Salta al contenuto principale

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


La camorra.
Marc Monnier, nato in Italia da famiglia svzzera francofona, e poi professore a Ginevra, fu sempre molto attento alle questioni italiane. Qui tratta della città dove trascorse l'infanzia, Napoli; l'opera del 1863 si può scaricare gratis, in pdf, da:

liberliber.it/autori/autori-m/…

@cultura

#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Not Just a Fashion Statement: How Purses Are Used as Political Tools

"Kathleen B. Casey Explores the Connection Between Black Women’s Purses and the Civil Rights Movement"

lithub.com/not-just-a-fashion-…

#africanamerican #ushistory #history

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


King James I and the Macbeth Witches

The ever-pragmatic Shakespeare added witches to the Scottish play to please his new patron, King James I of England.

By: Emily Zarevich

daily.jstor.org/king-james-i-a…

Macbeth at PG:
gutenberg.org/ebooks/1533

#art #books #culture

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Newly discovered portrait may depict ‘fair youth’ of Shakespeare’s sonnets

Earl of Southampton may have given writer the miniature by Nicholas Hilliard, which has defaced heart on its reverse

By Dalya Alberge

theguardian.com/artanddesign/2…

Shakespeare’s sonnets at PG:
gutenberg.org/ebooks/subject/4…

#art #books #history

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


oggi, 6 settembre, a milano: corteo per il leoncavallo


Giù le mani dalla città!
OGGI, sabato 6 settembre, CORTEO nazionale:
Contro lo sgombero del Leoncavallo, contro il fascismo di governo, la gentrificazione ed espropriazione dei patrimoni pubblici e autogestiti.
Difendiamo gli spazi sociali, la cultura libera, l’arte sovversiva e i movimenti dal basso.
Vogliamo un’altra Milano!

6 settembre corteo per il leoncavallo
cliccare per ingrandire

#AbbaVive #antagonismo #antifascismo #autogestione #controLoSgombero #controLoSgomberoDelLeoncavallo #corteo #corteoNazionale #csoa #decolonialismo #democraziaDalBasso #gentrificazione #Leoncavallo #manifestazione #manifestazioneNazionale #ParcoSempione #spaziAutogestiti #spaziSociali

reshared this





Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Il viaggio di Ulisse.
Scritto per ragazzi di Tommaso Monicelli, padre del regista, già socialista, e scrittore nel primo Novecento. Si può scaricare gratis, in pdf, da:

liberliber.it/autori/autori-m/…

@cultura

#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Weg von Excel und hin zu Openness.
Der Blogbeitrag berichtet über die Entwicklung einer Bibliotheksmanagement-Software, die aktuellen Ansprüchen genügt: #opensource und #opendata.

🔗 Der Beitrag erschien im Tätigkeitsbericht 2024.

🔎 blog.ub.uni-leipzig.de/folio-o…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#OTD in 1859, Harriet E. Wilson publishes her novel, Our Nig.

"Harriet E. Wilson (March 15, 1825 – June 28, 1900) was an African-American novelist. She was the first African American to publish a novel in North America."

en.wikipedia.org/wiki/Harriet_…

"Our Nig" at PG:

gutenberg.org/ebooks/584

#books #literature #africanamerican

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Anne Shakespeare: Toward a Biography

Let’s check in with Anne Shakespeare, née Hathaway, about whom so little is known.

By: Matthew Wills

daily.jstor.org/anne-shakespea…

#books #art #culture

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


A Forgotten Vault Where Michelangelo Hid and Sketched For Months Opens for the First Time

By Grace Ebert

thisiscolossal.com/2023/11/mic…

Michelangelo at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/34…

#art #history

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


da oggi, 5 settembre, gli incontri di “esiste la ricerca” @ studio campo boario


Esiste la ricerca: comunicato stampa per il 5-6-7 settembre 2025
cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA


quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

logo dello Studio Campo BoarioEsiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

ELR - Esiste la ricerca || intestazione

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
mobilizon.it/events/cd4c6dab-6…


Evento fb:
facebook.com/events/1527943968…

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario


un inquadramento della scrittura di ricerca: nel n. 19 della ‘scuola delle cose’ (lyceum/mudima)


