domani, 20 ottobre, a roma, galleria erica ravenna: performance “tra me e te l’alfabeto inesistente”
TRA ME E TE L’ALFABETO INESISTENTE
Una performance a più voci
Mocellin/Pellegrini, Michele Pardo Pauli, il NEG di Vincenzo Agnetti
@ Galleria Erica Ravenna, via della Reginella 3, Roma
Lunedì 20 ottobre alle ore 18:30 il terzo evento parte del ciclo di incontri dedicati all’arte relazionale, nell’ambito della mostra in corso: Tutta l’arte è relazionale: ? | Vincenzo Agnetti, Gianfranco Baruchello, Tomaso Binga, Alighiero Boetti, Céline Condorelli, Mike Kelley & Paul McCarthy, Mocellin Pellegrini, Rirkrit Tiravanija.
Dopo la performance interverranno gli artisti, Germana Agnetti, Gianlorenzo Chiaraluce e il pubblico
Ottonella Mocellin (Milano, 1966) e Nicola Pellegrini (Milano, 1962) sono un duo artistico italiano attivo dal 1993, con base a Berlino. La loro pratica artistica, di natura multidisciplinare, comprende installazioni, fotografia, video, performance e scrittura, ed è guidata da un interesse profondo per le relazioni umane, i processi identitari, la memoria collettiva e le dinamiche del linguaggio e del potere. Il loro lavoro assume spesso una forma narrativa ed è fortemente legato all’esperienza personale, intrecciando autobiografia e riflessione sociale in un costante dialogo tra individuo e collettività.
Dopo aver studiato entrambi alla Chelsea School of Art e alla Architectural Association School of Architecture di Londra, hanno avviato una collaborazione artistica che li ha portati a esporre in importanti istituzioni in Italia e all’estero. Tra le tappe fondamentali del loro percorso vi è la partecipazione al PS1 International Studio Program del MoMA di New York nel 2001–2002, dove hanno rappresentato l’Italia in uno dei contesti internazionali più rilevanti della scena contemporanea. Tra le numerose sedi espositive che hanno accolto i loro lavori figurano XIV Quadriennale di Roma, Manifesta 12 a Palermo, dove hanno presentato il progetto “Blind Walk”, la Biennale di Valencia, il MUAR di Mosca, Mambo Bologna, la Triennale di Milano.
Tra i lavori più significativi del duo si annovera The Wall Between Us (2020), vincitore dell’ottava edizione dell’Italian Council promosso dal Ministero della Cultura, in cui riflettono sulle eredità della Guerra Fredda, sull’identità diasporica e sulla nozione di confine, attraverso il coinvolgimento della comunità vietnamita di Berlino. L’opera, composta da un video e da una barca a vela utilizzata come dispositivo narrativo e simbolico, è stata presentata per la prima volta al Museo MA*GA di Gallarate nel 2021. Un altro lavoro emblematico è Non si corre nei chiostri (2005), una fotografia con installazione sonora in cui gli artisti impersonano due amanti travestiti da suora e prete, che corrono sotto le arcate del Broletto di Gallarate, ponendo una riflessione sull’amore, la libertà e i codici imposti dalla società.
Negli ultimi anni, Mocellin/Pellegrini hanno continuato a produrre lavori che dialogano con le urgenze del presente. Nel 2023 sono stati selezionati per rappresentare l’Italia nel progetto Artists’ Film International #15, promosso dalla GAMeC di Bergamo, con il video Alphabet, centrato sui temi della diaspora e della costruzione dell’identità attraverso il linguaggio. Nell’aprile 2024, nell’ambito della Milan Art Week, hanno presentato presso l’Archivio Vincenzo Agnetti di Milano l’installazione Tra me e l’alfabeto inesistente, un’opera che mette in relazione la voce, la pittura e la scrittura simbolica.
