street. Anleger festigen ihre Wetten auf eine Zinssenkung der US-Notenbank.

➡️ tagesschau.de/wirtschaft/finan…

#Marktbericht #DAX #Börse #Fed #Zinsen #Powell #Aktien #Gold #Öl



Squeezed another 10% out of my #Anubis solver with a SIMD itoa() and increased public solver allowance to solve difficulty 6 or even 7 challenges ​:blobcatstretchbottom:
in reply to Yumechi | ゆめち

The image displays a line of code from a web application, likely written in JavaScript. The code snippet includes a comment at the beginning, indicating the elapsed time as 32ms, the number of attempted nonces (2009840), the hash rate (58.87 MH/s), and the limit used (1.00%). The code also includes a function that replaces a URL path with a specific query string, including a nonce value and an encoded URI component of the current page's URL. The function is designed to send a request to a server, possibly for a CAPTCHA challenge, using the provided nonce and encoded URL. The code is part of a security measure to prevent automated bots from accessing the site.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.149 Wh



Im Jahr 2003 wurde in Seoul eine 6 km lange Stadtautobahn abgerissen, ein neuer Erholungsraum geschaffen, der Autoverkehr nahm zw. 2003 und 2007 in der Innenstadt um 21% ab. 2017 wurde eine weitere Stadtautobahn in einen Park umgewandelt. Mehr Platz für Menschen und Grünraum statt für Autos und Asphalt bringt mehr Lebensqualität. #Verkehrswende voranbringen!
in reply to VCÖ - Mobilität mit Zukunft

@VCÖ - Mobilität mit Zukunft

Können sich Politiker (und nicht nur die) einfach nicht vorstellen... Die Frage ist, warum können sie sich das nicht vorstellen?

Meine Erfahrung dazu:
1. Sie sind einfach selbst Blechschädeln die Alltagsmobilität abseits des PWK nicht kennen
2. Sie fürchten den Zorn der Wähler:innen weil sie denken, die können ohne Auto nicht
3. In den Köpfen ist das Primat des PKW so tief verankert und es fehlen gegenteilige Erfahrungen (und MUT)





Squeezed another 10% out of my #Anubis solver with a SIMD itoa() and increased public solver allowance to solve difficulty 6 or even 7 challenges ​:blobcatstretchbottom:


I see lots of people talking about #Obsidian. If it works for you, great! What if you're on the fence? You might want to have a look @joplinapp

Been using it now for a month or 4 & I'm quite happy with it. Not as much features as Obsidian, but that's not an issue for me. There's also plugins for extra features.

I use webdav to sync between the mobile & desktop app. Oh it's also #Opensource so you can take a peek at the code & contribute.

joplinapp.org/

#Notetaking #Note #Tech #PKM

in reply to @BjornW@mastodon.social

I don't use either and don't plan to, happy with nextcloud notes, but out of curiosity (and being completely ignorant about both tools you mention): why the one over the other? Why would one be on the fence about obsidian?


#gazetadobrasil #jornalismo #noticias #politics Maduro condena ataque dos EUA e reafirma “fé inabalável” na “vitória” da Venezuela gazetabrasil.com.br/mundo/2025…



i can't believe how nicely html-alchemist plays with clojurescript. among all the bad things in the world, i'm having a blast writing fully-featured apps in a fraction of a megabyte, in a lisp

github.com/garbados/html-alche…

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to crows call me breadlady

i'm working on a ttrpg where player characters are represented as tarot decks. it's called The Emerald Green and it's about people who got caught in fae pacts

i'm writing it in clojure because lisp is awesome and clojure is a lisp and clojure is awesome

test coverage is >95%

github.com/garbados/the-emeral…



"KRIEG IST FRIEDEN
FREIHEIT IST SKLAVEREI
UNWISSENHEIT IST STÄRKE"
-- 1984 George Orwell

reshared this




NSFW 18+ Nudity
  • Sensitive content
  • Parola filtrata: nsfw




Southern midlands ... Giggles ... Tassie isn't that big to have midlands ... love you Tassie

Hugz & xXx

pulsetasmania.com.au/news/cold…



Deutschland ist, wenn, "wer mehr als 300 Wohnungen erbt, keine Steuer zahlen" muss.