La scuola delle cose, n. 19, aprile 2025, SCRITTURA DI RICERCA (pubbl. Mudima / Lyceum)
cliccare per ingrandire

forse per la prima volta dopo oltre 20 anni di non disonorevole attività, un certo modo di fare sperimentazione letteraria ottiene un inquadramento teorico-critico complessivo, pur sintetico.

esce cioè il n. 19 del periodico ‘La scuola delle cose’, dell’associazione Lyceum (grazie alla Fondazione Mudima), interamente dedicato alla SCRITTURA DI RICERCA.

lo si sa e lo si è ripetuto assai: la (formula) “scrittura di ricerca” ha una storia di lunga durata, attraversando un po’ tutto il Novecento, almeno dagli anni Quaranta-Cinquanta, e in maniera nemmeno poi troppo carsica. d’accordo. tuttavia questo numero della “Scuola delle cose” non è una disamina storica integrale, semmai un lavoro sugli ultimi venti-venticinque anni di ricerca letteraria, o scrittura complessa. con (ovviamente, immancabilmente) puntuali affondi nel passato e nella produzione di certi autori a dir poco fondativi, soprattutto Corrado Costa e Jean-Marie Gleize.

prima occasione di presentazione: 19 giugno, Milano, Fondazione Mudima:
slowforward.wordpress.com/wp-c…

audio della presentazione a Milano:
slowforward.net/2025/07/01/pod…

audio di una successiva presentazione, a Roma:
slowforward.net/2025/07/24/pap…

*

e, rapidamente descrivendo:

dettaglio de La scuola delle cose n 19_ 2025__ foto di Antonella Anedda
dettaglio da una foto di Antonella Anedda. cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle “profondità” del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

queste le autrici e gli autori dei saggi nel tabloid, e i titoli degli interventi:

Gian Luca Picconi,
Scrittura di ricerca, prosa in prosa, letteralità

Massimiliano Manganelli,
Appunti sulle scritture procedurali

Luigi Magno,
Cinque nomi (più uno) e dieci titoli. La poesia di ricerca francese (oggi) in Italia

Chiara Portesine,
Il compromesso fonico: l’eredità di Corrado Costa

Renata Morresi,
Il movimento chiamato Language Poetry in Italia oggi

Chiara Serani,
Scritture non convenzionali e intermedialità (2000-2025)

Luigi Ballerini,
Intervento sulla poesia che si potrebbe fare

Daniele Poletti,
Scritture complesse. Il superamento dell’appartenenza

*

il tabloid gratuito è disponibile a Milano in Fondazione (via Tadino 26); a Roma presso la Libreria Tic (piazza San Cosimato 39); a Perugia nella libreria Mannaggia (via Cartolari 8); a Bologna da Modo Infoshop (via Mascarella 24/b); a Napoli alla libreria Luce (piazzetta Durante 1).


Lyceum _ Scuola delle Cose _ dati editoriali e redazionali
cliccare per ingrandire

Fondazione Mudima
FONDAZIONE MUDIMA

Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net

*

in collaborazione con
l’associazione dipoesia
logo dell'"associazione dipoesia"

#ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #kritik #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #segnaliEAzioni #traduzione #traduzioni #zinesAuthorsETaggatoComeChiaraPortesine



Bibliopedia ha ricondiviso questo.


I’m Too Young To Die: FPS 1992-2002 – ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
ossessionicontaminazioni.com/2…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


[r] _ tarkos – in attesa di ‘esiste la ricerca’


youtu.be/csEE1SYBlJU

in attesa di

ESISTE LA RICERCA


slowforward.net/2023/03/06/809…

reshared this



Bibliopedia ha ricondiviso questo.


A Beginner’s Guide to Gothic Literature

"Gothic literature began as a reaction to the Enlightenment and was influenced by medieval architecture. This article explores the origins of the Gothic literary genre."

thecollector.com/gothic-litera…

#books #literature

Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Emily Wilson Explores The Aeneid ’s Influence on the Contemporary Western World

“This ancient epic raises profound, provocative questions that are now more pressing than ever.”

lithub.com/emily-wilson-explor…

Aeneid at PG:
gutenberg.org/ebooks/search/?q…

#books #literature #drama

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Four Famous American Women Who Were Also Prolific Letter Writers

In a long and storied tradition, these bold women recorded history—and shaped it—through their correspondence