Tra le altre esposizioni collettive e personali, e iniziative culturali si segnalano: Videorom, a cura di Cristiana Perella, Biennale di Valencia, Valencia (2001); QUI. New release, a cura di Synapser, GAMEC, Bergamo (2004); Video Village, a cura di I. Galli, M. Turco, Triennale di Milano, Milano (2004); XIV Quadriennale di Roma, sez. a cura di Giorgio Verzotti e Giacinto Di Pietrantonio, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, (2005); La parola nell’arte, a cura di Gabriella Belli, Achille Bonito Oliva, Giorgio Zanchetti e altri, MART, Rovereto (2007); An incongruous beam of beauty over the gaza strip, a cura di Lovett/Codagnone, Participant Inc, New York (2009); forse potremmo anche fare una mappa per perdersi, installazione pubblica, Twister, Lissone, Italy (2009); Love Letters: ampliamento e allestimento della nuova collezione del MACRO, a cura di Luca Massimo Barbero, MACRO, Roma (2009); Messico famigliare, a cura di Francesca Pasini, Fondazione Merz, Torino (2010); Da zero a cento, le nuove età della vita, a cura di Cristiana Perrella, progetto di Fondazione Golinelli, Triennale di Milano, Milano (2012); Autoritratti, a cura di Uliana Zanetti , MAMbo, Bologna (2013); Embodied Resilience, a cura di Nico Lippolis e Eleonora Farina, Ambasciata d’Italia, Berlino (2015); The planetary Garden. Cultivating Coexistence, Eventi Collaterali, Manifesta 12, Palermo (2018); The wall Between Us, (Be)Longing, Repair and Its Politics Of Affects, a cura di Elena Agudio, MA*GA, Gallarate (2021); Artists Film International #15, a cura di Sara Fumagalli, GAMeC, Bergamo (2023) Tra me e te l’alfabeto inesistente, Archivio Vincenzo Agnetti, Milano (2024)
Michele Pauli, in arte Pardo (Milano, 1965) è un chitarrista e produttore discografico italiano. È fra i membri fondatori di Casino Royale e del progetto drum and bass Royalize. Ha collaborato con musicisti e produttori come Howie B, Tim Holmes di Death in Vegas, Ben Young, Mickey Dread. Attualmente dirige OOH-sounds, etichetta indipendente che pubblica musica elettronica e sperimentale.
NEG (1970) costruito in collaborazione con la nota azienda di elettronica Brionvega su brevetto di Vincenzo Agnetti. E’ un pausometro: un giradischi manipolato in modo da poter ascoltare i microintervalli fra suono e suono. Il Neg virtualizza quindi il negativo di un discorso o di un brano musicale, dando quindi voce al silenzio
#15 #AlighieroBoetti #CélineCondorelli #EricaRavenna #GalleriaEricaRavenna #GermanaAgnetti #GianfrancoBaruchello #GianlorenzoChiaraluce #MichelePardoPauli #MichelePauli #MikeKelleyPaulMcCarthy #MocellinPellegrini #NEG #NicolaPellegrini #OttonellaMocellin #Pardo #RirkritTiravanija #TomasoBinga #TuttaLArteèRelazionale_ #VincenzoAgnetti
reshared this
I Beati Paoli.
Romanzo popolare, ancora oggi letto da molti, ambientato nella Sicilia del Settecento, opera di Luigi Natoli; si può scaricare gratis, in pdf, da:
liberliber.it/autori/autori-n/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura
I Beati Paoli
Romanzo pubblicato a puntate per la prima volta sul “Giornale di Sicilia” tra il 1909 e il 1910; l’autore, già celebre come giornalista con il suo nome, firmò inizialmente con lo pseudonimo di William Gait.Liber Liber
reshared this
7 Facts About The Founding Fathers That’ll Make You Rethink American History
By Marco Margaritoff
allthatsinteresting.com/foundi…
7 Horrible Acts Committed By America's Founding Fathers
From George Washington lying about freeing his slaves to Thomas Jefferson raping one of his, these are the most despicable things the founding fathers ever did.Marco Margaritoff (All That's Interesting)
reshared this
Internet Archive reaches new 1-trillion page landmark almost 30 years after it started backing up the WWW - and more than 100,000TB of files have been safeguarded since
Internet Archive is still adding about 500 million pages a day
By Wayne Williams
techradar.com/pro/internet-arc…
Well done @internetarchive !!
reshared this
On the Twisted Trail of Bram Stoker’s Notes for ‘Dracula’
Bram Stoker’s creative process behind his iconic Gothic novel was shrouded in mystery for nearly a century.
By Sher Hackwell
mentalfloss.com/literature/aut…
Stoker at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/19…
reshared this
oggi, 18 ottobre, a roma, presso i folderol studios: presentazione di “audio doc sound title”, di pietro d’agostino
A Roma, oggi, sabato 18 ottobre, alle ore 18:00
presso Folderol Studios
c/o Kappabit – Via Sgurgola 7
Presentazione del cofanetto di
Audio Doc Sound Title
di
Pietro D’Agostino
dialogano con l’autore
Giuseppe Garrera e Marco Contini
Audio Doc Sound Title vuole partecipare e farsi espressione del dialogo e delle relazioni. Trentuno personaggi sonori, tra scrittori e musicisti, hanno collaborato alla realizzazione degli audio documenti. Partire da una sceneggiatura visiva per approdare a un documento sonoro. Il visivo scompare per lasciare spazio all’uditivo. O, forse, a un altro vedere e sentire. Una pratica e un’esperienza dell’ascolto, iniziando dai titoli sonori del cofanetto e delle cinque composizioni relative al progetto. Questo percorso è il tentativo di intraprendere una ricerca inerente ad alcuni processi di produzione di senso. Ma è anche quella di
sperimentare meticciati, ibridazioni linguistiche trasversali nell’uso di termini specifici all’interno di discipline espressive diverse.