Dann doch lieber beim #Bürgergeld "sparen". Obwohl es ja nicht ums Sparen geht. Es geht ums Strafen. Ums Beschämen. Ums Kontrollieren. Arm sein? Krasse Sünde!
taz.de/Gruenen-Abgeordnete-ueb…



I’m Too Young To Die: FPS 1992-2002 – ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
ossessionicontaminazioni.com/2…

Bibliopedia reshared this.



#Headlines September 3, 2025 from Democracy Now!

U.S. Kills 11 off the Coast of Venezuela Under Cover of Drug War
(scroll for additional headlines)
indyradio.net/?q=node/435



يرجى إضافة حملة جمع التبرعات الخاصة بك على الموقع: lifeline4gaza.com

يوجد في أعلى الموقع نموذج لتقديم حملتك. هذا مشروع يقوده فلسطينيون من أصدقاء موثوقين. (عذرًا لاستخدام الترجمة التلقائية)

@palestine

reshared this



Su Google Usa spariscono misteriosamente i centri vaccinali. Una ragione in più per usare #OpenStreetmap mastodon.social/@arstechnica/1…

reshared this



Vi ricordate quand'è stato che avete ricevuto una banconota su cui qualcuno aveva precedentemente scritto qualcosa?

Ho un vago ricordo in cui negli anni 90, soprattutto i millini, erano tantissime le banconote deturpate
Ora invece non mi capita mai

in reply to Giuda

con le Lire capitava spesso, con gli Euro credo mai..
in reply to Oloap

Capita meno, ma capita. Dipende da quanto contente maneggiate. Se passano tra le vostre mani nell'arco della giornata almeno mille euro, troverete sicuramente banconote con scritte sopra.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


Evidence has emerged that Ukraine has topped up its hard-worked fleet of MiG-29 Fulcrum fighters from a somewhat surprising source: Azerbaijan.

twz.com/air/ukraine-now-flying…

#Ukraine #Russia #Azerbaijan



Egun on! Ahora sí, que en mi empanamiento matutino me había equivocado de foto 🫣

#fotografia #photography #flower #flor #macro #color #colour

file:///private/var/mobile/Library/Mobile%20Documents/com~apple~CloudDocs/Desktop/izas/fotos/2025/08_2025/flor_naranja_5.jpg


in reply to kaia

Affero is simply the name of the company that asked the FSF to make the license at the time.


So impressed with Anisimova right now. Love Osaka, and really excited that she’s clearly back. What a *match.
#Usopen

Salvo Micciché reshared this.




Japón ha sido derrotado.
😡😡😡
youtube.com/watch?v=2faxGNR5xE…
in reply to Aaron Anthony González Tubiera

🤖 Tracking strings detected and removed!

🔗 Clean URL(s):
youtube.com/watch?v=2faxGNR5xE…

❌ Removed parts:
&si=9JDky25vz31EKUaA



This Autumn, the ten local councils now controlled by ReformUK will need to work to set out the budgets that are legally required in Spring.... this move from 'made-up numbers' & statements without execution, to the real world of budget setting will do two things:

1. it will reveal where Reform has workable ideas & where its just fantasy politics; and

2. whose local interests they will be sacrificing to balance the books....

It may get ugly (uglier!)

#politics #LocalGovernment
h/t FT



Leute, esst #Leguminosen!
Vor hundert Jahren wurde von der durchschnittlichen Bevölkerung 5 mal mehr #Hülsenfrüchte gefuttert, als heute!

Die Ergebnisse zeigen, dass die Fleisch- und Milchproduktion für 60 Prozent der Treibhausgasemissionen der Landwirtschaft verantwortlich ist, während die Produkte selbst weltweit nur 18 Prozent der Kalorien und 37 Prozent des Proteingehalts liefern.
Wenn jeder aufhören würde, tierische Lebensmittel zu essen, könnte die weltweite Ackerlandnutzung um 75 Prozent reduziert werden. Es gibt so viele Untersuchungen dazu, die alle zum gleichen Schluss kommen. Den Sinn einer pflanzenbasierten Ernährung anzuzweifeln, ist in so unsinnig, wie den Klimawandel anzuzweifeln. independent.co.uk/life-style/h…