By Sonja Anderson

smithsonianmag.com/history/fou…

#books #literature #history

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


[r] _ elementi base di “esiste la ricerca”


l’idea di ELR = esiste la ricerca è quella di costruire un incontro completamente in presenza, senza registrazioni, senza dirette, senza “atti”.

ovviamente chi partecipa è liberissimo di pubblicare propri appunti e annotazioni successivamente. o foto. ma si chiede di escludere video e audio.

in sintesi, integrando quanto è leggibile qui, diciamo che Esiste la ricerca è un modus di incontro:

in presenza (senza dirette né registrazioni)
orizzontale (si parla per alzata di mano e non c’è palco)
aperto (gli invitati parlano, dopodiché chiunque altro ha diritto di intervenire)
improvvisato (non si leggono interventi scritti, il discorso si sviluppa in itinere, nel dialogo con i presenti)
non accademico (ma aperto ovviamente ai docenti universitari, che parlano anche loro per alzata di mano)
non preordinato (non ci sono scalette definite)
non canonizzante né escludente (chi c’è non vince niente, chi non c’è non patisce alcuna damnatio memoriae)
ripetibile in altri luoghi e tempi
_

#aperto #banalitàDiBase #elementiDiBase #ELR #EsisteLaRicerca #improvvisato #inPresenza #nonAccademico #nonCanonizzante #nonEscludente #nonPreordinato #orizzontale #ricercaLetteraria #ripetibile #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


[r] _ mg: appunti personali su “esiste la ricerca”


Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023, settembre 2024, settembre 2025) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca.

Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni. (Il microfono può eccezionalmente servire in casi particolari, dove si presentino speciali difficoltà acustiche dovute a echi e strutture dei luoghi ospitanti).

Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca, e le pratiche artistiche e critiche che con queste entrano (a vario titolo, anche conflittualmente) in relazione.

L’impianto gerarchico del “convegno” è escluso o viene tendenzialmente decostruito. Semmai, Esiste la ricerca prova a riprendere, valorizzare e rendere usuale e sistematico un modus operandi minore, tuttavia rintracciabile in tutti gli incontri letterari, di tutti i tipi. Ovvero: in tutti gli incontri letterari, di tutti i tipi, dopo i momenti ufficiali più o meno paludati, le letture, le relazioni critiche, i convenevoli e la diplomazia, si rompono le righe e (prima che venga imbandito il buffet) i presenti chiacchierano tra loro, esprimono dubbi e persuasioni. Senza microfono e senza grandi filtri. Esiste la ricerca vuole ritagliare precisamente le prassi di questi momenti interstiziali, informali, e farne il centro di un (anti)discorso: con fini di confronto e conoscenza. Eliminati i tavoli rialzati e le pedane, tolti gli interventi scritti o a braccio, cancellato il climax oratorio, rimangono le persone e le interazioni che le coinvolgono.

Si tratta in definitiva di incontri pubblici senza convenevoli e retorica accademica prima, né buffet=dispersione dopo. Rimane quella che potrebbe essere la sostanza del letterario, ascoltabile.

Tutto questo – anche e soprattutto – come ascolto transgenerazionale, e attenzione agli autori più giovani.

Sempre con focus sulla ricerca letteraria, e in particolare su quella ricerca chegammm.orgsta da quasi vent’anni seguendo, traducendo, attuando, promuovendo. (Con tutte le derive e derivazioni che appunto i più giovani hanno innestato su quelle linee testuali).


da tumblr.com/louxosenjoyables/72…

*

Esiste la ricerca non è un evento canonizzante. Chi partecipa non vince niente, non resta nella storia, semmai contribuisce a conoscere e capire il presente immediato.

Esiste la ricerca non è un’antologia, gli assenti non sono dimenticati (il loro ascolto potrebbe essere solo rinviato alla prossima occasione), i presenti non diventano stelle.

L’incontro non “legittima” i partecipanti né “delegittima” chi manca. (Con quale autorità poi lo farebbe? E: legittimare o delegittimare a fare che?). Non costruisce storia ma – insisto – crea le condizioni per il verificarsi di quelle conversazioni informali e interstiziali che sono in verità il senso migliore di incontri altrimenti ingabbiati nel cerimoniale accademico o simil-accademico.

