Salta al contenuto principale



Abbandonato in un secchio, ecco la reazione del cane appena capisce che sono arrivati i soccorsi
https://www.lastampa.it/la-zampa/2025/09/05/news/cane_abbandonato_secchio_felicita_soccorso-424827521/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Zampa @la-zampa-LaStampa



today's Eggs n' Ben is so spoOoky

uncensored version 🔞 tinyview.com/eggs-n-ben/2025/0…

read it for free on Tinyview 🍻 it supports our work



È tutto pronto per l’arrivo del neonato, ma i due gatti trasformano la sua stanza nel loro regno
https://www.lastampa.it/la-zampa/2025/09/05/news/arrivo_neonato_reazione_gatti_casa-424827496/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Zampa @la-zampa-LaStampa



Un cane cerca di giocare con un cucciolo disabile, la scena al parco è una lezione per tutti
https://www.lastampa.it/la-zampa/2025/09/05/news/cane_gioco_cucciolo_disabile-424827502/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Zampa @la-zampa-LaStampa



Il lieto fine di Danny e Wolfie: due gatti randagi che non si conoscevano e il destino ha unito
https://www.lastampa.it/la-zampa/dossier/gatti-formazione-proprietari/2025/09/05/news/gatti_randagi_adozione-424827491/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Zampa @la-zampa-LaStampa



divendres de THORrades 🤦🏽‍♀️ 🤪 amb oli, all, etc. i #espirulina (conreada a casa gràcies a la informació de xarxaespirulina.wordpress.com/…)
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


Softcult Shares Track “16/25” With Music Video From Forthcoming Debut Album “When A Flower Doesn’t Grow”

rym tags: #shoegaze #alternativerock #indierock
#newmusic #nowplaying

groovest.com/drops/softcult-sh…



Il cane Sampson fugge da casa per andare in un posto inaspettato ma che conosce molto bene
https://www.lastampa.it/la-zampa/2025/09/05/news/cane_fugge_da_casa_pensione-424827512/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Zampa @la-zampa-LaStampa



Seviziato e ucciso il cane Tequila, era sparito il 30 agosto a Gravina in Puglia: “Vogliamo giustizia”
https://www.lastampa.it/la-zampa/2025/09/04/news/cane_tequila_gravina_ucciso_seviziato-424825967/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Zampa @la-zampa-LaStampa



I'm all too certain that Department of War is tailor made for @GayDeceiver and "Eagle Tactical". Manly and full of synthetic testosterone.


Quando mai un Presidente Usa repubblicano si nega una guerra?

Ciuffettone mostra il suo intento, ma il prezzo, nel caso, lo pagheranno sempre gli altri (americani compresi).

Quando ci sono diatribe fra nazioni bisognerebbe mandare i membri del direttivo governativo su un ring e se la vedano fra loro. Una paio di cazzotti ben messi su quella faccia da C.. e risolviamo.

"Trump cambierà il nome del dipartimento della Difesa in dipartimento della Guerra"

Leggi tutto: ilpost.link/caX6kQ5yLR



It's kinda silent here, is everybody playing Silksong? I hope everybody has a lot of fun!



This achievement is proudly sponsored by the sun, the wind and the Emissionshandelsystem

reshared this



🏙️ Oltre 35.000 rifugiati vivono nei centri di accoglienza di Berlino. L'assistenza statale non basta. Dalle ripetizioni al supporto linguistico, dalla consulenza legale all'impegno politico: ecco dove il volontariato può fare la differenza.

#Berlino #Rifugiati #Volontariato

ilmitte.com/2025/09/volontaria…




Wortperlen: Freitag ist Fischtag N° 24 wortperlen.de/kommentare/freit…

#Blog

#blog


Waldorf releases updates PPG Wave 3.V to v2.0, incl. UI scaling, user wavetables & parameter mutator rekkerd.org/waldorf-releases-u…

#AAX #AU #Synthesizer #VST #Waldorf




Withings Scanwatch 2: Großes Update bringt KI-Funktionen und längere Laufzeit

Withings präsentiert auf der IFA 2025 ein großes Software-Update für die Hybrid-Smartwatch "ScanWatch 2", mit dem die Laufzeit um fünf Tage verlängert wird.

heise.de/news/Withings-Scanwat…

#Mobiles #Smartwatch #news



Sky news are reporting on the upcoming Reform conference, mostly in fairly glowing terms. The only reference to Farage's USA trip is he returns from a meeting with Donald Trump. No mention at all of his humiliation when he spoke to congress. None. So, here's what happened, available in other papers if you hate the Grdn. UK media really needs to do journalism, not pink news slime.
#news #ukpolitics #PinkSlime #journalism
theguardian.com/politics/2025/…


da oggi, 5 settembre, gli incontri di “esiste la ricerca” @ studio campo boario

"Esiste la ricerca" torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto

slowforward.net/2025/09/05/ogg…


da oggi, 5 settembre, gli incontri di “esiste la ricerca” @ studio campo boario


Esiste la ricerca: comunicato stampa per il 5-6-7 settembre 2025
cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA


quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

logo dello Studio Campo BoarioEsiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