comunicato stampa: qui
*
Personaggi sonori, per i testi: Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Simona Menicocci, Fabio Teti, Marcello Sambati, Marco Giovenale, Maria Grazia Calandrone, Lidia Riviello, Alessandra Greco, Giorgiomaria Cornelio, Fabio Orecchini, Naoya Takahara, Steven Seidenberg, Prisca Agustoni, Edimilson de Almeida Pereira, Alessandro De Francesco, Francesca Marica, Michele Zaffarano.
Personaggi sonori, per i suoni: Marco Ariano, Luca Venitucci, Alipio Carvalho Neto, Elio Martusciello, Mike Cooper, Stefano Cogolo, Luca Tilli, Marta Raviglia, Christian Muela, Simone Pappalardo, Barbara De Dominicis, Roberto Bellatalla, Katia Pesti, Steven Seidenberg.
Ideazione, regia e montaggio audio: Pietro D’Agostino
Sceneggiature visive: Pietro D’Agostino; Marco Giovenale, Alberto D’Amico
Post-produzione e missaggio audio: Marco Resovaglio – Pesci Rossi Studios
Prodotto da Pietro D’Agostino e Marco Contini
Produzione esecutiva: Marco Contini per Kappabit
#AlbertoDAmico #AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AlipioCarvalhoNeto #audio #AudioDocSoundTitle #BarbaraDeDominicis #ChristianMuela #EdimilsonDeAlmeidaPereira #ElioMartusciello #FabioOrecchini #FabioTeti #Folderol #FolderolStudios #FrancescaMarica #GiorgiomariaCornelio #GiulioMarzaioli #GiuseppeGarrera #Kappabit #KatiaPesti #LidiaRiviello #LucaTilli #LucaVenitucci #MarcelloSambati #MarcoAriano #MarcoContini #MarcoGiovenale #MarcoResovaglio #MariaGraziaCalandrone #MariangelaGuatteri #MartaRaviglia #MicheleZaffarano #MikeCooper #NaoyaTakahara #personaggiSonori #PesciRossiStudios #PietroDAgostino #PriscaAgustoni #RobertoBellatalla #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SimonaMenicocci #SimonePappalardo #sound #StefanoCogolo #StevenSeidenberg #suono
FOLDEROL
Fin dalla sua nascita Folderol è un hub per musicisti della scena contemporanea nazionale e internazionale, che incoraggia originalità e autenticitàfol.adm (FOLDEROL)
reshared this
oggi, 18 ottobre, a parma: la repubblica dei poeti, omaggio a corrado costa e patrizia vicinelli
#AdrianoEngelbrecht #archivioVideo #AssociazioneRemoGaibazzi #CorradoCosta #DanielaRossi #EugenioGazzola #FabioOrecchini #FestivalDiVersiInVersi #interventi #JonidaPrifti #letture #LuigiAllegri #MarcoGiovenale #MulinoDiBazzano #MuseoUomoAmbiente #PatriziaVicinelli #poesia #poesie_ #prosa #ProsaInProsa #reading #RosariaLoRusso #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #video
reshared this
oggi e il 25 ottobre, al cipm: corsi di … “écriredessiner” (o, come neologizzavo io, “drawriting”)
les samedis 18 et 25 octobre 2025, de 10h à 13h,
Bibliothèque de poésie contemporaine du Cipm
Cycle de 2 séances de 3 heures
L’écriredessiner
Fabienne Yvert
“Mina Loy”, Liliane Giraudon
Travailler le voisinage entre le dessin et l’écriture ; ou comment l’écriture est/fait geste.
Avec, entre autre, pour guide les œuvres de Liliane Giraudon exposées au Cipm, et cette phrase de Myriam Suchet dans Sismographies du manque : Traduire, c’est mener la même exploration à travers un milieu différent. Les lignes s’agencent en lettres, les traces forment des mots. Ne pas prétendre réduire l’incompréhension ni franchir la barre de l’illisible. Plutôt cheminer avec, c’est-à-dire tout contre : […]
Inscriptions:
04 91 91 26 45 / steffen@cipmarseille.fr
#asemia #asemic #asemicWriting #écrireDessiner #écriredessiner #écriture #cipM #dessin #drawriting #exploration #FabienneYvert #illisible #lIllisible #LilianeGiraudon #presqueAsémique #scrittura #scritturaAsemica #traduire
reshared this
21 ottobre, milano: proiezione di “processo politico”, di francesco leonetti e arnaldo pomodoro (1971, rest. 2024)
Martedì 21 ottobre @ Iulm Università e con la collaborazione di Fondazione Arnaldo Pomodoro e Home Movies – Archivio Nazionale dei Film di Famiglia, sarà proiettato Processo politico, un film del 1971 (ma restaurato nel 2024) di Francesco Leonetti e Arnaldo Pomodoro.
È un lavoro fuori dagli schemi, radicale e oggi impensabile, che mescola documentario e finzione per raccontare gli eventi successivi alla morte di Giuseppe Pinelli, in particolare il processo Calabresi-“Lotta Continua”.
L’ingresso è libero. Dopo la proiezione ci sarà una tavola rotonda con Paolo Giovannetti, Guido Formigoni, Gianni Canova, Federico Giani, Jennifer Malvezzi, Marco Rustioni, Mirco Santi.
#ArnaldoPomodoro #FedericoGiani #FondazioneArnaldoPomodoro #FrancescoLeonetti #GianniCanova #GiuseppePinelli #GuidoFormigoni #HomeMoviesArchivioNazionaleDeiFilmDiFamiglia #IULM #IulmUniversità #JenniferMalvezzi #LottaContinua #MarcoRustioni #MircoSanti #PaoloGiovannetti #processoCalabresiLottaContinua_ #ProcessoPolitico #tavolaRotonda
reshared this
open day della nuova stagione di corsi del centroscritture online ora
open day del CentroScritture ORA in diretta qui:
reshared this
perché non tutte le famiglie felici sono uguali...
ilpost.it/2025/10/15/nicotra-i…
Io e le mie madri
«Tre anni fa decisi infine di comprare un test del DNA. Quando mi arrivarono i risultati, aprii la mail con il fiato sospeso e le gambe che tremavano. Rimasi a fissare lo schermo senza credere a quello che vedevo.Il Post
Bibliopedia reshared this.
un saggio di antonio devicienti su “nz”, di antonio syxty: sul sito ‘via lepsius’
vialepsius.wordpress.com/2025/…
_
#AntonioDevicienti #AntonioSyxty #collanaSyn #EdizioniIkonaLíber #IkonaLíber #IkonaLíberEdizioni #kritik #NZ #saggio #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #Syn_scrittureDiRicerca #ViaLepsius
NZ di Antonio Syxty
È una vera e propria contraddizione (una provocazione?) pubblicare in forma di elegante volumetto, stretto e leggermente allungato, dalla copertina giocata tra il bianco e il grigio tenue…Via Lepsius
reshared this
Am 19. Oktober hat man noch bis 21 Uhr die Chance unsere Ausstellung
'»Sinnliche und übersinnliche Welt.« Wilhelm Wundt und die Psychologie in Leipzig' zu besuchen.
Wer die Ausstellung in vollen Zügen genießen will, kann sich am Sonntag um 15 Uhr der letzten Führung anschließen. Sie wird von Kurator Prof. Dr. Thomas Fuchs geleitet.
📌 LETZTE KURATORENFÜHRUNG
19. Oktober 2025
Treffpunkt: Foyer
Bibltiotheca Albetina
Bibliopedia reshared this.
Matilde.
Uno dei primi feuilleton (1840) e il primo di Eugène Sue, questo romanzo si basa su un infelice amore di una donna virtuosa... destinata però al lieto fine. Si può scaricare gratis, in pdf, da:
liberliber.it/autori/autori-s/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura
Matilde
Il romanzo comparve su «La Presse» fra il 22 dicembre 1840 e il 26 settembre 1841 (88 puntate), ad opera di Eugéne Sue: fu uno dei primi feuilleton e fu molto apprezzato dal pubblico, essendo il primo dei romanzi-fiume di Sue.Liber Liber
reshared this
Hermann Rorschach’s Original Rorschach Test: What Do You See? (1921)
openculture.com/2025/09/herman…
Hermann Rorschach's Original Rorschach Test: What Do You See? (1921)
There is a well-known scene in Woody Allen’s Take The Money And Run (1969) when Virgil Starkwell (Allen) takes a psychological test to join the Navy, but is thwarted by his lascivious unconscious.OC (Openculture.com)
Bibliopedia reshared this.
ossessionicontaminazioni.com/2…
Trasandata Jane e la sua musica
Degli Sloppy Jane, Marcy Donelson scrive su AllMusic che “L’avant-punk teatrale degli Sloppy Jane è tanto entusiasmante quanto eccentrico”. Il termine chiave mi sembra possa essere considerat…ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
Bibliopedia reshared this.
oggi, 17 ottobre: open day per i nuovi corsi 2025-26 del centroscritture
OGGI, venerdì 17 ottobre, alle ore 18:30 | Evento online:
Presentazione dei corsi e delle attività della nuova stagione 2025-2026 del CentroScritture
centroscritture.it/event-detai…
Presentazione della quinta stagione 2025-2026 di corsi e attività del CentroScritture in un evento online aperto a tutti trasmesso in diretta sul canale YouTube del CentroScritture.
Sarà ripercorsa la storia del Centro, attivo dal 2018 e nella nuova, attuale veste dal 2021, la filosofia che guida le sue iniziative, e verranno chiarite le modalità di partecipazione. Un’occasione per avvicinarsi al primo centro culturale interamente dedicato alle scritture poetiche contemporanee, di cui si impegna a fornire gli strumenti – dagli autori alle opere, dalle idee agli stili e alle tecniche – per orientarsi al meglio nel vasto e complesso panorama della poesia di oggi.
Sarà illustrata la programmazione didattica, 10 nuovi corsi da ottobre 2025 a giugno 2026, insieme ai seminari, gli eventi, le edizioni ECS e i progetti in partnership.
Interverranno:
Valerio Massaroni – Direzione generale
Marco Giovenale – Coordinazione didattica
Emanuele Franceschetti – Eventi e progetti
Parteciperanno inoltre alcuni iscritti che presenteranno le loro recenti pubblicazioni:
Giancarlo Busso, Campagne (Fallone Editore, 2025)
Paola Parolin, Necessità e grazia (Arcipelago Itaca, 2024)
Cristian Ponsillo, RAL 9005 (Puntoacapo, 2025)
Giorgio Rafaelli, Il colore basso di un saluto (Arcipelago Itaca, 2024)
VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025
ORE 18:30
Diretta online sul canale YouTube del CentroScritture
→ Vai alla nuova programmazione 2025-2026
#CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #CristianPonsillo #EmanueleFranceschetti #GiancarloBusso #GiorgioRafaelli #MarcoGiovenale #MG #openDay #PaolaParolin #poesia #poesie_ #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #ValerioMassaroni
OPEN DAY Quinta Stagione
Presentazione dei corsi e delle attività della nuova stagione 2025-2026.CentroScritture
reshared this
Madeleine
Who is the woman in the Louvre’s Black Mona Lisa?
Little is known about the model of the painting often considered as the Black Mona Lisa of the Louvre. The painting under the title Portrait of a Black Woman, is revolutionary in its representation of a Black model. For the first time, a proud and beautiful Black woman is the sole subject of a work, free of the racial clichés of the time.
Written by Fondation pour la Mémoire de L’esclavage
Bibliopedia reshared this.
The Globe-Trotting Scholar Who Unlocked the Secrets of the Aztecs
Anthropologist Zelia Nuttall transformed the way we think of ancient Mesoamerica
By Merilee Grindle
smithsonianmag.com/history/zel…
Zelia Nuttall at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/35…
Books by Nuttall, Zelia
Project Gutenberg offers 76,891 free eBooks for Kindle, iPad, Nook, Android, and iPhone.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
incontri del ‘seminario d’interpretazine testuale’ all’università di pisa (dal 20 ottobre al 1 dicembre)
#ChiaraPortesine #interpretazioneTestuale #italianistica #letteratura #SeminarioDInterpretazioneTestuale
reshared this
21 ottobre, studio campo boario (roma): talk su “le dicotomie dell’arte”, in occasione delle mostre “fausto battelli, pittore paparazzo” e “aria di famiglia”
Nel contesto di RAW – Rome Art Week, 2025 –
e parallelamente alle mostre
“Aria di famiglia” e “Fausto Battelli, pittore paparazzo” –
allo Studio Campo Boario
(Roma, viale del Campo Boario 4/a)
Martedì 21 ottobre, h. 17:30-19:30
Talk: LE DICOTOMIE DELL’ARTE
a cura di
Alberto D’Amico e Roberta Melasecca
intervengono
Maurizio G. De Bonis, Giuseppe Garrera, Pericle Guaglianone
romeartweek.com/it/eventi/?cod…
Il talk prenderà in esame cinque contrapposizioni che, nel corso del tempo, hanno definito e trasformato la ricerca artistica:
– Pittura e fotografia : due linguaggi che si osservano, si contaminano e si ridefiniscono a vicenda.
– Astrazione e figurazione : tensione costante tra dimensione espressiva metaforica e rappresentazione del reale.
– Arti maggiori e minori : una distinzione oggi sempre più fragile, che invita a rivalutare pratiche considerate “marginali”.
– Notorietà e anonimato : due destini che spesso si alternano nella vita degli artisti, tra riconoscimento e oblio.
– Arte e artigianato : un confine mobile in cui si incontrano manualità, riflessione estetica e concetto di riproducibilità.
Verrà presa come punto di partenza la figura di Fausto Battelli, fotoreporter e pittore, ma anche ceramista e autore di manufatti polimaterici, la cui opera riflette molte di queste tensioni: tra arte “alta” e produzione artigianale, tra linguaggio visivo e vita vissuta.
Sarà un’occasione per interrogarsi su come le contrapposizioni, più che dividere, possano diventare motore di creatività e dialogo tra generazioni, linguaggi e sensibilità diverse.
#abstractArt #AlbertoDAmico #AntonioDAmico #AriaDiFamiglia #art #arte #arteAstratta #arteEArtigianato #artiMaggioriEArtiMinori #artiMaggioriEMinori #artigianato #astrazione #astrazioneEFigurazione #confronto #dialogo #FaustoBattelli #FaustoBattelliPittorePaparazzo #GiuseppeGarrera #LeDicotomieDellArte #MaurizioGDeBonis #mostra #notorietàEAnonimato #oblio #paparazzi #paparazzo #PericleGuaglianone #pittura #pitturaEFotografia #RAW #RAWRomeArtWeek #RobertaMelasecca #RomeArtWeek #successo #successoEOblio #talk
Talk “Le dicotomie dell’arte | 21 Ott 2025 | Rome Art Week
Lo Studio presenta il Talk “Le dicotomie dell’arte”, un dialogo sulle opposizioni che rendono l’arte viva e in continua trasformazione. Con Claudia Chianese, Maurizio G. De Bonis, Giuseppe Garrera e Pericle Guaglianone.Rome Art Week
reshared this
margo, 002: affannarsi
youtube.com/shorts/pn-Moc4gEVo…
#002 #affannarsi #margine #margini #margo #margo002 #margo002 #poesia
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.youtube.com
reshared this
BNI notizie 2-2025
Per la soggettazione del fascicolo n. 2-2025 della Bibliografia Nazionale Italiana, serie Monografie, abbiamo introdotto nel Thesaurus del Nuovo soggettario i seguenti nuovi termini di soggetto:
• Fonti cartografiche IT 2025-1968
• Mercanti bolzanini IT 2025-1421
• Scrittrici italo-canadesi IT 2025-1784
Per i fascicoli precedenti rimandiamo alla pagina BNI dedicata.
L'articolo BNI notizie 2-2025 proviene da Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
installance #0195: train ticket + asemics / differx. 2025
installance n. : # 0195type : train ticket & asemicssize : ---record : lowres shotadditional notes : abandoneddate : Sep 26th, 2025time : 3:27pmplace : Rome, via Bartolomeo Bossi footnote : ---copyright : (CC) 2025 differx
.
#art #arte #asemic #asemicWriting #i0195 #i0195 #installance #scritturaAsemica #trainTicket
reshared this
“le carte della casa” (edizioni volatili) di nuovo disponibile
Qui sopra i quattro segnalibri disegnati da Giuditta Chiaraluce per il mio LE CARTE DELLA CASA – 2020, Edizioni Volatili … ora – 2025 – ristampato (con segnalibri ovviamente) e, per chi lo desidera, disponibile. In poche copie.
slowforward.net/2021/01/17/le-…
richieste:
slowforward.net/contact/
le #edizionivolatili sono un progetto
di Giuditta Chiaraluce
e Giorgiomaria Cornelio
#EdizioniVolatili #edizionivolatili #GiorgiomariaCornelio #GiudittaChiaraluce #LeCarteDellaCasa #MarcoGiovenale #prosa #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
link e materiali per “le carte della casa”, edizioni volatili, con immagini di giuditta chiaraluce
“Le carte della casa”, di Marco Giovenale: un gruppo di prose brevi inediteslowforward
reshared this
classiques-garnier.com/culture…
Cultures féminines du Grand Siècle
Après plusieurs décennies de débats autour des gender studies, il a semblé utile de proposer quelques éléments de synthèse, pour tenter de cerner les spécificités des cultures féminines du xviie siècle et de mieux saisir le rôle décisif des femmes da…Classiques Garnier
Bibliopedia reshared this.
Oscar Wilde's library card reissued 130 years after being revoked over gay conviction.
bbc.com/news/articles/cx2lymkm…
Oscar Wilde's British Library card reissued 130 years after being revoked over gay conviction
The celebrated Irish writer had his pass revoked in 1895 after being imprisoned for a gay relationship.Paul Glynn (BBC News)
reshared this
the 1996 (=third) nova convention
youtu.be/pE6oF2gh4Os?si=ES6PNt…
#DebbieHarryBlondiePerformingAtTheNovaConvention #honoringBeatGenerationWriterWilliamSBurroughs #honoringWilliamSBurroughs #honoringWriterWilliamSBurroughsHarryPerformsWithOriginalBlondieMemberChrisStein_ #in1996InLawrence #in1996SharedByQuotesYesFootageFromTheThirdNovaConvention #in1996SharedByQuotesYesMusiciansPattiSmithAndMichaelStipeREMPerformingTogetherAtTheNovaConvention #KansasPerformersIncludedJohnGiorno #PattiSmithAndMichaelStipeREMPerformingTogetherAtTheNovaConvention
reshared this
Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene.
Quasi contemporaneo del più celebre scritto del Beccaria, anche questa opera d Tommaso Natale affronta temi analoghi. Si scarica gratis, in pdf, da:
liberliber.it/autori/autori-n/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura
Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene
Concepito forse cinque anni prima, ma pubblicato otto anni dopo la celeberrima opera Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, le Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene del pensatore e penalista siciliano Tommaso Natale…Liber Liber
reshared this
honorechampion.com/fr/editions…
L'HARMONIE UNIVERSELLE DE MARIN MERSENNE - GOMINET BRUN-JULIEN
Musique et littérature au XVIIe siècleHONORE CHAMPION
Bibliopedia reshared this.
A book vending machine provides an outlet for D.C.-area authors after funding cuts
By Brittney Melton
Bibliopedia reshared this.
Discover Why ‘The Raven,’ Edgar Allan Poe’s Narrative Poem About a Distraught Lover and a Talking Bird, Remains an American Classic
Published in January 29 1845, the work used alliteration, internal rhyme and repetition to draw in readers, lending it a dark and melancholic tone
by Laura Kiniry
smithsonianmag.com/smart-news/…
The Raven and Le Corbeau at PG:
gutenberg.org/ebooks/17192
gutenberg.org/ebooks/14082
The Raven by Edgar Allan Poe
Free kindle book and epub digitized and proofread by volunteers.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
How to read ‘The School of Athens’ – a triumph of Renaissance art
by James Payne
aeon.co/videos/how-to-read-the…
Raffaello at PG:
gutenberg.org/ebooks/search/?q…
How to read ‘The School of Athens’ – a triumph of Renaissance art | Aeon Videos
A close look at ‘The School of Athens’ reveals how Raphael turned to the past to capture the progress of his timesAeon
reshared this
Don't forget the basketballs!
sociale.network/@oblomov/11004…
Oblomov (@oblomov@sociale.network)
Allegato: 1 immagine A reminder that the “#Plato and #Aristotle” section in #Raffaello's “La Scuola di Atene” https://en.wikipedia.org/wiki/The_School_of_Athens https://it.wikipedia.sociale.network
distinguere i paradigmi
Per carità, la mia è solo un’opinione, ma credo anche, onestamente / fenomenologicamente, di esprimerla a ragion veduta: e insomma sono ormai assai persuaso del fatto che la poesia (anche quella apprezzabile, di valore) possa essere definita pressoché un sinonimo di assertività, in Italia.
Di qui la necessità sempre più stringente di distinguere la ricerca letteraria, e considerarla cosa a sé, staccata. Un distacco innocente, non aggressivo o dotato di una qualche albagia o prescrittività. Semplice differenza, insomma? Sì ma proprio abissale.
reshared this
21 ottobre, studio campo boario (roma): “fausto battelli, pittore paparazzo” – esposizione nel contesto della mostra “aria di famiglia”
In occasione di RAW – Rome Art Week, 2025 – e nel
contesto della mostra “Aria di famiglia”
allo Studio Campo Boario
(Roma, viale del Campo Boario 4/a)
Fausto Battelli, pittore paparazzo
vernissage martedì21 ottobre, h. 17:00-20:00
romeartweek.com/it/eventi/?cod…
La mostra “Fausto Battelli, pittore paparazzo” ripercorre il percorso artistico di un autore italiano che ha attraversato molteplici stagioni creative, muovendosi con libertà tra linguaggi e discipline. Dagli esordi come ceramista, Battelli approda negli anni della dolce vita alla fotografia, intraprendendo la carriera di fotoreporter e documentando volti e atmosfere di un’epoca irripetibile.
Negli anni successivi, torna alla pittura, sua prima passione, sviluppando una ricerca personale che oscilla tra figurazione e astrazione, tra arte e artigianato. Le sue opere polimateriche più recenti testimoniano una continua sperimentazione, in bilico tra gesto artistico e pratica manuale.