A Esiste la ricerca si è invitati per partecipare a un contesto, non a un contest. A Esiste la ricerca si parla per alzata di mano e non per titoli.

#antigerarchia #cambioDiParadigma #confronti #confrontiOrizzontali #confronto #conversazioniInformali #conversazioniInterstiziali #decostruzioneDellaGerarchia #dialogo #discussione #discussioni #ewwà #gammm #gammmOrg #MG #momentiInterstiziali #orizzontalità #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #senzaCattedra #senzaMicrofono #senzaPalco #sperimentazioneLetteraria #testiDiMgInRete #testoDiMgOnline


A Napoli, venerdì 6 e sabato 7 settembre 2024, dalle 10 alle 18,
alla Galleria Toledo Teatro stabile d’innovazione
Via Concezione a Montecalvario 34

ESISTE LA RICERCA


direzioni distribuzioni fantasmi

Esiste la ricerca nasce a Roma nel giugno 2022 presso lo Studio Campo Boario, dell’artista Alberto D’Amico, e si articola come sequenza di incontri che chiama a raccolta molte voci delle scritture sperimentali sorte negli ultimi vent’anni, insieme a critici, studiosi, editori, artisti, musicisti e altri sodali. Dopo un altrettanto affollato e proficuo secondo evento a marzo 2023 presso lo spazio milanese La Cavallerizza, nel Teatro Litta, diretto da Antonio Syxty, e un’ulteriore tripla data a settembre 2023 nel foyer dello stesso teatro, quest’anno l’occasione di confronto viene offerta a Napoli dalla Galleria Toledo, di Laura Angiulli.

In sé l’iniziativa nasceva (e ancora prende spunto) dal desiderio di offrire uno spazio pubblico alla discussione sulle intenzioni, i valori, le relazioni e i contesti operativi delle nuove generazioni della scrittura e della critica di ricerca.

Anche a Napoli, come nelle precedenti occasioni, l’incontro consisterà in un libero estemporaneo scambio di idee e costruzione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcuni quesiti fondamentali: un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico.

I quesiti – o meglio le questioni di fondo – i temi – che a settembre si metteranno in gioco saranno principalmente due:

> le direzioni e prassi, le “poetiche”, della ricerca letteraria (insieme alle “difficoltà” delle poetiche in generale, nel contesto contemporaneo dato); e

> la distribuzione dei materiali testuali e artistici e l’editoria indipendente; con uno sguardo all’ipotesi dell’autoproduzione (che è una pratica con una storia anche politica importante, in qualche modo rinnovata soprattutto nell’ultimo quarto di secolo dall’esistenza stessa di internet). Questo secondo tema sarà arricchito dalla presenza di editori e collane che esporranno le opere da loro pubblicate.

L’iniziativa si avvarrà poi, a dialoghi conclusi, nei giorni e mesi successivi, di riflessioni audio (daccapo non pre-organizzate, non pre-scritte) su quanto detto e udito a Napoli, ospitate via via dal blog Esiste la ricerca (mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/), nato a fine 2023 grazie al sito di Manifatture Teatrali Milanesi / Teatro Litta.


GALLERIA TOLEDO
Teatro stabile d’innovazione
Via Concezione a Montecalvario 34

METRO LINEA 1 – Fermata Toledo / uscita Montecalvario
CONVENZIONATA CON SUPERGARAGE
Via Shelley, 11 – 80100 Napoli

si ringrazia Laura Angiulli per l’ospitalità e la collaborazione

slowforward.net/2024/08/31/esi…

#000000 #0000ff #confronti #distribuzione #editoria #ELR #EsisteLaRicerca #ff0000 #GalleriaToledo #LauraAngiulli #poetiche #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #sperimentazioneLetteraria #sperimentazioniLetterarie #TeatroGalleriaToledo


reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


oggi, 4 settembre, a roma (piazza vittorio): proiezione di “no other land” / in memoria di awdah hathaleen

NO OTHER LAND


Giovedì 4 settembre proiezione speciale all’Arena

Notti di Cinema a Piazza Vittorio
in memoria di Awdah Hathaleen

No Other Land

youtube.com/embed/XUsgLip_eoY?…

Giovedì 4 settembre alle ore 20:30, Notti di Cinema a Piazza Vittorio ospiterà la proiezione di No Other Land, vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior Documentario. Ad introdurre la proiezione saranno: Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, l’organizzazione per i diritti umani che ha dato il patrocinio al documentario, e Massimo Righetti, in rappresentanza di ANEC AGIS Lazio.

L’evento vuole ricordare il coraggio e il sacrificio di Awdah Hathaleen, co-autore e protagonista del film, brutalmente ucciso il 28 luglio scorso da un colono israeliano, colpevole solo di difendere pacificamente la propria terra.

La sua uccisione è parte di uno sterminio senza fine, che viola sistematicamente ogni diritto umano previsto anche dal codice Internazionale.

No Other Land è oggi più che mai un’opera necessaria per contrastare lo sterminio del popolo Palestinese e lo fa attraverso lo sguardo diretto di chi, come Hathaleen, non ha mai smesso di credere nel potere del dialogo e del confronto pacifico.

Padre di tre figli, insegnante, giornalista ex attivista politico, Hathaleen era un punto di riferimento per tutta la sua comunità. La sua vita – e la sua tragica morte – incarnano le tematiche centrali del documentario: la resistenza, il conflitto multigenerazionale, l’ingiustizia sistemica e il potere della testimonianza.

L’obiettivo della serata è offrire uno spazio pubblico di memoria, denuncia e consapevolezza, per restituire dignità alla figura di Awdah Hathaleen e non permettere che la sua voce sia messa a tacere. Un’occasione anche per riflettere, insieme, sul significato profondo di No Other Land e sull’urgenza di trasformare lo sdegno in responsabilità.

Un grido di dolore per dire BASTA FERMATEVI!!!!

Maggiori informazioni su: www.cinevillageroma.it

NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO, è un progetto realizzato da ANEC Lazio con il contributo di Regione Lazio, Arsial e Camera di Commercio di Roma, con il sostegno di: Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed ACEA; In collaborazione con Agis Lazio Srl e CNB Comunicazione; con il patrocinio di ENPAM; con il supporto di: Associazione Piazza Vittorio APS; Mobility partner ATAC; Media partner: Radio Core de Roma, Radio Centro Suono, Antenna 1, Mymovies.it, Radio Roma (Radio Roma News e Radio Roma TV).

#AmnestyInternational #AmnestyInternationalItalia #apartheid #AwdahHathaleen #BaselAdra #cinema #Cisgiordania #film #genocidio #HamdanBallal #MassimoRighetti #NoOtherLand #occupazione #Palestina #proiezione #puliziaEtnica #RachelSzor #RiccardoNoury #YuvalAbraham


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


L’atto pubblico di fede solennemente celebrato nella città di Palermo à 6 aprile 1724.
Opera del mons. Antonino Mongitore, questa documentazione proviene dal Tribunale dell'Inquisizione siciliano, ove il sacerdote domenicano operava. Si può scaricare gratis, in pdf, da:

liberliber.it/autori/autori-m/…

@cultura

#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Parution : Hardy, Siméon-Prosper. Mes Loisirs, ou Journal d'événemens tels qu'ils parviennent à ma connoissance (1753-1789), Volume 10 (17818). Texte édité par Pascal Bastien, Sabine Juratic, Nicolas Lyon-Caen et Daniel Roche. Présentation par Emmanuel Garnier. Paris : Hermann (Les collections de la République des Lettres), 2025. ISBN : 9791037045065.
editions-hermann.fr/livre/mes-…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Le Centre de recherche du château de Versailles et la Bibliothèque Polonaise de Paris organisent, du 25 au 27 septembre 2025, un #colloque sur le thème "Quatre mariages et un enterrement : fêtes et célébrations franco-polonaises (1645-1725)".
Le programme est en ligne : chateauversailles-recherche.fr…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


L'université Hassan 1er de Settat (Maroc) organise, les 25 et 26 mars 2026, un #colloque sur le thème "Littérature et droit".
Un appel à communications a été lancé : calenda.org/1287593

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


20th Century Queer Women of Means
by Cathy Pegau

"Cathy Pegau, author of A Murderous Business: A Mystery, shares with The History Reader how some queer women of means in the United States were able to push boundaries more so than women in poor or middle, working-class families."

thehistoryreader.com/historica…

#books #lgbtqia

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Article en ligne : "Une semaine, un musée dans les Yvelines : Port-Royal des Champs et son nouveau parcours", Alexandre Marque, 78Actu, 17 août 2025.
actu.fr/ile-de-france/magny-le…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


#Théâtre : Phèdre, de Jean Racine, mise en scène par Muriel Mayette-Holtz, sera donnée à la Scala de Paris, du 16 au 26 octobre 2025.
lascala-paris.fr/programmation…

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


una raggiera di link – per la ricerca, la sperimentazione, la scrittura complessa (aggiorn. 2025)


(sor)ridendo & celiando, ma pure seriamente, sono passati circa 36 anni dalle mie prime collaborazioni a riviste letterarie (“Babele”, per esempio, 1989-90), praticamente 22 dalla nascita di slowforward (marzo 2003), 20 esatti dal primo differx (differx.blogspot.com, agosto 2005), e 19 dalla fondazione di gammm.org (fine giugno 2006)… e in tutto questo tempo credo di aver attraversato – come ospite o lettore – parecchi dei blog e siti linkati qui.

nel post ora citato si trovano spazi web solo italiani. ce ne sono tuttavia dozzine – in lingua inglese e (in misura minore) francese – con cui sono stato in dialogo soprattutto negli anni tra 2005 e 2013.

oggi, ri-riflettendo su alcuni di questi, ho pensato di aggiungerne pochi (ma per me personalmente significativi) – da inserire nel network possibile delle sperimentazioni che avevo ipotizzato nel 2012 e che pian piano si accresce.

​più o meno sovrapponibili, sono poi i link rintracciabili in questa pagina, oppure nella sidebar di slowforward (scrollare verso la fine).

e voglio anche citare con un tot di energia, stando ai materiali messi in rete, ai siti e blog inventati e realizzati, tre sodali italiani con cui è stata architettata la gran parte dei malestri sperimentali mandati a segno nei decenni: Luca Zanini, Michele Zaffarano e Roberto Cavallera. (e il lavoro continua).

infine, mescolando siti, blog e social, mi sono accorto di quanto lunga è la firma che da qualche tempo chiude le mail che spedisco, e allora la replico qui (proprio come firma, non prima di aver annotato che tutti i miei link sono sintetizzati su linktree):

slowforward
differx noblogs (gemello eterozigote di slowforward)
mastodon e friendica
slow telegram
slow instagram
slow whatsapp
slow tumblr
slow @ archive.org
+
GAMMM (con Mariangela Guatteri, Andrea Raos, Michele Zaffarano)
ESISTE LA RICERCA (con Antonio Syxty e Michele Zaffarano)
COMPOSTXT (con Roberto Cavallera)
PONTE BIANCO (con Roberto Cavallera)
AHIDA (rubrica ‘post-poetica’)
CENTROSCRITTURE
+
marco / instagram
marco / threads
marco / twitter
un diario @ ko-fi (per sostenere il lavoro)
un diario @ wp
un diario @ noblogo
+
differx / tumblr
differx / instagram
differx / bluesky
pod al popolo
_

#111 #Babele #blog #gammm #gammmOrg #LucaZanini #MicheleZaffarano #networkPossibileDelleSperimentazioni #nps #raggieraDiLink #ricercaLetteraria #RobertoCavallera #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #slowForward #slowforward #spaziWeb #sperimentazioneLetteraria #sperimentazioni

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


It’s Okay to Hate The House of Mirth

Carlo Rotella on Reading (and Learning) from Books We Dislike

lithub.com/its-okay-to-hate-th…

The House of Mirth at PG:
gutenberg.org/ebooks/search/?q…

#books #literature #literarycriticism

Bibliopedia reshared this.

in reply to Project Gutenberg

Such insights into teaching literature! But my chosen reading was that tragedy came from Lily having no practical skills (failed in her attempt to make a living sewing, after class 'demotion' that could have been the start of a new life...)
Only read the novel after seeing v good Terence Davies movie adaptation. (Brilliant riposte to Scorcese's in-love-with-poshness 'Age of Innocence' 😀

Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Leonardo da Vinci: Renaissance Artist, Inventor… and Wedding Planner?

by Verity Babbs

news.artnet.com/art-world/art-…

Da Vinci at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/16…

#books #art #culture

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


The actual house that inspired the 1999 film, “The Blair Witch Project” located in Burkittsville, Maryland.
(Peter Ciccariello)
differx.tumblr.com/post/793571…

#horror #blairwitchproject #film


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


poesismi


L’INGV, istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, registra ormai da molti molti mesi uno sciame sismico originato da sfrantecamento gonadico, la cui causa credo sia da scientificamente rintracciare senza filo di dubbio veruno nella perenne citazione e riperticazione delle poemíe di dario bellezza.

#testiDiMgInRete #testiDiMgOnline

reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


tana libera tutti (rinnovo l’exortatio)


tutti fuori da #faceboook e dai #social generalisti.
fuori dal gabbio. tutti su #mastodon, forza!
o su #friendica. (magari entrambi).
e aprite dei #blog, dei #siti vostri (con #wordpress, #tumblr, su #noblogo, su #noblogs, dove volete insomma), come è successo a me con slowforward.net, mettete lì le cose a cui tenete, e magari fate in modo che i post vengano replicati come #link nei vari social (anche generalisti, non importa: tanto poi chi trova lì i link ne esce per vedere quel che fate sul vostro sito, e abbandona il social!).
su facebook lasciamo qualche #gruppo o #pagina, al limite, e – ripeto – mettiamo solo post e link che portano FUORI da questo #carrozzone #monnezzone.
stessa cosa per #X, #threads e altri aggeggi.
#SocialNetwork
#FEDIVERSO
#socialindipendenti

post scriptum che rimanda a un post più lungo dello scriptum:
il 10 agosto 2025, nel pieno della cappa di afa di roma totalmente zombificata, gettavo alte grida da usci e finestre, riprendendo su differx/noblogs un post già ‘passato’ due volte su slowforward. ossia ripetevo che bisogna correre ai ripari, urge. la situazione è allarmante: differx.noblogs.org/2025/08/10…

#blog #carrozzone #differx #differxNoblogs #facebook #faceboook #FB #FEDIVERSO #friendica #gruppo #link #Mastodon #monnezzone #noblogo #noblogs #pagina #siti #social #socialNetwork #socialindipendenti #SocialNetwork #spaziIndipendenti #threads #tumblr #web #WordPress #X


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Monoteismo è sinonimo di monotonia, di desiderio di addormentare il mondo con un'unica storia, un'unica narrazione che esige il consenso di tutti.
Paolo Cugini

Bibliopedia reshared this.


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


(esiste, la ricerca)

vari libri, varie scritture di ricerca, vari editori e collane

ELR_foto_libri_1--

ELR_foto_libri_2--

ELR_foto_libri_3--

ELR_foto_libri_4--

ELR_foto_libri_5--

ELR_foto_libri_6--

ELR_foto_libri_7--

slowforward.net/2025/09/02/esi…
https://mobilizon.it/events/cd4c6dab-6357-4460-846b-8ea148fcef56


#scritturadiricerca #scritturediricerca #esistelaricerca #ricercaletteraria #sperimentazioneletteraria #scritturasperimentale #scritturesperimentali #scritturacomplessa #scritturecomplesse #studiocampoboario #elr

#ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #esistelaricerca #ricercaletteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scritturacomplessa #scritturadiricerca #scritturasperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #scritturecomplesse #scritturediricerca #scritturesperimentali #sperimentazioneLetteraria #sperimentazioneletteraria #StudioCampoBoario #studiocampoboario


esiste la ricerca, quinto incontro: a roma, 5-6-7 settembre 2025 @ studio campo boario


Esiste la ricerca: comunicato stampa per il 5-6-7 settembre 2025
cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA


quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

logo dello Studio Campo BoarioEsiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

ELR - Esiste la ricerca || intestazione

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
mobilizon.it/events/cd4c6dab-6…


Evento fb:
facebook.com/events/1527943968…

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario


reshared this


Bibliopedia ha ricondiviso questo.


Memorie d'un cuoco d'astronave.
Opera di fantascienza, vincitrice del Premio Urania 1997, è stata scrita da Massimo Mongai che prima di morire ha concesso ai lettori di poterla scaricare gratuitamente, in pdf o epub, dal link qui sotto. E' anche possibile acquistare l'epub per 2 euro e così finanziare il sito.

liberliber.it/autori/autori-m/…

@cultura

#UnoLibri #libri #letteratura #cosediscuola #cultura