ELR - Esiste la ricerca || intestazione

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
mobilizon.it/events/cd4c6dab-6…


Evento fb:
facebook.com/events/1527943968…

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario





da oggi, 5 settembre, gli incontri di “esiste la ricerca” @ studio campo boario


Esiste la ricerca: comunicato stampa per il 5-6-7 settembre 2025
cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA


quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

logo dello Studio Campo BoarioEsiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

ELR - Esiste la ricerca || intestazione

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
mobilizon.it/events/cd4c6dab-6…


Evento fb:
facebook.com/events/1527943968…

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario


un inquadramento della scrittura di ricerca: nel n. 19 della ‘scuola delle cose’ (lyceum/mudima)


post in continuo aggiornamento

La scuola delle cose, n. 19, aprile 2025, SCRITTURA DI RICERCA (pubbl. Mudima / Lyceum)
cliccare per ingrandire

forse per la prima volta dopo oltre 20 anni di non disonorevole attività, un certo modo di fare sperimentazione letteraria ottiene un inquadramento teorico-critico complessivo, pur sintetico.

esce cioè il n. 19 del periodico ‘La scuola delle cose’, dell’associazione Lyceum (grazie alla Fondazione Mudima), interamente dedicato alla SCRITTURA DI RICERCA.

lo si sa e lo si è ripetuto assai: la (formula) “scrittura di ricerca” ha una storia di lunga durata, attraversando un po’ tutto il Novecento, almeno dagli anni Quaranta-Cinquanta, e in maniera nemmeno poi troppo carsica. d’accordo. tuttavia questo numero della “Scuola delle cose” non è una disamina storica integrale, semmai un lavoro sugli ultimi venti-venticinque anni di ricerca letteraria, o scrittura complessa. con (ovviamente, immancabilmente) puntuali affondi nel passato e nella produzione di certi autori a dir poco fondativi, soprattutto Corrado Costa e Jean-Marie Gleize.

prima occasione di presentazione: 19 giugno, Milano, Fondazione Mudima:
slowforward.wordpress.com/wp-c…

audio della presentazione a Milano (19 giu. 2025):
slowforward.net/2025/07/01/pod…

audio di una successiva presentazione, a Roma (5 lug. 2025):
slowforward.net/2025/07/24/pap…

RadioTre Suite: presentazione di Prima dell’oggetto, di MG, e – in conclusione – “La scuola delle cose” (24 ago. 2025):
slowforward.net/2025/08/25/rad…

podcast della presentazione ospitata da La Finestra di Antonio Syxty (25 ago. 2025):

*

e, rapidamente descrivendo:

dettaglio de La scuola delle cose n 19_ 2025__ foto di Antonella Anedda
dettaglio da una foto di Antonella Anedda. cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle “profondità” del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

*

queste le autrici e gli autori dei saggi nel tabloid, e i titoli degli interventi:

Gian Luca Picconi,
Scrittura di ricerca, prosa in prosa, letteralità

Massimiliano Manganelli,
Appunti sulle scritture procedurali

Luigi Magno,
Cinque nomi (più uno) e dieci titoli. La poesia di ricerca francese (oggi) in Italia

Chiara Portesine,
Il compromesso fonico: l’eredità di Corrado Costa

Renata Morresi,
Il movimento chiamato Language Poetry in Italia oggi

Chiara Serani,
Scritture non convenzionali e intermedialità (2000-2025)

Luigi Ballerini,
Intervento sulla poesia che si potrebbe fare

Daniele Poletti,
Scritture complesse. Il superamento dell’appartenenza

*

il tabloid gratuito è disponibile a Milano in Fondazione (via Tadino 26); a Roma presso la Libreria Tic (piazza San Cosimato 39); a Perugia nella libreria Mannaggia (via Cartolari 8); a Bologna da Modo Infoshop (via Mascarella 24/b); a Napoli alla libreria Luce (piazzetta Durante 1).

*

incontri, presentazioni e altre occasioni legate alla rivista:

22 maggio 2025: intervista a Rai RadioTre Fahrenheit

25 maggio: presenza del tabloid alla Serata del Premio Pagliarani al Palazzo delle Esposizioni (Roma)

31 maggio: presenza al reading collettivo “Roma chiama poesia”, Teatro Basilica (Roma)

3 giugno: presenza allo Studio Campo Boario (Roma), in occasione della presentazione di NZ, di A. Syxty

8 giugno: presenza nella libreria Tic di piazza San Cosimato (Roma)

17 giugno: presenza al reading di Giovenale e Perinelli allo Studio Campo Boario

26 giugno: ex Discoteca di Stato in via Caetani (Roma), dialogo sulla memoria delle avanguardie