Un percorso irregolare e indipendente, che non ha trovato pieno riconoscimento nella storia dell’arte ufficiale, ma che solleva una domanda cruciale: come guardiamo oggi ai cosiddetti “minori”?
In mostra, una selezione di opere rappresentative di questa ricerca complessa e sfaccettata, capace di toccare i confini dell’arte “alta” per immergersi, senza pregiudizi, in una produzione ibrida e commerciale, che pure ha incontrato il favore del pubblico.
*
Aria di famiglia — Rome Art Week 2025
“Aria di famiglia evoca la nozione wittgensteiniana di somiglianze di famiglia: non un marchio identico che uniforma, ma una costellazione di segni che si richiamano l’un l’altro, come echi che risuonano nello spazio tra le opere e le persone. È in questa trama di rimandi sottili, di affinità impreviste e di differenze che si sfiorano, che prende forma il senso della mostra”
In questo caso il nucleo è quello di una famiglia romana che, nel corso di tre generazioni, ha intrecciato vite e linguaggi artistici diversi, passando dalla pittura alla ceramica, dal design tecnico alla scrittura, dalla fotografia alla musica.
- Fausto Battelli (1934–2018)
Pittore e fotografo, fratello maggiore, ha attraversato l’arte italiana dal dopoguerra in poi, oscillando tra fotografia di cronaca e di costume e una pittura che spazia dall’astratto materico alle periferie urbane. La sua produzione riflette tensioni, ossessioni e cambiamenti di un’epoca. - Dora Battelli (1931 – 1981)
Sorella di Fausto, madre di Alberto e Stefano. Ceramista dalla mano sensibile, ha unito gesto artigianale e spirito creativo, lasciando una traccia personale e intima nella tradizione familiare. - Antonio D’Amico (1926 – 1996)
Marito di Dora, padre di Alberto e Stefano. Pur lavorando al di fuori del campo artistico, ha coltivato con passione le sue ossessioni meccaniche: radio, orologi, schemi tecnici. Oggetti e invenzioni che testimoniano un modo diverso di fare arte, a cavallo tra mestiere, tempo e immaginazione, con rare ma significative incursioni artistiche. - Alberto D’Amico (1962)
Artista dal percorso accidentato, tra cinema e arti figurative, con un gusto per l’ibridazione e la contaminazione. Espone le sue false copertine di Urania, che reinventano il linguaggio della fantascienza popolare e dell’editoria di massa. Autore anche del libro Aenigma, in cui scrittura e immagine si intrecciano. - Stefano D’Amico (1966)
Diplomato in scultura all’Accademia di Belle Arti, si esprime con disegni e acquerelli di grande sensibilità. Accanto alla pratica visiva coltiva la passione per il canto e per il pianoforte, che suona “a orecchio” con dedizione, rivelando un’altra sfumatura della creatività familiare.
#abstractArt #AlbertoDAmico #AntonioDAmico #AriaDiFamiglia #art #arte #arteAstratta #astrazione #ceramica #dolceVita #DoraBattelli #FaustoBattelli #FaustoBattelliPittorePaparazzo #fotoreportage #fotoreporter #mostra #paparazzi #paparazzo #pittura #RAW #RAWRomeArtWeek #RomeArtWeek #StefanoDAmico
Fausto Battelli, pittore paparazzo | 21-25 Ott 2025 | Rome Art Week
La mostra ripercorre il percorso di Fausto Battelli, tra ceramica, fotografia e pittura, in un continuo dialogo tra arte e artigianato, figurazione e astrazione, successo popolare e ricerca personale.Rome Art Week
reshared this
differx.noblogs.org/2025/10/15…
reshared this
Children of famous writers. I wonder what influence they have on their careers.
Mary Shelley (Mary Wollstonecraft & William Godwin)
Ada Lovelace (Lord Byron & Lady Byron)
Alexandre Dumas fils (Alexandre Dumas père & Marie-Laure-Catherine Labay)
Christina Rossetti & Dante Gabriel Rossetti (Gabriele Rossetti & Frances Polidori)
Samuel Taylor Coleridge (Hartley Coleridge & Sara Fricker)
Anthony West (H. G. Wells & Rebecca West)
Evelyn Waugh (Arthur Waugh & Catherine Raban)
Bibliopedia reshared this.
Ada Lovelace’s Secret Origin – from Sydney Padua’s THE THRILLING ADVENTURES OF LOVELACE AND BABBAGE
xinit ☕
in reply to Project Gutenberg • • •A giant scam.
Also a bat, a pelvis, a evil racoon, and an alien violin.
nickelson
in reply to Project Gutenberg • • •Aesthetics of his inkblot tests served as an inspiration for Watchmen's one of main protagonist character 😀
#comics #superhero #watchmen #alanmoore #zacksnyder