Da luglio 2025: presenza alla Libreria Luce, Napoli

5 luglio: presentazione della rivista in occasione del festival Inverso, a Roma

24 agosto: a RadioTre Suite, presentazione di Prima dell’oggetto, di MG, e – in conclusione – del tabloid

25 agosto: va in onda il podcast della presentazione ospitata da ‘La Finestra di Antonio Syxty’

5-6-7 settembre: presenza di molte copie del tabloid ai tre giorni dell’incontro ‘Esiste la ricerca’, presso lo Studio Campo Boario


Lyceum _ Scuola delle Cose _ dati editoriali e redazionali
cliccare per ingrandire

Fondazione Mudima
FONDAZIONE MUDIMA

Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net

*

in collaborazione con
l’associazione dipoesia
logo dell'"associazione dipoesia"

#ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #EsisteLaRicerca #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #kritik #LaFinestraDiAntonioSyxty #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RadioTreSuite #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #segnaliEAzioni #StudioCampoBoario #traduzione #traduzioni #zinesAuthorsETaggatoComeChiaraPortesine




Death toll rises after deadly landslide levels Darfur village
https://www.africanews.com/2025/09/05/death-toll-rises-after-deadly-landslide-levels-darfur-village/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Africanews @africanews-euronews



I kinda wish I could buy my work laptop from my former employer.

I should ask.

It's a M1 Pro Macbook Pro. Which I've enjoyed using. But I suspect they want to scan it or whatever.



The traditional quick photo before I frog it back. I was going to do a colour change towards the bottom hem, but I've decided to start the colour change further up the body. By the time it's finished this will be the world's most frogged jumper.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to Queer Like The Slur

It's got to be right, that's how to do it. I have started to wonder if I'm wearing the yarn out sometimes.


nos.nl/ttapp
Gooi de landen die geen steun willen geven uit de #EU en de #NAVO #alsdatkan






Florida getting rid of vaccine requirements in schools. And that’s another reason why I support Puerto Rico’s independence: limiting the traffic off of countries who don’t care about public health.

cbsnews.com/amp/miami/news/ron…

#PuertoRico #MastodonPR

in reply to jdm2 🇵🇷

Tons of air traffic comes to Puerto Rico from Florida. So yes, this is super concerning to us.

Looking into starting mask blocs locally at the moment



Markus Söder sollte mehr essen damit er weniger reden kann
in reply to Erik Uden 🍑

Wie wärs mit einem Bot, der ihm ständig Essen bestellt das er "nicht ablehnen kann".

(Trainingsdatei: #söderisst) 🙃



Marktbericht: Anleger wetten auf Zinssenkung der Fed

Der DAX bleibt zum Wochenschluss auf Erholungskurs - Rückenwind kommt dabei auch von der Wall Street. Anleger festigen ihre Wetten auf eine Zinssenkung der US-Notenbank.

➡️ tagesschau.de/wirtschaft/finan…

#Marktbericht #DAX #Börse #Fed #Zinsen #Powell #Aktien #Gold #Öl



Squeezed another 10% out of my #Anubis solver with a SIMD itoa() and increased public solver allowance to solve difficulty 6 or even 7 challenges ​:blobcatstretchbottom:
in reply to Yumechi | ゆめち

The image displays a line of code from a web application, likely written in JavaScript. The code snippet includes a comment at the beginning, indicating the elapsed time as 32ms, the number of attempted nonces (2009840), the hash rate (58.87 MH/s), and the limit used (1.00%). The code also includes a function that replaces a URL path with a specific query string, including a nonce value and an encoded URI component of the current page's URL. The function is designed to send a request to a server, possibly for a CAPTCHA challenge, using the provided nonce and encoded URL. The code is part of a security measure to prevent automated bots from accessing the site.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.149 Wh



Im Jahr 2003 wurde in Seoul eine 6 km lange Stadtautobahn abgerissen, ein neuer Erholungsraum geschaffen, der Autoverkehr nahm zw. 2003 und 2007 in der Innenstadt um 21% ab. 2017 wurde eine weitere Stadtautobahn in einen Park umgewandelt. Mehr Platz für Menschen und Grünraum statt für Autos und Asphalt bringt mehr Lebensqualität. #Verkehrswende voranbringen!
in reply to VCÖ - Mobilität mit Zukunft

@VCÖ - Mobilität mit Zukunft

Können sich Politiker (und nicht nur die) einfach nicht vorstellen... Die Frage ist, warum können sie sich das nicht vorstellen?

Meine Erfahrung dazu:
1. Sie sind einfach selbst Blechschädeln die Alltagsmobilität abseits des PWK nicht kennen
2. Sie fürchten den Zorn der Wähler:innen weil sie denken, die können ohne Auto nicht
3. In den Köpfen ist das Primat des PKW so tief verankert und es fehlen gegenteilige Erfahrungen (und MUT)





Squeezed another 10% out of my #Anubis solver with a SIMD itoa() and increased public solver allowance to solve difficulty 6 or even 7 challenges ​:blobcatstretchbottom: